Beni ambientaliBeni ambientali

Valli del Metauro e del Candigliano tra S. Lazzaro e Ca...

Valle del Metauro tra Urbania e Peglio (paesaggi)

Valle del Metauro tra Fermignano e Urbania (paesaggi)


 

1 - Valle del Metauro a Fermignano

- Data: 26-2-2007
- Comune di Fermignano
- Punto di osservazione: sentiero sulle pendici di N.O. del M. Pietralata, a quota 580 m (coordinate geografiche appross.: 43°39'57"N - 12°41'23"E)
- Vista: verso Ovest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 III S.E. e F. 116 IV N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM F. 279 sez. II e F. 280 sez. III; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano la pendice Nord-Ovest del M. Pietralata (M. Bregno) mostra un rimboschimento a Pino nero, poi un pascolo con leggero declivio e più avanti segni di fenomeni erosivi e di terreno preparato per un rimboschimento. Nel tratto di valle del Metauro che abbiamo di fronte si estende al centro il paese di Fermignano e verso destra la sua zona industriale. Sulle colline in sinistra idrografica, a destra della foto, si vede Urbino, mentre all'orizzonte il monte di maggior altezza è il Carpegna.

 

2a - F. Metauro a Fermignano (1984)

- Data: 4-7-1984
- Comune di Fermignano
- Punto di osservazione: strada provinciale n. 4 che costeggia il Metauro (coordinate geografiche: 43°40'34"N - 12°38'54"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 III S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM F. 279 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano, sotto il ciglio della scarpata in riva destra, compare un tratto di alveo con vegetazione erbacea e salici arbustivi. Di fronte il Metauro forma due cascate scavalcando le bancate di strati rocciosi che attraversano il fiume, la più alta delle quali è adattata con una struttura in cemento con funzione di sfioratore, per deviare l'acqua all'interno dell'edificio posto in riva sinistra, l'ex Lanificio Carotti. Il Metauro è attraversato da un ponte in pietra medioevale ma di origini romane. Oltre alle case presso il ponte, sono visibili una torre medioevale (Torre delle Milizie) e la ciminiera dell'ex Lanificio.

 

2b - F. Metauro a Fermignano (2007)

- Data: 28-6-2007
- Comune di Fermignano
- Punto di osservazione: strada provinciale n. 4 che costeggia il Metauro (coordinate geografiche: 43°40'34"N - 12°38'54"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 III S.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM F. 279 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: rispetto alla foto del 1984 si può notare che gli alberi sulla riva destra del fiume sono cresciuti, nascondendo in parte la visuale, e che la collina sullo sfondo (m 335 s.l.m.) è stata rimboschita con conifere esotiche, eliminando le radure. Inoltre la facciata dell'edicola che si trova sul ponte è stata restaurata ritornando alla tipologia più antica.

 

3a - Valle del Metauro a monte di Fermignano

- Data: 28-6-2007
- Comuni di Urbania, Fermignano e Acqualagna
- Punto di osservazione: Strada Provinciale Fangacci, zona industriale presso C. S. Giovanni (coordinate geografiche: 43°38'35"N - 12°33'56"E)
- Vista: verso NordEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV N.O. e F. 116 IV N.E.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: in primo piano il ciglio della strada che da Urbania conduce a Bellaria (Acqualagna). Davanti a noi si estende la valle del Metauro ampia sino a circa 1 km, con il fiume addossato alle colline in sinistra idrografica. I campi sono coltivati a grano ed erba medica, appena tagliata. Al centro spicca la collina in destra idrografica di Mont'Elce (m 383 s.l.m.), col caratteristico fianco a rocce scoperte. Oltre le colline, sulla destra, si erge il M. Pietralata (m 883).

 

3b - Valle del Metauro a Valle di Urbania

- Data: 28-6-2007
- Comune di Urbania
- Punto di osservazione: Strada Provinciale Fangacci, zona industriale presso C. S. Giovanni (coordinate geografiche: 43°38?35"N - 12°33'56"E)
- Vista: verso SudOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 116 IV N.O.; Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 279 sez. II; Carta n. 122 Alta Valle del Metauro 1:50.000 Ist. Geografico Adriatico, aggiornata al 2001

COSA SI VEDE: davanti a noi la valle del Metauro è coltivata ad erba medica, appena tagliata, grano e girasole. A ridosso delle colline una stretta fascia alberata indica il Fosso di S. Giorgio, con accanto la chiesa omonima. Le colline in destra idrografica sono ubicate nel fianco di N.E. del M. di Montiego, presentano quote di 350-400 m, sono coltivate a grano ed erba medica e presentano alberature e lembi di bosco.

 

ASPETTI GENERALI
La pianura alluvionale è formata da depositi ghiaiosi e sabbiosi terrazzati del Pleistocene superiore (Era Quaternaria).
La cascata che il Metauro ha formato a Fermignano è dovuta alla presenza di una bancata di rocce calcareo-marnose che si oppongono maggiormente all'erosione fluviale rispetto alle formazioni rocciose soprastanti e sottostanti, creando così un gradino in corrispondenza del punto di passaggio delle acque. Tale gradino tende, con il tempo, ad arretrare ed è destinato ad essere prima o poi smussato e rimosso dall'erosione fluviale.
Nella scarpata di Mont'Elce affiorano le formazioni tra la Scaglia Variegata e il Bisciaro (Eocene e Oligocene, Era Cenozoica).
Questo tratto di valle è notevolmente antropizzato per la presenza della zona urbana di Fermignano e di zone industriali.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 10.06.2007
    Ultima modifica: 03.01.2013

Nessun documento correlato.


Valli del Metauro e del Candigliano tra S. Lazzaro e Ca...

Valle del Metauro tra Urbania e Peglio (paesaggi)