Beni storici e artistici
San Costanzo: Casa n. civ. 23/43 Torrette
- Comune di San Costanzo
- Ubicata nella pianura litoranea di Torrette, ai piedi delle colline litoranee
- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 110 III N.E.
- Compare su IGM 1894
- Indirizzo: Torrette nn. 23/43 STRUTTURA DELL'EDIFICIOEdificio costituito da due corpi principali di due piani, con la facciata rivolta a Sud-Est. Il corpo posto sulla sinistra è leggermente più alto dell'altro, ed ospita al piano terra la stalla. Nel corpo principale di destra si trovano invece l'ingresso all'abitazione, le scale di accesso al piano superiore, la cucina e altri locali di servizio; entrambi i due corpi di fabbrica hanno gli ambienti residenziali al primo piano. Al corpo principale si addossa, sul fianco destro, un corpo secondario di servizio, utilizzato come magazzino e deposito attrezzi. La capanna con annessa tettoia è collocata davanti all'edificio ed è utilizzata come rimessa per i mezzi agricoli.
Il corpo principale di destra ha struttura portante in mattoni lasciati a vista, mentre quello di sinistra risulta intonacato; entrambi hanno copertura a due falde. L'ingresso principale è archivoltato, mentre gli architravi di porte e finestre sono in mattoni a coltello ed alcuni in rifatti in cemento. Il corpo secondario ha sempre struttura in mattoni con copertura a due falde disposte in maniera asimmetrica; stessa cosa per la capanna, che ha però la tipica copertura a due falde e l'ingresso costituito da un ampio portale archivoltato. Il pozzo è distaccato dall'edificio, si trova sul davanti, e presenta la tipica tipologia a capanna, anche se articolata in due parti. Sopra l'ingresso principale vi è una nicchia con l'immagine della Madonna. L'epoca di costruzione dell'edificio non è determinabile con certezza, ma deverisalire sicuramente a prima del 1900, visto che è presente nella carta I.G.M. del 1894. Non compare in una mappa del 1761 (1).Esso risulta attualmente (1998) abbandonato ed il suo stato di conservazione, per quanto osservabile dall'esterno, è ancora discreto.
NOTE
(1) S.A.S.Fa., A.S.C., Confini, busta 9.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 06.01.2011




Nessun documento correlato.