Beni storici e artistici
Montemaggiore al Metauro: Casa Signoretti
- Comune di Colli al Metauro, Municipio di Montemaggiore al Metauro
- Ubicata nella pianura in riva destra del Metauro, presso Villanova
- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 109 II S.E.
STRUTTURA DELL'EDIFICIO
Edificio costituito da due corpi principali di due piani con la facciata rivolta a Sud-Est. Al corpo principale si addossa, sul fianco destro, un corpo secondario ora semidiroccato, di cui è ancora in piedi il forno e sul davanti un altro corpo secondario utilizzato come rimessa per i mezzi agricoli. Sul davanti dell'edificio principale, spostata sulla destra, vi è poi una piccola capanna, utilizzata come ricovero per gli animali da cortile.
Il corpo principale di sinistra ha la strutturaportante in mattoni con rivestimento in intonaco, la copertura a due falde e gli architravi di porte e finestre inmattoni a coltello con il portale d'ingresso archivoltato. Singolare è il corpo principale di destra, in quanto, caso raro nell'area di studio, ha struttura portante in terra e paglia con rivestimento in intonaco. La copertura è a due falde e gli architravi di porte e finestre, originariamente tutti in legno, risultano ora in parte rifatti in cemento. I due corpi secondari e la capanna hanno tutti struttura portante in mattoni ma, mentre quest'ultima presenta il paramento murario lasciato a vista, i primi due sono intonacati. Il corpo secondario sulla destra non ha più la copertura, anche se essa era probabilmente ad una falda, quello posto sul davanti ha copertura piana, mentre la capanna presenta la tipica copertura a due falde.
L'epoca di costruzione dell'edificio, almeno per quanto riguarda il corpo principale in terra, è collocabile intorno al 1800. L'altro corpo principale, nonché la capanna e i due corpi secondari, sono sicuramente frutto di aggiunte successive. L'edificio è attualmente (1998) in vendita e risulta disabitato.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 16.07.2024




Nessun documento correlato.