Beni ambientaliBeni ambientali

Bassa valle del T. Arzilla (paesaggi)

Valle del Metauro nel tratto di Fossombrone (paesaggi)

Paesaggi della media valle del Metauro


Viene presa in considerazione la sola pianura alluvionale del Metauro, esaminando in altre categorie i rilievi adiacenti e gli affluenti secondari.

Per il Metauro e i suoi affluenti si può considerare come media valle quella che si estende dagli affluenti Rio Puto e T. Tarugo sino ad una linea che delimita verso NE la Dorsale Umbro-marchigiana, passando per S. Giovanni in Petra (Metauro), Naro (Candigliano) e Cagli (Burano). La lunghezza in linea d'aria di questo tratto è di 24-31 km, l'ampiezza delle valli va da 3 km a 1 km e la quota da 75 m a 250-300 m.
In alcuni tratti i corsi d'acqua assumono un andamento allineato rispetto all'asse delle sinclinali (tratti ortoclinali), come fa il Metauro da Calmazzo a S. Marino di Urbino e da Stazione di Urbania ad Urbania. In altri tratti scorrono invece ortogonalmente rispetto alle strutture geologiche (tratti diaclinali), scavando delle gole come ha fatto il Candigliano al Furlo attraversando la Dorsale Marchigiana.
La media valle è costituita da alluvioni terrazzate e detriti di falda, depositatisi nel Pleistocene e nell'Olocene (Era Quaternaria).

Il territorio in esame presenta per la maggior parte campi coltivati, con siepi e alberature sparse. Lungo il corso del Metauro e dei suoi affluenti cresce il bosco ripariale igrofilo.

I comuni compresi nella media valle sono Fossombrone, Urbino, Fermignano, Urbania, Peglio, Acqualagna e Cagli.
Tutta la pianura è abbastanza antropizzata, con notevole aumento dal 1960 ad oggi delle zone urbanizzate e delle zone industriali. I centri principali sono tutti lungo il Metauro e gli affluenti principali: Fossombrone, Fermignano, Urbania, S. Angelo in Vado, Acqualagna e Cagli. Sono anche presenti alcune frazioni: Calmazzo, Canavaccio, Ca l'Agostina e S. Silvestro lungo la 73 bis, Furlo e Smirra lungo la Via Flaminia, Petriccio, Pole, Bellaria e Naro lungo la 257. Numerose sono le case sparse o a piccoli gruppi.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 05.03.2007
    Ultima modifica: 17.12.2010

Nessun documento correlato.


Bassa valle del T. Arzilla (paesaggi)

Valle del Metauro nel tratto di Fossombrone (paesaggi)