Funghi, flora e fauna
Inocybe perlata
Inocybe perlata (Cooke) Saccardo
Famiglia: Inocybaceae
Descrizione: Cappello: 3-6 cm, campanulato, convesso, con largo umbone ottuso, margine eccedente, lobato. Cuticola lucente, liscia al centro, altrove fibrillosa e fessurata radialmente, colore bruno scuro, quasi nerastra al centro, mentre schiarisce verso il margine. Imenoforo: lamelle adnato-smarginate, mediamente fitte, biancastre, con sfumature giallastre, poi beige. Microscopia: spore 9-12x6-8 µ, agmidaliformi, ellittiche, lisce. Basidi clavati, tetrasporici. Cheliocistidi cilidracei, fusiformi. Con gaf. Gambo: cilindraceo, diritto o appena ricurvo alla base, fibroso, decorato longitudinalmente da striature grigiastre, pruinoso all’apice, biancastro con la metà inferiore che tende ad inbrunire. Carne: scarsa, fragile, fibrosa nel gambo, colore biancasto e ocraceo a maturità, inodore e insapore.
Commestibilità: tossica.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie in radure e tratti erbosi.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (Serra di Burano, a Monte Rosso).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 08.05.2020
Ultima modifica: 08.05.2020




Nessun documento correlato.