Funghi, flora e fauna
Lactarius volemus
Lactarius volemus (Fr. : Fr.) Fries
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 5-15 cm, da convesso ad appianato, con margine involuto. Cuticola secca, vellutata, di colore fulvo arancio più carico al centro. Imenoforo: lamelle fitte, un poco decorrenti; presenza di lamellule color ocra o crema; al tocco si macchiano di bruno. Spore: 10 x 8 micron, bianche, rotonde, crestate-areolate. Gambo: cilindrico, ingrossato al centro, pieno; superficie con pruina; concolore al cappello. Carne: biancastra, brunastra nel gambo, soda. Odore di aringa. Lattice: bianco immutabile. Abbondante, di sapore mite.
Commestibilità: in letteratura è dato per commestibile. Per alcuni autori è discreto, per altri è assolutamente da scartare.
Biologia e habitat: ubiquitario, nel bacino del Metauro si trova in boschi di latifoglie, in piena estate.
Presenza nella zona di studio: zona collinare esterna (Bosco del Beato Sante a Mombaroccio, in MALETTI e PAOLINI 2011) e zona appenninica interna (Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: l'odore di aringa lo fa facilmente identificare.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 21.07.2004
Ultima modifica: 16.03.2012




Nessun documento correlato.