Funghi, flora e fauna
Hapalopilus nidulans
Hapalopilus nidulans (Fr.) P. Karsten (= Hapalopilus rutilans (Pers.:Fr.) Karsten)
Famiglia: Polyporaceae
Descrizione: Carpoforo: 2,5-10 cm di diametro, a forma di ventaglio, semicircolare, a forma di rene, sessile, mensolato, attaccato al substrato lateralmente e largamente, margine ottuso, ondulato. La superficie si presenta feltrata, a cerchi concentrici in rilievo, opaca, color ocra, cannella, bruno arancio. Imenio: parte imeniale a pori fini e angolari, concolori. Carne: inizialmente molle e spugnosa, poi dura color ocra, cannella, leggermente aranciata, odore grato, sapore dolce debolmente anisato o mandorlato. Reazioni: al KOH reagisce al viola vivo
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: cresce su tronchi o rami in decomposizione di latifoglie con preferenza per le querce più raramente di conifere, presente tutto l’anno.
Presenza nella zona di studio: Acquapartita nelle Serre.
Note: si riconosce abbastanza agevolmente per la carne molle e spugnosa nel giovane e per la reazione al KOH al viola vivace.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 26.09.2019
Ultima modifica: 26.09.2019




Nessun documento correlato.