Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Sarago pizzuto - Diplodus puntazzo

Sardina - Sardina pilchardus

Sarago sparaglione - Diplodus annularis


 

Diplodus annularis (Linnaeus, 1758)

Nome volgare e commerciale: Sarago sparaglione - nome dialettale fanese: Carlìn

Famiglia: Sparidae

Caratteri distintivi: corpo ellittico, compresso ai lati. Denti anteriori incisiviformi, laterali molariformi. Colore del dorso e dei fianchi grigio-giallastro o grigio-verdastro, argenteo; ventre bianco-argenteo. Le pinne ventrali, anale e caudale sono giallastre o aranciate; alla base delle pinne pettorali si trova una piccola macchia scura ed un'altra sul peduncolo caudale. I giovani hanno una livrea di colore giallo-vivo, con fascette verticali scure poco definite sui fianchi. Lunghezza fino a 18 (24) cm.

Si distingue dall'Occhiata (Oblada melanura) per avere i denti laterali molariformi (anziché appuntiti); dal Sarago fasciato (Diplodus vulgaris) per la mancanza di una larga macchia scura dalla zona predorsale verso la base delle pettorali; dal Sarago maggiore (Diplodus sargus) per le pinne ventrali giallastre (anziché grigiastre).

Biologia e habitat: specie bentopelagica e gregaria, vive su fondi sabbiosi e rocciosi ricchi di vegetazione a profondità limitate. Si nutre di molluschi, crostacei ed alghe.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le acque marine costiere italiane.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): comune nella zona di studio (PICCINETTI et al., 2012), sul fondale roccioso e sui fondi mobili costieri. Pescata nel 1969-1970 da 0,5 a 4 miglia al largo della costa tra Pesaro e Fano, su fondali da sabbioso a fangoso-sabbioso (PICCINETTI, 1970b, PICCINETTI, 1971). Pescata nel luglio 2006 a 3 miglia al largo di Pesaro e nel maggio 2008 a 8 miglia al largo di Fano. Osservata dal 2005 al 2008 in prossimità delle scogliere frangiflutti e lungo la costa del S. Bartolo tra Pesaro e Gabicce. Alcuni individui giovani pescati con la sciabica presso riva a Fano nel giugno-luglio del 2007 in prossimità di una scogliera foranea.

Compare nel pescato delle barche che praticano la piccola pesca e talvolta nelle pescherie di Fano.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.07.1999
    Ultima modifica: 30.01.2025

Nessun documento correlato.


Sarago pizzuto - Diplodus puntazzo

Sardina - Sardina pilchardus