Funghi, flora e fauna
Hebeloma pallidoluctuosum
Hebeloma pallidoluctuosum Gröger et Zschiesch.
Famiglia: Cortinariaceae
Descrizione: Cappello: 2-7 cm, emisferico, convesso poi piano, con evidente umbone ottuso, margine inizialmente involuto poi piano e ondulato. Cuticola asciutta un poco igrofana, color crema chiaro, ocraceo, tipo crosta di pane, solitamente più carico al centro. Imenoforo: lamelle adnate, annesse con dentino, prima fitte poi allargate e panciute con lamellule, color crema poi ocra, rossiccio. Filo lamellare più chiaro e smerlato. Microscopia: spore 12-14 x 6-7,5 micron, agmidaliformi, ricoperte da piccole verruche , cheilocistidi corti, pileipellis con ife cilindriche, giunti a fibbia. Gambo: cilindrico, a volte clavato, minuto, liscio con piccole squame all'apice, color crema, crema-grigiastro, a maturità con macchie rugginose. Carne: esigua, biancastra, crema-grigiastra, un poco fibrosa, odore caratteristico di saponetta o sapone di Marsiglia frammisto ad altri odori quali rafano, radice, cacao.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie, in particolare in sentieri e luoghi aperti, in primavera-autunno.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 13.10.2013
Ultima modifica: 13.10.2013




Nessun documento correlato.