Beni ambientaliBeni ambientali

Paesaggi della media valle del Metauro

Valli del Metauro e del Candigliano tra S. Lazzaro e Ca...

Valle del Metauro nel tratto di Fossombrone (paesaggi)


 

1 - Valle del Metauro da Fossombrone verso il mare (1983)

- Data: 12-4-1983
- Comuni di Fossombrone e Sant'Ippolito
- Punto di osservazione: loc. Cittadella, poco a N.E. della Rocca, nella parte alta di Fossombrone (coordinate geografiche: 43°41?33" N - 12°48'25" E)
- Vista: verso Est
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O. e F. 109 II S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 268 sez. II, F. 269 sez. III, F. 280 sez. III e F. 280 sez.IV

COSA SI VEDE: in primo piano le chiome degli alberi sul pendio collinare della Cittadella. In basso e a sinistra si estendono campi coltivati e alberature lungo le strade, sulla destra la zona urbanizzata di espansione edilizia di Fossombrone e più lontana sulla sinistra una zona industriale. Il Fiume Metauro, del quale si vedono la fascia di alberature igrofile e in parte l'alveo, percorre con una serie di anse la pianura alluvionale. Ancora più lontane le zone collinari che affiancano il Metauro in destra idrografica e sullo sfondo il Mare Adriatico.

 

2 - Valle del Metauro da Fossombrone verso il mare (2007)

- Data: 3-6-2007
- Comune di Fossombrone
- Punto di osservazione: i Cappuccini sulle pendici del M. Raggio (coordinate geografiche: 43°40'48.22"N - 12°48'29.18"E)
- Vista: verso NordEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O., F. 109 II S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano le chiome degli alberi sul ciglio del Colle dei Cappuccini di Fossombrone, a 329 m di quota. Sulla destra le pendici di N.E. del M. Raggio (Monte Cavallino), coperte dal bosco. In basso un'ansa in riva destra del Metauro con rocce scoperte, e sopra la scarpata le case di Madonna del Sasso. Il resto di questo lato della pianura è percorso dalla Superstrada E78 Grosseto-Fano e dalla strada che unisce Fossombrone a Sant'Ippolito, con campi di cereali, alberature e case coloniche sparse. La pianura in riva sinistra è occupata dalla zona urbana di Fossombrone sino a la Croce e S. Martino del Piano. Il resto della vallata risulta appiattito dalla prospettiva e poco leggibile, anche si si vedono il Metauro evidenziato dalla fascia di alberature igrofile, le zone industriali e urbanizzate e all'orizzonte, velato dalla foschia, il Mare Adriatico. A destra e a sinistra le zone collinari che affiancano il Metauro.

 

3 - Meandro abbandonato a S. Martino del Piano

- Data: 18-6-1996
- Comune di Fossombrone
- Punto di osservazione: strada che conduce a Molino Nuovo, presso Casa Gori (coordinate geografiche: 43°41'59.24"N - 12°50'23.96"E)
- Vista: verso Sud
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.E; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. I, F. 280 sez. II e F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano un campo di cereali che si affaccia sulla scarpata che delimita un meandro abbandonato del Metauro. La scarpata si incurva ed è coperta più avanti da una fitta fascia arborea. Il fondo del meandro è pure coltivato. Sulla sinistra si intravedono la strada che costeggia il meandro e alcune case coloniche (Casa Brettoli). Sullo sfondo le colline in sinistra idrografica.

 

4 - Fossombrone

- Data: 18-3-2007
- Comune di Fossombrone
- Punto di osservazione: strada in riva destra del Metauro, sotto le pendici Nord del M. Raggio (coordinate geografiche: 43°40?56"N - 12°48'37""E)
- Vista: verso Nord
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: in primo piano orti, serre e una casa colonica sulla stretta piana del Metauro (600 m di ampiezza e 103 m di quota). Di fronte il ponte della ferrovia non più funzionante Fano-Urbino. Sull'altra sponda il centro storico di Fossombrone, con ben evidente la Corte Alta e più in alto i ruderi della Rocca (m 261 s.l.m.). I rilievi che si vedono appartengono ai Monti della Cesana, coperti da boschi e arbusteti e con qualche campo coltivato. Un rimboschimento di conifere esotiche, riconoscibile per il suo colore verde scuro, è situato sotto la Rocca.

 

5 - Pian Cerreto

- Data: 18-3-2007
- Comune di Fossombrone
- Punto di osservazione: esterno del cimitero annesso al Convento degli Zoccolanti, sulle pendici Nord del M. Raggio (coordinate geografiche: 43°40'49.68"N - 12°47'56.98"E)
- Vista: verso Nord-NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 II S.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 280 sez. III

COSA SI VEDE: al di sotto del pendio è visibile la fascia alberata del Metauro. Sull'altra riva, in sinistra idrografica, si trova una piana alluvionale ampia quasi 1 km dove il fiume forma una larga ansa. La pianura è attraversata dalla Superstrada Fano-Grosseto e, meno visibile da qui, dalla Via Flaminia. Sono anche presenti alcune case coloniche (una con fienile), campi coltivati e uno svincolo che collega la Superstrada E78 Grosseto-Fano con la Flaminia. Lo sfondo è dominato dalle pendici di Sud dei Monti della Cesana, coperti da rimboschimenti di conifere, boschi radi di caducifoglie, arbusteti alternati a tratti dove le rocce appaiono allo scoperto per fenomeni erosivi.

 

ASPETTI GENERALI
La pianura alluvionale, formata da depositi ghiaiosi e sabbiosi del Pleistocene superiore (Era Quaternaria), si stringe nel tratto tra i rilievi dell'anticlinale della Cesana-M. Raggio formati da marne, calcari marnosi e calcari depositatisi dal Cretacico superiore (Era Mesozoica) al Miocene (Era Cenozoica). Ai piedi delle Cesane si estendono detriti di falda olocenici e pleistocenici; qui nel 1934 una grande frana si staccò dal monte travolgendo alcune case e causando morti.
Il centro storico di Fossombrone si estende in un'ansa del Metauro ma si inerpica in parte anche sul pendio delle Cesane formato da Scaglia Bianca e Rossa. La zona di espansione edilizia è situata più a valle in riva sinistra.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 18.03.2007
    Ultima modifica: 24.01.2012

Nessun documento correlato.


Paesaggi della media valle del Metauro

Valli del Metauro e del Candigliano tra S. Lazzaro e Ca...