Funghi, flora e fauna
Orthetrum brunneum
Orthetrum brunneum (Fonscolombe, 1837)
Sottordine: Anisoptera, Famiglia: Libellulidae
Caratteri distintivi: addome: 29-31 mm; ali posteriori: 34-35 mm. Pterostigma (1) bruno-giallastro lungo meno di 3 mm. Tra le nervature IR3 ed Rspl due file di cellule, la seconda di solito con più di 5 cellule. Ali anteriori in genere con 11-16 venature trasverse antenodali e campo postdiscoidale che si allarga a partire dalla metà (come gli altri Orthetrum). Maschio maturo con torace e addome ricoperti da una intensa ed estesa pruinosità azzurra. Femmina con addome giallastro con una linea nera lungo la carena dorsale mediana dal 3° al 9° segmento. Fianchi del torace della femmina e del maschio immaturo bruno-giallastri con due fasce più chiare.
Si può confondere con gli altri Orthetrum (O. coerulescens in particolare); la femmina anche con quelle dei Sympetrum (vedi schede); per il confronto con gli altri maschi di Orthetrum vedi schede.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le regioni.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (bacino del Metauro): specie frequente, osservata nel basso bacino (F. Metauro da Fano a valle di Fossombrone, San Costanzo), nel medio bacino (F. Metauro e F. Candigliano a monte di Fossombrone, F. Bosso a Cagli) e più di rado nell’alto bacino (torrenti presso Apecchio, Sant’Angelo in Vado), da maggio a settembre (1991-2024).
Habitat: gli stadi preimmaginali vivono in acque più o meno correnti e stagnanti; gli adulti frequentano le zone vicine. Periodo di volo: aprile-settembre. Habitat accertati degli adulti nel bacino del Metauro: greto fluviale e riva erbosa nel basso e medio corso, torrente montano, laghetto di irrigazione, stagno, piccole raccolte d’acqua, da 5 a 560 m di quota.
NOTE (1) Lo pterostigma è una piccola parte ispessita e colorata sul bordo anteriore dell'ala, in vicinanza dell'apice.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 03.08.2024




Nessun documento correlato.