Funghi, flora e fauna
Helvella ephippium
Helvella ephippium Lèv
Famiglia: Helvellaceae
Descrizione: Ascoma: con apotecio a forma di sella di 40-50 mm di altezza e 25-30 mm di diametro, con stipite. Imenoforo inizialmente grigio chiaro poi più scuro, grigio-brunastro con superficie esterna più chiara e ruvida. Orlo sottile, leggermente sinuoso, revoluto. Imenoforo: liscio, bruno, nerastro. Microscopia: spore ellissoidali 18-20 x 11-12 µ, ialine, lisce, con guttula evidente, uniseriate all'asco. Aschi cilindrici ottosporici, di 250-300 x 15 µ , parafisi cilindriche ingrossate all'apice, clavate con sperone. Gambo: cilindrico, liscio, biancastro o grigiastro-bruno, villoso specie all'apice. Carne: ceracea, esigua ed abbastanza fragile nell'apotecio e fibrosa nel gambo. Inodore e insapore.
Commestibilità: da non prendere in considerazione.
Biologia e habitat: in gruppi a volte molto numerosi in boschi sia di conifere che di latifoglie, fra il muschio e l'erba in ambienti umidi.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Serre).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 18.11.2013
Ultima modifica: 18.11.2013




Nessun documento correlato.