Funghi, flora e fauna
Inocybe maculata
Inocybe maculata Boudier
Famiglia: Inocybaceae
Descrizione: Cappello: 2,5 cm, conico-campanulato poi convesso, convesso-appianato con umbone evidente, margine inizialmente involuto poi disteso, fessurato. Cuticola asciutta, opaca, ricoperta radialmente da fibrille biancastre che con l’età diventano brune, rimosa ai margini e con resti di velo biancastri e persistenti. Colore bruno castano, più chiaro ai bordi. Imenoforo: lamelle adnate, fitte, con filo lamellare irregolare e più chiaro, colore biancastro poi ocraceo, brunastro. Microscopia: spore 9-11 x 5-5,5 µ, ellissoidali, lisce; cistidi clavati, subcilindrici, subpiriformi; basidi clavati, tetrasporici; giunti a fibbia presenti. Gambo: 4-8 cm x 0,4-0,8 cm, cilindrico, liscio ma anche leggermente fibroso, fioccoso all’apice; base con pseudobulbo, colore bianco, biancastro poi con l’età ocraceo, brunastro. Carne: fragile, bianca, con odore spermatico - erbaceo, sapore fungino.
Commestibilità: tossico, sindrome muscarinica.
Biologia e habitat: in boschi di latifoglie e misti, a gruppi di pochi esemplari, in autunno.
Presenza nella zona di studio: Colle dei Cappuccini a Fossombrone (Dorsale M. Raggio-Montalto Tarugo).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 04.05.2016
Ultima modifica: 24.02.2020




Nessun documento correlato.