Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Otidea onotica

Peziza arvenrensis

Peziza ampelina


Peziza ampelina Quélet

Famiglia: Pezizaceae

Descrizione: Ascoma: a forma di apotecio sino a 5 cm di diametro, a coppa spesso irregolare poi si apre sino a distendersi, sessile. Superficie imeniale liscia, ondulata, di colore viola, viola-lilla, che tende a scurirsi con l’età. Superficie esterna pruinosa, biancastra, orlo non regolare. Microscopia: spore ellissoidali, 18-21 x 10-11 µ, lisce, biguttulate e con presenza anche di guttule più piccole. Aschi 340 x 16 µ, di forma cilindrica, amiloidi, ottosporici. Parafisi fusiformi ingrossate all’apice. Carne: molto fragile, biancastra con sfumature violacee, alla frattura emette un latice incolore e scarso.

Commestibilità: commestibile mediocre.

Biologia e habitat: luoghi umidi, giardini, parchi, boschi, su suolo o legno bruciato o marcescente.

Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Rio Secco, nei Comuni di Fano e Cartoceto).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.05.2013
    Ultima modifica: 01.01.2015

Nessun documento correlato.


Otidea onotica

Peziza arvenrensis