Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Barchi: Palazzo Comunale

Cagli: Palazzo Mochi-Zamperoli

Cagli: Palazzo Boni


Attuale sede della "Banca delle Marche", già Cassa di Risparmio di Cagli, che lo aveva acquistato il 10 febbraio 1893 dalla famiglia Boni.
La facciata del palazzo, che guarda su piazza Matteotti, è stata completamente trasformata nella seconda metà del XX secolo.
L'ingresso principale è situato lungo via Lapis e il solo atrio con l'ampio scalone conserva inalterate le caratteristiche impresse dall'architetto Michelangelo Boni.

All'interno della Banca sono collocate 5 tele di Gaetano Lapis, acquistate dai Conti Rigi Luperti. I cinque quadri, tutti dipinti a Roma per la famiglia cagliese dei Loreti, raffigurano il "Battesimo di Clorinda", il "Sogno di Tancredi", "Armida tenta di uccidere Rinaldo", "Armida trattiene Rinaldo", "Armida tenta di uccidersi", tutte opere ispirate alle Storie della Gerusalemme Liberata abbastanza inusuali per il pittore che proseguirà poi con opere sacre.
La suggestione delle immagini viene esaltata come per tutte le opere del Lapis dall'uso magistrale del colore.

BIBLIOGRAFIA
MAZZACCHERA 1997
MAZZACCHERA 1998
MAZZACCHERA e MONTEVECCHI: Gaetano Lapis
VOLPE (a cura di), 1998


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.02.2001
    Ultima modifica: 14.12.2004

Nessun documento correlato.


Barchi: Palazzo Comunale

Cagli: Palazzo Mochi-Zamperoli