Funghi, flora e fauna
Russula ochrospora
Russula ochrospora (Nicolaj ex Quadr. & W. Rossi) Quadr.
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: fino a 15 cm di diametro, globoso poi appianato, depresso al centro, con margine regolare, non striato. Cuticola poco separabile, tenace, untuosa, opaca, di colore beige-rosa poi grigio-ardesia, grigio-ferro, grigio-azzurrognolo, grigio-bruno al centro, a volte con macchie ruggine. Imenoforo: lamelle fitte, annesse al gambo, forcate, presto fragili, inizialmente di color avorio, poi bianco-ocraceo, a maturità giallo-ocra. Spore: 7-9 x 6-8 micron, ovoidali, verrucose, con verruche unite da reticolo quasi completo, giallo-ocra in massa. Gambo: cilindrico, robusto, sodo, prima pieno poi midolloso, asciutto, finemente rugoso, bianco, macchiato di ruggine alla base a maturità. Carne: soda, compatta, bianca, grigiastra sotto la cuticola. Odore non significativo. Sapore dolce.
Commestibilità: commestibile di buona qualità.
Biologia e habitat: specie tipica dei luoghi antropizzati, cresce sotto lecci e tigli in parchi, giardini, viali alberati. Abbastanza comune nel suo habitat.
Presenza nella zona di studio: basso corso del Metauro e pianura costiera a Fano.
Note: a volte cresce sfondando l'asfalto delle strade. Inconfondibile per il suo habitat e per la sporata gialla.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 02.04.2012




Nessun documento correlato.