Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Neournula pouchetii

Otidea onotica

Otidea bufonia


Otidea bufonia (Pers. : Fr.) Boud

Famiglia: Pezizaceae

DescrizioneAscocarpo: formato da apotecio di 2-10 cm di altezza, solitamente sessile o con gambo appena accennato (subsessile), portamento a coppa allungata con apertura laterale sul lato più basso che con l‘età si richiude. Imenoforo liscio di color  bruno, bruno ocra, superficie esterna più chiara, bruno-camoscio con verruche evidenti. Orlo ondulato e irregolare, col tempo fessurato. Microscopia: spore 12-15 x 4,5-5,5 µ, ellissoidali, ialine, biguttulate, uniseriate; aschi cilindrici, non amiloidi, lunghezza 190-240 µ; parafisi cilindracee, sottili, ricurve e ingrossate all’apice, piuttosto lunghe. Carneceracea, molto fragile, color giallo-crema, odore  e sapore poco significativi.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitatboschi di latifoglie, soprattutto di faggio e querce. Estate e autunno.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. Rosso nelle Serre).

Note: la superficie esterna ruvida e verrucosa  è la caratteristica che la fa  distinguere macroscopicamente da O. alutacea.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 13.01.2015
    Ultima modifica: 20.01.2015

Nessun documento correlato.


Neournula pouchetii

Otidea onotica