Funghi, flora e fauna
Pagro o Pagaro - Pagrus pagrus
Pagrus pagrus (Linnaeus, 1758)
(= Sparus pagrus)
Nomi volgari: Pagro, Pagaro - nome commerciale: Pagro
Famiglia: Sparidae
Caratteri distintivi: corpo ovale, alto e compresso lateralmente. Capo con profilo assai ripido, bocca con denti anteriori caniniformi più sviluppati degli altri (4 nella mascella superiore e 4-6 nell'inferiore) e laterali molariformi. Pinna anale con 3 raggi spinosi e 7-8 molli. Colore roseo o rossastro-argentato sul dorso, a volte con una fine punteggiatura azzurra, più pallido nella parte ventrale. Testa con zona scura sulla nuca e tra l'occhio e la bocca; apici caudali bianchi. Lunghezza fino a 60 (80) cm.
Oltre che per la colorazione, si distingue dall'Orata (Sparus aurata) anche per la pinna anale con 7-8 raggi molli (anziché 11-12); dai Diplodus e dai Pagellus per i denti anteriori caniniformi (anziché incisiviformi o piccoli e appuntiti); dal Dentice occhione (Dentex macrophthalmus) e dal Dentice (D. dentex) per la presenza di denti molariformi.
Biologia e habitat: specie bentopelagica e oceanodroma, vive su fondali rocciosi e sabbiosi sino a 100 m e oltre di profondità. I giovani si trovano più vicini alla costa, gli adulti a profondità maggiori. Si nutre di pesci, crostacei e molluschi.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): poco frequente, nei fondi mobili sia costieri che al largo (MANFREDI, com. pers.), ma anche presso riva in vicinanza delle scogliere.
Un individuo pescato con la sciabica presso riva a Fano nel luglio del 2007, sul fondale sabbioso-fangoso adiacente a una scogliera foranea.
Compare nel pescato dei natanti che operano con reti a strascico e occasionalmente nelle pescherie di Fano.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 12.06.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.