Opere specialisticheOpere specialistiche

Itinerario D: Santa Maria dell'Arzilla-Fenile-Belgatto-...

UNA CITTA' ADRIATICA FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO - DOCU...

Bibliografia su Il popolamento antico nella media valle dell'Arzilla (aggiornata al 1999)


BIBLIOGRAFIA CAP. I
 Alessandrini 1920 = V. Alessandrini, in ASAM AV 4/22. Relazione di V. Alessandrini del 29 gennaio 1920.

 Alfieri 1976-77 = N. Alfieri, Per la topografia storica di Fanum Fortunae, in Rivista Storica dell'Antichità, VI-VII, p. 152, pp. 162 e 163.

 Alfieri 1990 = N. Alfieri, I porti e gli approdi, in Vie del commercio in Emilia Romagna Marche, a cura di Giuseppe Adani, Cinisello Balsamo, p. 59.

 Alfieri 1992 = N. Alfieri, L'urbanistica di Fanum Fortunae, in Fano romana, Fano, pp. 77-86.

 Baldelli 1992 = G. Baldelli, in ASAM ZA 192/204. Relazione di G. Baldelli del 24 giugno 1992.

 Baldelli 1992 = G. Baldelli, Insediamento preromano, in Fano romana, Fano, pp. 17-22.

 Baldelli 1993 = G. Baldelli, in ASAM ZA 192/109. Relazione di G. Baldelli del 12 giugno 1993.

Boccaletti, Calamita, Centamore, Deiana & Dramis 1984 = M. Boccaletti, F. Calamita, E. Centomare, G. Deiana & F. Dramis, The Umbria-Marche Apennine: an example of thrust and wrenching tectonics in a model of ensialic Neogenic-Quaternary deformation. Boll.Soc. Geol. It., pp. 102, 581-592.

Calamita, Coltorti, Deiana, Dramis & Pambianchi 1982 = F. Calamita, M. Coltorti, G. Deiana, F. Dramis & G. Pambianchi, Neotectonic evolution and geomorphology of the Cascia and Norcia depressions (Umbria-Marche Apennines). Geogr. Fis. Dinam. Quat., pp. 5, 263-276.

Coltorti 1991 = M. Coltorti, Modificazioni morfologiche oloceniche nelle piane alluvionali marchigiane: alcuni esempi nei fiumi Misa, Cesano e Musone. Geogr. Fis. Dinam. Quat., pp. 14, 73-86.

De Sanctis 1940 = L. De Sanctis, in ASAM AV cass. 4, fasc. 12. Relazione L. De Sanctis del 23 novembre 1940.

De Sanctis 1987 = L. De Sanctis, Un insediamento eneolitico e dell'età del Bronzo alla foce del torrente Arzilla presso Fano, in Nuovi Studi Fanesi, vol. 3, Fano, pp. 7-8.

De Sanctis 1991 = L. De Sanctis, in ASAM Za 192/0-2. Relazione di L. De Sanctis dell'agosto 1991.

Elmi, Fanucci, Nesci, Beer & Pignocchi 1994 = C. Elmi, F. Fanucci, O. Nesci, G. Beer & A. Pignocchi, Evoluzione olocenica della linea di riva adriatica dal F. Reno al F. Potenza. Il Quaternario, pp. 7, 305-310.

Errede 1990-91 = M. Errede, Evoluzione dell'asta terminale del F. Metauro. Tesi di Laurea inedita (Relatore: Prof. P. Colantoni).

Luni 1992 = M. Luni, La cinta muraria di Fanum Fortunae (Fano), in Fano romana, Fano, pp. 89-138.

Marchetti 1997 = G. Marchetti, Le unità  le emergenze geomorfologiche dell'area circostante l'abitato di Novilara in mostra documentaria Novilara dai Piceni ai Romani, Novilara, p.3.

Nesci 1981 = O. Nesci, Segnalazione di ciottoli fluviali sul Colle Ardizio (Pesaro) e deduzioni sull'evoluzione neotettonica del litorale pesarese. Giorn. Geol., pp. 43, 385-392.

Nesci & Savelli 1990 = O. Nesci & D. Savelli, Valley terraces in the Northern Marche Apennines (Central Italy): cyclic deposition and erosion. Giorn. Geol. Ser. pp. 3, 52, 189-195.

Pietroni 1926 = E. Pietroni, in ASAM AV 4/25 bis. Relazione di E. Pietroni del maggio 1926.

Quiri 1991 = L. Quiri, in ASAM ZA 192/144. Relazione di P. Quiri del 27 novembre 1991.

Schumm 1986 = S. A. Schumm, Alluvial river response to active tectonics, Nat. Acad. Press, pp. 80-94

 

BIBLIOGRAFIA CAP. II
Acquedotto 1990 = L'acquedotto romano di Pesaro, a cura di M. T. Di Luca, Pesaro.

Adam 1984 = J. P. Adam, La construction romaine. Matériaux et tèchniques, Cahors, p. 148.

Adam 1988 = J. P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, trad. it., Milano, pp. 114-123.

Alfieri 1976-77 = N. Alfieri, Per la topografia di Fanum Fortunae (Fano), in Riv. Stor. Antichità, VI-VII, p. 151, pp. 154 e ss..

Alfieri, Gasperini, Paci, 1985 = N. Alfieri, L. Gasperini, G. Paci, M. Octavii Lapis Aesinensis, in Picus, V, p. 27.

Alfieri 1990 = N. Alfieri, I porti e gli approdi, in Vie del commercio in Emilia Romagna Marche, a cura di Giuseppe Adani, Cinisello Balsamo, pp. 51-62.

Alfieri 1992 = N. Alfieri, L'urbanistica di Fanum Fortunae, in Fano Romana, Fano, p.77 e pp. 17 e ss.

Amat 1992 = B. Amat, Appien et l'extermination des Sénones, in La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di G. Annibaldi, Atti del Convegno, Ancona 10-13 luglio 1988, Ripatransone, pp. 449-451, p. 456.

Amat Sabattini 1990 = B. Amat Sabattini, L'orizzonte celtico a Ravenna, in Storia di Ravenna, I. L'evo antico, a cura di G. Susini, Rimini, pp. 115 116.

Amiani 1751 = P. M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, II, Fano.

Annibaldi 1965 = G. Annibaldi, L'architettura dell'antichità nelle Marche, in Atti XI Convegno di Storia dell'Architettura, Marche 6-13 settembre 1959, Roma 1965, pp. 46-54, 51-52.

Arias 1965 = C. Arias, Resti di un villaggio piceno a Martinsicuro (Te), in Atti della Società toscana di scienze naturali, serie A, 72, 1965, pp. 287 ss..

Bandelli 1988 = G. Bandelli, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina, Roma, p. 4.

Bandelli = G. Bandelli, Roma e l'Italia centrale dalla battaglia del Sentino (295 a.C.) al plebiscito Flaminio (232 a. C.), in La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione, Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato 10-13 giugno 1998.

Bandelli 1988 = G. Bandelli, La frontiera settentrionale: l'ondata celtica e il nuovo sistema d'alleanze, in Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino, pp. 505-525.

Batovic 1972 = S. Batovic, Le relazioni culturali tra le sponde adriatiche nell'età del Ferro, in Jadranska Obala Uprotohistoriji Kulturni i Etnicki Problemi, Dubrornik.

Battistelli-Deli 1983 = F. Bsattistelli-A. Deli, Immagine di Fano Romana, Fano, pp. 42 e 45, pp. 54-68.

Battistelli 1986 = F. Battistelli, Marco, Vitruvio Pollione e i monumenti della Colonia Iulia Fanestris, in Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino, Venezia, pp. 27-34.

Berardi 1967 = G.Berardi, Fano Romana, Fano, p. 4, pp. 16-17.

Bernardelli Calavalle 1983 = R. Bernardelli Calavalle, Le iscrizioni romane del Museo Civico di Fano, Fano, pp. 196-203.

Blake 1947 = M. A Blake, Ancient Roman Construction in Italy, I, Washington, pp. 113, 204.

Braccesi 1967-68 = L. Braccesi, Livia o Ottavia ? in Studia Oliveriana, XV-XVI, pp. 323-328.

Braccesi 1995 = L. Braccesi, Lineamenti di storia pesarese in età antica, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., pp. 8-9-10-17-21.

Brancati 1975 = A. Brancati, Notizie sull'archeologia di Pesaro, in Il Marchigiano, anno IV, n. 125, p. 25.

Brancati 1985 = A. Brancati, Annibale degli Abbati Olivieri Giordani: esemplarità di uno studioso del Settecento pesarese, in Atti del VI Congresso di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983, Ancona 1985, pp. 339-354.

Briquel 1984 = D. Briquel, Les Pélages en Italie. Recherches sur l'histoire de la legende, Roma, pp. 88-89.

Brizio 1892 = E. Brizio, in Notizie degli Scavi, 1892, p. 227.

Brizzi 1995 = G. Brizzi, Da Roma ad Ariminum: per un approccio strategico alle regioni nordorientali d'Italia, in Pro poplo Ariminense, Atti del Convegno internazionale, Rimini ottobre 1993, a cura di A. Calbi, G. Susini, Rimini, p. 97.

Broughton 1951 = T. R. S. Broughton, The magistrates of the Roman Republic, I, New York 1951, pp. 377 e 360.

Campagnoli, Dall'Aglio 1997 = P. Campagnoli, P.L. Dall'Aglio, Regimazioni idriche e variazioni ambientali nelle pianure di foce delle Marche settentrionali, in Uomo, acqua e paesaggio, Atti dell'Incontro di Studio sul tema: Irregimentazione delle acque e trasformazioni del paesaggio agrario, S. Maria Capua Vetere 22-23 novembre 1996, a cura di S. Quilici Gigli, Roma, p. 68.

Campagnoli 1999 = P. Campagnoli, La bassa valle del Foglia e il territorio di Pisaurum in età romana, Imola, 1999, pp. 25-29-30, pp. 42-44, pp. 53-60.

Ceramica attica 1991 = La ceramica attica figurata nelle Marche, Catalogo della Mostra, Castelferretti 1991, p. 171.

Ciavarini 1873 = G. Ciavarini, Saggio dei monumenti preistorici marchigiani dell'età della pietra, Ancona 1873, tav. IV, figg. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 11, 12, 14, 15, 16, 17.

Coarelli = F. Coarelli, Ipotesi e documenti sulla conquista romana dell'Umbria, in La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione, Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato 10-13 giugno 1998, in corso di stampa.

Colonna 1974 = G. Colonna, Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a nord degli Appennnini, in Studi Etruschi, 42, 1974, pp. 3 ss..

Colonna 1985 = G. Colonna, La Romagna tra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in La Romagna tra VI e IV sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Atti del Convegno di Studi, Bologna 23-24 ottobre 1982, Bologna, pp. 50-52.

Colonna 1985 = G. Colonna, Discussione in La Romagna tra VI e IV sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Atti del Convegno di Studi, Bologna 23-24 ottobre 1982, Bologna, p. 353.

Crema 1959 = L. Crema, L'architettura romana, Torino, p. 135.

Cresci Marrone, Mennella 1984 = G. Cresci Marrone, G. Mennella, Pisaurum I. Le iscrizioni della Colonia, Pisa, pp. 160-163, 175-176,193-195, 221-227, 262-265, 269-273, 303-306.

Cresci Marrone 1995 = G. Cresci Marrone, Istituzioni politiche e strutture sociali, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., p. 33.

Cristofani 1995 = M. Cristofani, Genti e forme di popolamento in età preromana, in Pro poplo Ariminense, Atti del Convegno internazionale, Rimini ottobre 1993, a cura di A. Calbi, G. Susini, Rimini, nota 36 a p. 159, pp. 174-175.

Dall'Aglio 1983 = P. L. Dall'Aglio, Considerazioni storico-topografiche su Cingulum ed il suo territorio, St. Maceratesi, XIX, p. 58.

Dall'Aglio et Alii 1989 = P. L. Dall'Aglio, M. T. Di Luca, M. Martini, E. Sibilia, B. Tatali, G. Viggiani, C. Zelaschi, Contributi per la datazione del c. d. Acquedotto romano di Pesaro, in Picus, IX, pp. 121-139.

Dall'Aglio 1998 = P. L. Dall'Aglio, Considerazioni storico-topografiche su Pesaro tardoantica, in Seminario internazionale di studi di Archeologia e Topografia in memoria di Nereo Alfieri, Ravenna 22-26 marzo 1997, (= XLIII Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina, 1997) Ravenna, pp. 273-294.

Dall'Osso 1915 = I. Dall'Osso, Guida illustrata al Museo Nazionale di Ancona, Ancona 1915, p.13, p. 20.

Delplace 1993 = C. Delplace, La romanisation du Picenum: l'exemple d'Urbs Salvia, Rome, pp. 19-24.

De Sanctis 1960 = G. De Sanctis, Storia dei Romani, II. La conquista del primato in Italia, Torino 1907, 2° ed., pp. 358 e 366.

De Sanctis 1988 = L. De Sanctis, Un insediamento eneolitico e dell'età del Bronzo alla foce del torrente Arzilla presso Fano, in Nuovi Studi Fanesi, vol. 3, Fano, pp. 7-13.

De Sanctis 1998 = L. De Sanctis, Quando Fano era romana, Vincenzo Minardi editore, pp. 20-27, pp. 37-42, pp. 56-72, pp. 77-82.

Devoto-Buti 1974 = G. Devoto- G. Buti, Preistoria e storia delle regioni d'Italia, Firenze 1974, p. 82.

Di Luca 1995 = M. T. Di Luca, Il lucus Pisaurensis, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti. Venezia 1984, 2 ed., pp. 71-82.

Dolci 1979 = N. Dolci, Le fogne romane di Fano, Fano, pp. 113-118.

Dumitrescu 1929 = V. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 3, pp. 166-190.

Fabbrini 1955 = L. Fabbrini, Di un ritratto inedito di giovinetto nei Musei Oliveriani di Pesaro, in Rend. Acc. Lincei, s. VIII, vol. X, pp. 469-488.

Fabbrini 1956-57 = L. Fabbrini, Un ritratto giovanile di Livia nel Museo Oliveriano di Pesaro, in Studia Oliveriana, IV-V, p. 163.

Fasolo-Gullini 1953 = F. Fasolo-G. Gullini, Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, Roma, p. 271 fig. 361.

Fontemaggi-Piolanti 1998 = A. Fontemaggi, O. Piolanti, Archeologia in Valconca, Tracce del popolamento tra l'età del Ferro e la Romanità, Rimini, pp. 46 e 55 e note 8 e 29.

Fraccaro 1919 = P. Fraccaro, Lex Flaminia de agro Gallico et Piceno viritim dividundo, in Athenaeum, VII, p. 75 (Opuscola, II, 1957, Pavia).

Gabba 1953 = E. Gabba, Sulle colonie triumvirali di Antonio in Italia, in Parola del Passato, XXIX 1953, VIII, pp. 101 e ss..

Gabba 1970 = E. Gabba, Appiani bellorum civilium liber quintus, Firenze, p. LXI e LXIII.

Gabba 1979 = E. Gabba, Caio Flaminio e la sua legge sulla colonizzazione dell'agro Gallico, in Atheneaum, LVII, p.16 nota 3, pp. 159-163.

Gabba 1990 = E. Gabba, La conquista della Cisalpina, in Storia di Roma, II. 1. L'impero mediterraneo. La repubblica imperiale, Torino, p. 70.

Giacomelli 1960 = G. Giacomelli, Gli etnici dell'Italia antica, in Studi Etruschi, 28, 1960, p. 416.

Grossi 1894 = G. Grossi, Pesaro avanti l'era volgare, Pesaro, pp. 43-46.

Harris 1971 = W.V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford, pp. 61-84, 147-160.

Hermon 1979 = E. Hermon, La lex Flaminia de Agro Gallico Dividundo. Modèle de romanisation au III° siècle av. J.C., in Mélanges Pierre Léveque, 2. Anthropologie et société, ed. M.M. Mactoux, E. Geny, Paris, p. 275.

Humbert 1978 = M. Humbert, Municipium et Civitas sine suffragio. L'organisation de la conquìte jusqu'à la guerre sociale, Rome-Paris, pp. 221-250.

Keppie 1983 = L. Keppie, Colonisation and Veteran Settlement in Italy 47-14 B. C., Rome.

Landolfi 1978 = M. Landolfi, Il sepolcreto di Montefortino di Arcevia, in I Galli e l'Italia, Catalogo della Mostra, Roma, pp. 168-175.

Landolfi 1987 = M. Landolfi, Presenze galliche nel Piceno a sud del fiume Esino, in Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V secolo a. C. alla romanizzazione, Atti del Collloquio internazionale, Bologna 12-14 aprile 1985, Imola, a cura di D. Vitali, pp. 443-468, figg. 2-3.

Lollini 1976 = D. Lollini, La civiltà picena, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, Roma 1976, pp. 109,113, 165, 180, 184 e pp. 122 ss..

Lollini 1978 = D. Lollini, Matelica, in i Galli e l'Italia, Catalogo della Mostra, Roma, p. 190.

Lollini 1979 = D. Lollini, Il bronzo finale nelle Marche, in Rivista di scienze preistoriche, 34, 1979, pp. 189 ss. e pp. 198 ss..

Lugli 1957 = G. Lugli, La tecnica edilizia dei Romani, Roma, pp. 46, e pp. 167-333, 633-637, 642, 643.

Luni-Gori 1982 = M. Luni-G. Gori, Edificio termale a Forum Sempronii, Nota preliminare, Picus, II, pp. 119-130.

Luni 1982-1983 = M. Luni, Resti d'abitati preromani a Pesaro, in Studia Oliveriana, II-III, pp. 7-18.

Luni 1989 = M. Luni, La città di Pisaurum in età tardoantica, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, Venezia, pp. 58-61, pp. 66-70.

Luni 1992 = M. Luni, Ceramica attica nelle Marche settentrionali e direttrici commerciali in La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di G. Annibaldi, Atti del Convegno, Ancona 10-13 luglio 1988, Ripatransone, p. 350.

Luni 1992 = M. Luni, La cinta muraria di Fanum Fortunae (Fano), in Fano Romana, a cura del Comune di Fano, novembre 1992, Fano, pp. 107 e ss.

Luni 1993 = M. Luni, La media vallata del Metauro nell'antichità, (Quaderni di Archeologia delle Marche, III), a cura di M. Luni, Urbino, p. 26.

Luni 1995 = M. Luni, Fase protourbana nella regione medio-adriatica nel V-IV secolo a. C e frequentazione commerciale greca, in Pro poplo Ariminense, Atti del Convegno internazionale, Rimini ottobre 1993, a cura di A, Calbi, G. Susini, Rimini, pp. 186-201.

Luni 1995 = M. Luni, Modelli d'insediamento della Romanizzazione nell'ager Gallicus e Picenus, in Settlement and Economy in Italy 1500 BC to AD 1500, Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology, Oxford 1992, ed. N. Christie, Oxford, pp. 483-492.

Luni 1995 = M. Luni, Topografia di Pisaurum e del territorio, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti. Venezia 1984, 2 ed., pp. 85-13, pp. 110-112, pp. 122,129 e pp. 143-146.

Maioli 1988 = M. G. Maioli, Caratteristiche e problematiche delle necropoli di epoca tarda a Ravenna e in Romagna, in XXXV Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina, pp. 332-335.

Maioli 1990 = M. G. Maioli, La topografia della zona di Classe, in Storia di Ravenna, I. L'evo antico, a cura di G. Susini, Venezia, pp. 391, 397, 404, 412.

Ansuelli 1941 = G. A. Mansuelli, Ariminum (Rimini), Roma.

Martinelli 1995 = E. Martinelli, Le culture preistoriche nel pesarese, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., pp. 47-49.

Martinelli 1995 = E. Martinelli, Novilara e la cultura picena, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., p. 51.

Martinelli 1995 = E. Martinelli, Rinvenimenti nell'area urbana e nel territorio, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., p. 203-208, p. 208 n. 45, p. 210, p.222 n. 1, e fig. 5.

Mercando 1970 = L. Mercando, Matelica (Macerata). Rinvenimenti di età gallica e di età medievale, in Notizie degli Scavi di Antichità 1970, pp. 394-435.

Mercando 1995 = L. Mercando, I mosaici romani, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2° ed., pp. 156-157, 170-171.

Mori - Tozzi 1970 = G. Mori- G. Tozzi, Resti di un insediamento piceno al Colle del telegrafo a Pescara, in Atti della Società toscana di scienze naturali, serie A, 77, 1970, p. 217.

Moscatelli 1985 = U. Moscatelli, Municipi romani della V regio augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (III-I sec. a. C.), in Picus, V, p. 60.

Nissen 1902 = H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlin, pp.250, 257, 384.

Novilara 1997 = Novilara dai Piceni ai Romani, Catalogo della Mostra, a cura di M. T. Di Luca, Pesaro.

Oebel 1993 = L. Oebel, C. Flaminius und die Anfange der romischen Kolonisation im ager Gallicus, Frankfurt, pp. 31-32.

Olivieri 1737 = A degli Abbati Olivieri Giordani, Marmora Pisaurensia notis illustrata, Pisauri, p. 3.

Olivieri 1774 = A. degli Abbati Olivieri Giordani, Memorie del porto di Pesaro, Pesaro, p. 24.

Olivieri 1779 = A. degli Abbati Olivieri Giordani, Memorie per la storia della chiesa pesarese nel XIII secolo, Pesaro, p. 63.

Ortalli 1990 = J. Ortalli, Le mura coloniali di Ariminum e il deposito monetale di fondazione con semuncia a testa di Gallo, in Etudes Celtiques, XXVII, p. 104.

Paci 1986 = G. Paci, Per la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, in Cingoli dalle origini al sec. XVI. Contributi e ricerche, Atti del XIX Convegno di Studi Maceratesi, Cingoli 15-16 ottobre 1983, Macerata, p. 97.

Paci 1988 = G. Paci, Schede per l'identificazione di antichi predii in area picena, in Geografia, Atti del secondo Convegno maceratese su Geografia e Cartografia antica, Macerata 16-17 aprile 1985, a cura di P. Janni, E. Lanzillotta, Roma, pp. 161-198.

Paci 1992 = G. Paci, Il cippo di Terenzio Varrone Lucullo (82-81 o 75-74 a. C.), in Fano Romana, Fano 1992, pp. 59-60.

Paci 1998 = G. Paci, Unbria e agro gallico a nord del fiume Esino, in Picus, XVIII, pp. 89-118.

Paci = G. Paci, Conseguenze storico-politiche della battaglia di Sentino per i popoli a nord del fiume Esino, in La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione, Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato 10-13 giugno 1998, in corso di stampa.

Paci 1998 = G. Paci, Sistemazione dei veterani ed attività edilizia nelle Marche in età triumvirale-augustea, in Memorie dell'Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti d'Ancona, XXXIII (1994-1995), ed. 1998, p. 211 e pp. 230-231.

Paleani 1981 = E. Paleani, Cagli. Raccolta di Studi sui Beni Culturali ed Ambientali delle Marche, I, Roma, pp. 91-92.

Pallottino 1978 = M. Pallottino, L'Italia prima della romanizzazione: proposta di una sintesi storica, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, VII, Roma 1978, p. 386.

Panicali-Battistelli 1977 = R. Panicali-F. Battistelli, Rappresentazioni pittoriche, grafiche e cartografiche della città di Fano, Fano, pp. 46-47, 62-63, 66-67, 82-87, 112-113, 128-129.

Pasquinucci 1975 = M. Pasquinucci, Studi sull'urbanistica di Ascoli Piceno romana, in Asculum I, Pisa, pp. 20-29.

Pasquinucci 1987 = M. Pasquinucci, La documentazione archeologica e l'impianto urbano, in Firmum Picenum I, Pisa, pp. 108-156.

Peyre 1979 = C. Peyre, La Cisalpine Gauloise du III° au I siécle avant J. C., Paris, p. 36.

Peretti 1979 = A. Peretti, Il periplo di Scilace. Studio sul primo portolano del Mediterraneo, Pisa.

Pericoli 1967 = S. Pericoli, Insediamenti preistorici nella bassa valle del Conca (Fo) e regioni limitrofe, in Studi Romagnoli, 18, 1967, pp. 3 ss..

Peroni 1989 = R. Peroni, L'età del bronzo, in Popoli e civiltà dell'Italia antica vol. IX, Biblioteca di Storia patria, Roma, pp. 32-33, pp. 82-87.

Peruzzi 1990 = E. Peruzzi, I Romani di Pesaro e i Sabini di Roma, Firenze, p. 17.

Piana Agostinetti 1992 = P. Piana Agostinetti, Sul territorio dei Senoni: un contributo toponomastico, in La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di G. Annibaldi, Atti del Convegno, Ancona 10-13 luglio 1988, Ripatransone, p. 402.

Puglisi 1959 = S. Puglisi, La civiltà appenninica, Firenze 1959, p. 63 e pp. 96-98.

Radmilli 1963 = A.M. Radmilli, La preistoria d'Italia alla luce delle ultime scoperte, Firenze 1963, pp. 173-175 e p. 179, p. 184, p. 199.

Radmilli 1974 = A.M. Radmilli, Dal paleolitico all'età del bronzo, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, I, Roma 1974, p. 96 e p. 242, pp. 458-460, pp. 499-500.

Radmilli 1975 = A.M. Radmilli (a cura di), Guida della preistoria italiana, Firenze 1975, pp. 95 ss..

Randall McIver 1927 = D. Randall McIver, The iron age in Italy, Oxford 1927, p. 145.

Rebecchi 1981 = F. Rebecchi, Problemi di ritrattistica e di iconografia romana (I sec. a. C. - II d. C.). Le regioni del versante adriatico, in Abruzzo. Rivista dell'Istituto di Studi Abruzzesi, XIX, 1-2, p. 71.

Rebecchi 1987 = F. Rebecchi, Les enceintes augustéennes en Italie, in Les enceintes augustéennes dans l'Occident Roman-Actes du Colloque Intern. de Nèmes, 9-12 oct. 1985, Nèmes 1987, pp. 129-150, figg. 20, 25, 27.

Rellini 1911 = U. Rellini, in Bullettino di Paletnologia Italiana, 37, 1911, p. 1.

Romagna 1981 = La Romagna tra VI e IV secolo a. C., La necropoli di Montericco e la protostoria romagnola, Catalogo della Mostra, a cura di P. von Eles Masi, Imola, pp. 328-340.

Santoro Bianchi 1979 = S. Santoro Bianchi, Dinamica del popolamento ed evoluzione delle strutture territoriali nel riminese dalla preistoria all'età tardo antica, in Rivista di archeologia, 1979, pp. 25-26-27.

Selvelli 1926-27 = C. Selvelli, Le mura di Fano, Rass. Marchigiana, V, p. 355.

Selvelli 1943 = C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano.

Sensi 1982-3 = L. Sensi, La palestra di Fanum Fortunae, in Annali di Fac. Lett. e Filosof., Univ. di Perugia, XX, n. s. VI, pp. 427-461.

Sensi 1984-5 = L. Sensi, L'area archeologica di S. Agostino a Fano, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., LVII, 1984-5, pp. 3-14.

Sommella 1988 = P. Sommella, Italia antica. L'urbanistica romana, Roma, pp. 122, 144-149, 152, 176-7, 242, 265-7.

Suic 1953 = M. Suic, Contribution à la connaisance des relations entre la Liburnie et le Picenum pendant le premier age du fer, in Vjesnik, 55, 1953, pp. 71 ss..

Toybnee 1981 = A. J. Toybnee, L'eredità di Annibale. Le conseguenze della guerra anniballica nella vita romana, I. Roma e l'Italia prima di Annibale, trad. it., Torino, pp. 153-170.

Veggiani 1967 = A. Veggiani, Ricerche geomorfologiche per la localizzazione degli insediamenti umani preistorici di Cattolica e dell'area adriatica antistante, in Studi Romagnoli, 18, 1967, pp. 19 ss..

Violante 1993 = A. Violante, I Celti a sud delle Alpi, Cinisello Balsamo (MI), p. 30.

Vitali 1987 = D. Vitali, La necropoli di Piobbico (Provincia di Pesaro-Urbino), in Celti ed Etruschi nell'Italia centrale-settentrionale dal V secolo a. C. alla romanizzazione, Atti del Colloquio internazionale, Bologna 12-14 aprile 1985, Imola, a cura di D. Vitali, p.492.

Vitali 1993 = D. Vitali, I Celti da Rimini al Po. Osservazioni e spunti per una discussione, in Storia di Bellaria- Bordonchio- Igea Marina. Ricerche e studi sul territorio. I, Dalle origini al XIII secolo, a cura di P. L. Dall'Aglio, Rimini, pp. 69-71.

Von Duhn- Messerschmidt 1939 = F. von Duhn- F. Messerschmidt, Italische Graberkunde, Heidelberg 1939, II, cartina n. 4.

Zanker 1973 = P. Zanker, Studie zu den Augustus Portrats, I. Der Actium-Typus, Gottingen, p. 47.

Zicari 1969 = I. Zicari, Pisaurum, in Studia Oliveriana, XVII, pp. 26-27-28.

 

BIBLIOGRAFIA CAP. III
Acquedotto 1990 = L'acquedotto romano di Pesaro, Pesaro 1990.

Baldelli 1992 = G. Baldelli, Insediamento preromano in Fano Romana, Fano, p. 15 e pp. 17-18.

Campagnoli 1999 = P. Campagnoli, La bassa valle del Foglia e il territorio di Pisaurum in età romana, Bologna-Imola, p. 149 scheda n. 106.

De Sanctis 1987 = L. De Sanctis, estratto Atti e memorie, Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Ancona, pp. 207 a 212.

De Sanctis 1988 = L. De Sanctis, Un insediamento eneolitico e dell'età del Bronzo alla foce del torrente Arzilla presso Fano, in Nuovi Studi Fanesi 3, Biblioteca Federiciana Comunale, Fano.

Di Luca et Alii 1990 = M. T. Di Luca et Alii, L'acquedotto ritrovato, in Archeologia Viva a. IX n° 14 n. s. Novembre-Dicembre 1990, pp. 44-53.

Laghi 1973 = A. Laghi, L'antica chiesa fanese di Santa Maria del Mare, in Fano Supplemento al n. 5, 1973, del Notiziario d'informazione sui problemi dei cittadini, Fano, Sonciniana 1974, pp. 25-30.

Lollini 1970 = D. G. Lollini, Due spade in bronzo rinvenute presso Fano, in Studi Etruschi, XXXVIII, pp. 338-342.

Martinelli 1995 = E. Martinelli, Novilara e la cultura picena, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2° ed., pp. 51-69.

Novilara 1982 = Le necropoli dell'età del ferro, Catalogo della Mostra, Pesaro, pp. 36-37.

Novilara 1997 = Mostra documentaria, Novilara dai Piceni ai Romani, a cura del Comune di Pesaro in collaborazione con l'Università di Bologna, Novilara, pp. 12-21.

Trebbi 1988 = D. Trebbi, Pesaro storia dei sobborghi e dei castelli, vol. I, Pesaro, pp. 80-93.

Vullo 1992 = N. Vullo, Il popolamento d'età romana nel territorio fanestre, in Fano Romana, Fano, p. 405.

 

BIBLIOGRAFIA CAP. IV

 Alfieri 1941-42 = N. Alfieri, Per la questione topografica della battaglia del Metauro, in “Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, s. IV, vol. V, pp. 25-27.

Braccesi 1969 = L. Braccesi, Incriptiones Pisaurenses (Tituli imperatorum domusque imperatorie), in Studia Oliveriana, pp. 58-60, tav. XI.

Campagnoli 1999 = P. Campagnoli, La bassa valle del Foglia e il territorio di Pisaurum in età romana, University press Bologna-Imola, pp. 100-109.

Cresci Marrone 1995 = G. Cresci Marrone, Istituzioni politiche e strutture sociali, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., p. 37.

Dall'Aglio 1998 = P. L. Dall'Aglio, Considerazioni storico-topografiche su Pesaro tardoantica, in Seminario internazionale di Studi d'Archeologia e Topografia in memoria di Nereo Alfieri, Ravenna 22-26 marzo 1997, (= XLIII Corso di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina, 1997) Ravenna, p. 286 e pp. 273-294.

Dall'Aglio 1987 = P. L. Dall'Aglio, Considerazioni storico-topografiche in Agazia, in Padusa, XXIII, pp. 61-62.

De Sanctis 1987 = L. De Sanctis, Recenti risultanze archeologiche del tracciato della via Flaminia tra Fanum Fortunae e Pisaurum, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 11-14 ottobre 1984, (= Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 89 (1984)), Ancona, p. 214 e p. 208-212.

De Sanctis 1992 = L. De Sanctis, Elementi architettonici d'età repubblicana sul colle di Roncosambaccio di Fano, in Fano Romana, Fano, pp. 208-212.

Di Luca 1995 = M. T. Di Luca, Il lucus Pisaurensis in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti. Venezia 1984, 2° ed., pp. 71-80.

Fedele 1987 = C. Fedele, Strade postali nelle Marche (secoli XVI-XIX), in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 11-14 ottobre 1984, (=Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 89-91, (1984-86)), Ancona, pp. 1033-1034.

Furiassi 1996 = R. Furiassi, Pisaurum ante Christum, Pesaro 1995, 2° ed., pp. 47-53.

Graziosi 1967 = A. Graziosi, Notizia di un complesso edilizio d'età romana scoperto a Cattolica, in Studi Romagnoli, XVII, p. 42.

Herzig 1970 = H. Herzig, Le reseau routier des regions VI e VII d'Italie, pp. 58-61, n. 7 e pp. 56-58, n. 6, Bologna.

Lombardi 1979 = F. V. Lombardi, Le primitive pievi delle diocesi di Montefeltro e Pesaro, in Le Pievi nelle Marche, Fano, pp. 169-170.

Lombardi 1983 = F. V. Lombardi, San Cristoforo ad Aquilam da basilica a pieve, in La pieve di San Cristoforo ad Aquilam, Atti del Convegno, Gradara ottobre 1980, Gradara, pp. 17-34.

Luni 1987 = M. Luni, Nuovi documenti sulla Flaminia dall'Appennino alla costa adriatica, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 11-14 ottobre 1984, (= Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 89-91 (1984-86)), Ancona, pp. 178-180 e nota 123 a p. 180.

Luni 1992 = M. Luni, La via Flaminia e Fanum Fortunae, in Fano Romana, Fano, p. 33 e fig. 13 a p. 39.

Luni 1995 = M. Luni, Topografia storica di Pisaurum e del territorio, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., pp. 107 e 110.

Luni 1995 = M. Luni, Modelli d'insediamento della Romanizzazione dell'ager Gallicus e Picenus, in Settlement and Economy in Italy 1500 BC to AD 1500, Papers of the fifth Conference of Italian Archeology, Oxford 1992, ed. N. Christie, Oxford, pp. 483-485.

Maioli 1995 = M. G. Maioli, La mansio di Cattolica, in Dove si cambia a cavallo. Luoghi di sosta lungo la Flaminia e le vie dei Romani, Cattolica, pp. 109-132.

Martinelli 1995 = E. Martinelli, Rinvenimenti nell'area urbana e nel territorio, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., pp. 214-215 e p. 206, n. 19.

Martufi 1991 = G. Martufi, L'urbanizzazione delle remorte, in Strada in Sala, a cura di G. Allegretti, Pesaro, p. 35.

Olivieri 1778 = A. degli Abbati Olivieri Giordani, Memorie della Badia di S. Tommaso in Foglia del Contado di Pesaro, Pesaro, pp. 5-6.

Ortolani, Alfieri 1953 = M. Ortolani, N. Alfieri, Sena Gallica, in Rend. Acc. Lincei, s. VIII, vol. VIII, pp. 152-180.

Ortolani, Alfieri 1978 = M. Ortolani, N. Alfieri, Sena Gallica, in Una città adriatica. Insediamenti, forme urbane, economia, società nella storia di Senigallia, a cura di S. Anselmi, Jesi, pp. 21-70.

Russo 1989 = E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romana, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, Venezia, p. 123-133.

Sella 1950 = P. Sella, Marchia. Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV,Città del Vaticano, p. 159.

Sestino 1989 = Sestinum. Comunità antiche dell'Appennino tra Etruria e Adriatico, Rimini.

Simi Varanelli 1996 = E. Simi Varanelli, Architetture monastiche alto-medievali nelle Marche, in Le vie europee dei monaci.L'Europa: Mucchio di frante immagini su cui batte il sole, Atti del IV Convegno del Centro di Studi farfensi, S. Vittoria in Matenano, 9-12 Settembre 1993, S. Pietro in Cairano, p. 128-136.

Stefanini 1991 = S. Stefanini, La città romana di Sena Gallica, in Archeologia della valli marchigiane: Misa, Nevola e Cesano, a cura di P. L. Dall'Aglio, S. De Maria, A. Mariotti, Perugia, pp. 141-159.

Tarca 1997 = C. Tarca, Miralfiore. Il parco immaginato, Storie e vedute in cinque secoli, Pesaro, fig. 17-8-20 (tre mappe).

Vullo 1992 = N. Vullo, Il popolamento d'età romana nel territorio fanestre, in Fano Romana, Fano, scheda n. 19 a p. 404.

 

BIBLIOGRAFIA CAP. V

Brancati 1991 = A. Brancati, La biblioteca Oliveriana di Pesaro, Bologna 1991, p. 309.

Campagnoli 1999 = P. Campagnoli, La bassa valle del Foglia e il territorio di Pisaurum in età romana, Imola, pp. 114-122.

Capogrossi Colognesi 1986 = L. Capogrossi Colognesi, Grandi proprietari, contadii e coloni nell'Italia romana (I-III d.C.), in Società romana e Impero tardoantico. Istituzioni, ceti, economie, a cura di A. Giardina, Roma-Bari, pp. 325-365.

Cresci Marrone 1995 = G. Cresci Marrone, Istituzioni politiche e strutture sociali, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., p. 41.

Dall'Aglio 1995 = P. L. Dall'Aglio, Appunti sul problema del drenaggio delle acque, in età romana nella VIII regio, in Atti del Seminario di Studi Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Padova 19-20 ottobre 1995, Modena 1998, p. 81 e ss..

Dall'Aglio 1996 = P. L. Dall'Aglio, Topografia antica e geomorfologia, in Atti del Primo Congresso di Topografia Antica Metodologie nella ricerca Topografica, Roma 13-14 Maggio 1993, (= Journal of Ancient Topography, IV (1984)), a cura di G. Uggeri, Torino, pp. 59-68.

Dall'Osso 1915 = I. Dall'Osso, Guida ilustrata al Muso Nazionale di Ancona, Ancona 1915, p.13.

De Sanctis 1987 = L. De Sanctis, Soprintendenza alle antichità per le Marche, Archivio di Fano pratica n 20, 9 gennaio 1929.

De Sanctis 1987 = L. De Sanctis, estratto di Atti e Memorie, Le strade nelle Marche, Il problema nel tempo, Ancona, pp. 207-212.

De Sanctis 1988 = L. De Sanctis, Un insediamento eneolitico e dell'età del Bronzo alla foce del torrente Arzilla presso Fano, estratto da Nuovi Studi Fanesi vol. 3, Biblioteca Federiciana Comunale, Fano 1988.

De Sanctis 1998 = L. De Sanctis, Quando Fano era romana, Vincenzo Minardi editore, pp.22-24.

Luni 1991 = M. Luni, Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, a cura di Mario Luni, Urbino, pp. 54-55.

Luni 1995 = M. Luni, Topografia di Pisaurum e del territorio, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., pp. 109,111.

Martinelli 1995 = E. Martinelli, Rinvenimenti nell'area urbana e nel territorio, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2 ed., p. 200 e pp. 216-217.

Martinelli 1995 = E. Martinelli, Novilara e la cultura picena, p. 51 e ss., in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984, 2° ed.

Martinelli 1995 = E. Martinelli, Le culture preistoriche nel pesarese, in Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti. Venezia 1984, 2° ed., pp. 47-49.

Mercando 1989 = L. Mercando, Gli insediamenti rurali di età romana nelle Marche, in Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche, a cura di G. Adani, Cinisello Balsamo, pp. 37-45.

Monacchi 1987 = W. Monacchi, Insediamenti umani viabilità romana nella valle del Foglia, in Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Ancona 11-14 ottobre 1984, (=  Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 89-91 (1984-86)), Ancona, pp. 239-270.

Monacchi 1996 = W. Monacchi, La carta archeologica, in Il Montefeltro, 1. Ambiente, storia, arte e cultura nell'alta valle del Conca e del Foglia, a cura di G. Allegretti, F. V. Lombardi, Pesaro, p. 102 e p.106.

Olivieri 1775 = A. degli Abbati Olivieri Giordani, Memorie di Gradara, Terra del Contado di Pesaro, Pesaro, pp. 47-54.

Olivieri 1777 = A. degli Abbati Olivieri Giordani, Memorie di Novilara, Castello del Contado di Pesaro, Pesaro, pp. 15-16.

Ortalli 1994 = J. Ortalli, L'assetto del territorio e la tipologia dell'insediamento rustico di età romana in Emilia Romagna, in Aspetti dell'insediamento rustico romano in Emilia Romagna, Riccione, p. 8.

Terre 1997 = Terre, proprietari e contadini dell'impero romano. Dall'affitto al colonato tardoantico, a cura di E. Lo Cascio, Roma.

Trebbi 1988 = D. Trebbi, Pesaro storia dei sobborghi e dei castelli, vol. I, Pesaro 1988, p. 80-93.

Vera 1986 = D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, in Società romana e Impero tardoantico. Istituzioni, ceti, economie, a cura di A. Giardina, Roma-Bari, pp. 367-447.

Vullo 1992 = N. Vullo, Il popolamento di età romana nel territorio fanestre, in Fano Romana, Fano, p. 400, 405, schede n.10 e 11.

Vera 1986 = D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, in Società romana e Impero tardoantico. Istituzioni, ceti, economie, a cura di A. Giardina, Roma-Bari, pp. 367-447.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 12.10.2004
    Ultima modifica: 11.11.2012

Nessun documento correlato.


Itinerario D: Santa Maria dell'Arzilla-Fenile-Belgatto-...

UNA CITTA' ADRIATICA FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO - DOCU...