Opere specialistiche
UNA CITTA' ADRIATICA FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO - DOCUMENTI DELLA MARINERIA DI FANO NEI SECOLI XIV-XV-XVI, di Mario Bartoletti
Versione digitale tratta da alcuni capitoli del libro: BARTOLETTI M., 1990 - Una città adriatica fra Medioevo e Rinascimento - documenti della marineria di Fano nei secoli XIV - XV - XVI. Arti Grafiche STIBU, Urbania.
Citazione bibliografica dell'intera opera: BARTOLETTI M., 1990 - Una città adriatica fra medioevo e rinascimento - documenti della marineria di Fano nei secoli XIV - XV - XVI. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).
PREMESSA
Un porto da sempre produce movimento, commercio, lavoro, ricchezza; gran parte delle fortune di Fano nel passato è certamente derivata dall'efficienza del suo porto.
Assieme al porto, da sempre, vive quella che ne è l'essenza, quell'assieme di attività che ne costituiscono la reale linfa vitale, cioè la tradizione marittima. Tradizione che non si può facilmente improvvisare e come ogni tradizione affonda le sue radici nel passato, che si è venuta consolidando nel tempo e che costituisce, se così si può dire, il motore e la testimonianza assieme di una attività rivolta al mare, viva, reale, proficua e sentita.
Per questo dobbiamo aver presente che il porto si adegua alle imbarcazioni del suo tempo.
Fano ha sempre avuto nelle attività di mare e nel porto (quando questo è risultato efficiente), un riferimento primario nella sua vita produttiva.
Naturalmente, per fare una giusta valutazione in questo campo ed avere il giusto ordine di grandezza del fenomeno, occorre far riferimento alle situazioni, ai mezzi e alla realtà dei tempi.
Così facendo, si può certamente dire che Fano, almeno da 10 secoli, ha avuto nelle attività marittime e nel suo porto un riferimento primario.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1990
Ultima modifica: 01.03.2011




Nessun documento correlato.