Opere specialisticheOpere specialistiche

LA VIA FLAMINIA DA FANO A PONTERICCIOLI, di Mario Luni,...

Tavernelle di Serrungarina (La Via Flaminia da Fano a P...

La Via Flaminia e Fanum Fortunae (La Via Flaminia da Fano a Pontericciòli)


Il percorso che proponiamo lungo la Via Flaminia prende l'avvio dalla città di Fano, sorta sull'impianto della repubblicana "Fanum Fortunae" e poi dedotta come "colonia" dall'Imperatore Augusto tra il 31 e il 27 a.C.

La maestosa Porta d'Augusto costituisce l'entrata principale alla città e il punto in cui la Flaminia si innesta nel decumano massimo.
La Cinta muraria, resti di edifici pubblici e privati, numerosi reperti archeologici conservati presso il locale museo civico, sono la testimonianza più viva della vita della città in epoca romana.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 30.08.2004

Nessun documento correlato.


LA VIA FLAMINIA DA FANO A PONTERICCIOLI, di Mario Luni,...

Tavernelle di Serrungarina (La Via Flaminia da Fano a P...