Funghi, flora e fauna
Inocybe griseolilacina
Inocybe griseolilacina J.E. Lange
Famiglia: Inocybaceae
Descrizione: Cappello: 1,5-3 cm, conico, poi piano-convesso con margine leggermente incurvato con fibrille. Cuticola ricoperta da squamette o fibrille, colore grigio-brunastro e bruno-nocciola al centro. Imenoforo: lamelle adnate, fitte, con lamellule color biancastro-grigiastro con riflessi lilla. Microscopia: spore 8,5-11 x 5-6 µ, ellissoidali, a forma di mandorla; cistidi imeniali lageniformi, a parete spessa, con incrostazioni apicali. Gambo: cilindrico, allungato, ricoperto da peluria nella parte superiore e da fibrille in quella inferiore, di colore grigio-brunastro chiaro con tonalità violacee all'apice. Carne: scarsa, color lilla chiaro, con odore spermatico frammisto a quello di geranio.
Commestibilità: probabilmente tossico.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie e conifere, in autunno.
Presenza nella zona di studio: zona collinare litoranea (Bosco di Montevecchio a Fano); Monti del Furlo e della Cesana (MALETTI e PAOLINI 2005).
Note: facilmente confondibile con altre specie della sezione lilacinae.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 17.01.2015
Ultima modifica: 17.01.2015




Nessun documento correlato.