Funghi, flora e fauna
Succhiascoglio - Lepadogaster lepadogaster
Lepadogaster lepadogaster (Bonnaterre, 1788)
Nomi volgari: Succhiascoglio, Succiascoglio, Succiascoglio cornuto
Famiglia: Gobiesocidae
Caratteri distintivi: capo grande, compresso dorso-ventralmente, con bocca a becco d'anatra. Narici anteriori provviste ciascuna di due tentacoli ben evidenti, uno più lungo dell’altro (carattere distintivo rispetto agli altri Gobiesocidae). Pinne dorsale e anale collegate alla caudale da una membrana. Ventosa adesiva nella parte ventrale anteriore, formata da due dischi e derivante dalle pinne pettorali e ventrali trasformate. Colore verdastro, rossastro o brunastro, con macchie e punteggiature; spesso due macchie azzurre sul dorso dietro agli occhi. Lunghezza fino a 6,5 (8) cm.
Aspetto inconfondibile.
Biologia e habitat: specie demersale, vive sotto i sassi e nelle fessure degli scogli a pochissima profondità.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutte le acque marine costiere italiane.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie rara (oppure più frequente ma di difficile individuazione), nei fondi rocciosi costieri.
Un esemplare nel 1964 e un altro nel 1969 sono stati catturati nelle scogliere di Fano (conserv.). Nel settembre 2007 un esemplare è stato osservato a Vallugola (costa del S. Bartolo tra Pesaro e Gabicce), su fondale basso a massi e ciottoli (BUSIGNANI, com. pers.).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.