Itinerari
Il F. Metauro da S. Marino di Urbino al Ponte delle Piàngole (itinerari - TUR)
Il F. Metauro da S. Marino di Urbino al Ponte delle Piàngole (8° tratto itinerario F. Metauro da Fossombrone al Ponte delle Piàngole)
Ultima verifica itinerario: 1996
A S. Marino di Urbino il Metauro ha lasciato un bell'esempio di meandro abbandonato, con la vecchia scarpata di sponda sinistra che costeggia la Strada Statale 73 bis, mentre l'attuale corso ha "tagliato" il meandro nel suo punto più stretto (43°41'56.60"N - 12°40'52.43"E). Tale configurazione del fiume, mal visibile dalla strada, appare ben evidente fotografata dall'alto.
Poco più avanti si trova il Mulino del Piano, che si incontra a fianco della Statale mezzo chilometro a monte, costruito su uno scoglio roccioso.
Scesi per una breve stradicciola sino all'edificio, possiamo, col consenso del proprietario, osservare i suoi particolari strutturali, ancora integri nonostante che abbia cessato la sua attività (situaz. al 1996). Prendeva l'acqua da una diga presso il vicino Ponte delle Piàngole attraverso una galleria nella roccia e un canale, con lavori effettuati a più riprese dal 1400 al 1800.
L'alveo in corrispondenza del Mulino presenta rocce affioranti e depositi di ghiaia e ciottoli; possiamo osservare in acqua la Rana verde, il Granchio di fiume e vari Molluschi acquatici: l'Ancilo, a forma di piccolo cappello attaccato ai sassi, la Fisa e il Potamopyrgus antipodarum, lungo appena 4-5 mm.
Sulla riva sono frequenti varie piante erbacee igrofile: Salcerella, Sedanina d'acqua, Buccinaria, Pulicaria, Riso
matto e Crescione radicina.
Poco più a monte del Mulino il Metauro è attraversato dal Ponte delle Piàngole, sul quale passa la strada che in riva destra sale sulle pendici del M. Pietralata sino a M. Polo.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 18.07.2012




Nessun documento correlato.