Beni ambientali
Costa adriatica da Pesaro alla foce del Metauro (paesaggi)
1a - M. Ardizio e spiaggia a N.O. della foce del Fosso Sejore
- Data: 14-10-2012
- Comuni di Fano e Pesaro
- Punto di osservazione: foce di Fosso Sejore (coordinate geografiche: 43°52'53.41" N - 12°57'46.05" E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 I S.E. e F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II
COSA SI VEDE: in primo piano l'arenile sul quale sfocia Fosso Sejore, il piccolo corso d'acqua che segna il confine tra Pesaro e Fano. Sulla destra il Mare Adriatico, con la linea di scogliere foranee per arrestare l'erosione della spiaggia. Sulla sinistra il ponticello che scavalca il fosso e sul quale passa la pista ciclabile che da Pesaro giunge a Fano. Accanto gli edifici del locale camping, protetti da una barriera di legno per conservare d'inverno la sabbia che altrimenti il vento sposterebbe. Sulla sinistra e al centro la collina dirupata verso il mare del M. Ardizio, con la roccia giallastra di arenaria allo scoperto; questo tipo di ripa è detta falesia morta, in quanto non più soggetta all'erosione marina. Di qui non visibili sono la Strada Statale Adriatica e la ferrovia litoranea Bologna-Bari.
1b - M. Ardizio e spiaggia a N.O. della foce del Fosso Sejore
- Data: 8-7-2007
- Comuni di Fano e Pesaro
- Punto di osservazione: strada sulla collina litoranea a S.E. di Fosso Sejore (coordinate geografiche: 43°52'36" N - 12°57'59" E)
- Vista: verso Nord-NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 I S.E. e F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II
COSA SI VEDE: in primo piano la collina litoranea a S.E. di Fosso Sejore presso le Fontanelle (Comune di Fano), percorsa da una strada affiancata da fitte alberature. Più avanti le colline si aprono nella stretta valle del Fosso Sejore che qui sfocia in mare. Di fronte sale la collina in Comune di Pesaro detta Monte Granaro, che culmina col M. Ardizio (m 141 s.l.m.), con campi coltivati, case, ristoranti e macchie di alberature. L'Ardizio è dirupato verso il mare, formando una falesia. Alla sua base passano la SS. Adriatica e la Ferrovia Bologna-Bari. La spiaggia, difesa da una linea continua di scogliere foranee disposte a segmenti, ospita una serie di stabilimenti balneari. Più lontano si scorgono i moli del Porto di Pesaro.
2a - spiagge alla foce del Fosso Sejore e di Baia del Re (1977)
- Data: 15-12-1977
- Comuni di Fano e Pesaro
- Punto di osservazione: ciglio della falesia a N.O. di Fosso Sejore, in Comune di Pesaro (coordinate geografiche: 43°52'54.67" N - 12°57'35.92" E)
- Vista: verso Est-SudEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II
COSA SI VEDE: in primo piano la vegetazione erbacea del ciglio della falesia morta. In basso la SS. Adriatica e la ferrovia Bologna-Bari, col sottopasso per accedere a spiaggia. Sulla sinistra la foce del Fosso Sejore e le strutture di un camping. Al centro e verso destra una serie di capanni e costruzioni legate alla balneazione. Più lontano e verso destra la spiaggia di Baia del Re e la città di Fano velata dalla foschia. Una serie di scogliere progressivamente più discoste dalla spiaggia e più recenti andando da S.E. verso N.O. e parallele ad essa, sono state poste per impedire l'erosione marina. Tra un segmento e l'altro si sono create delle piccole baie, dando alla battigia un aspetto sinuoso.
2b - Spiaggia di Baia del Re e Fano (1978)
- Data: 14-8-1978
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: ciglio della falesia a N.O. di Fosso Sejore, in Comune di Pesaro (coordinate geografiche: 43°52'54.67" N - 12°57'35.92" E)
- Vista: verso Est-SudEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II e F. 269 sez. III
COSA SI VEDE: Il punto di vista è lo stesso della foto precedente. Si ha una visione del tratto a S.E. della foce di Fosso Sejore, con le edificazioni tra la linea ferroviaria e la spiaggia usata per la balneazione. Compare più in dettaglio, anche se schiacciata dalla prospettiva, anche il tratto della spiaggia di Baia del Re, con roulottes, tende e capanni di legno. All'orizzonte la città di Fano che si protende in mare con i moli del Porto.
2c - Spiagge a N.O. della foce del Fosso Sejore e di Baia del Re (2007)
- Data: 8-7-2007
- Comuni di Fano e Pesaro
- Punto di osservazione: ciglio della falesia a N.O. di Fosso Sejore, in Comune di Pesaro, in corrispondenza di un piazzale panoramico (coordinate geografiche: 43°52'58.88" N - 12°57'29.75" E)
- Vista: verso Est-SudEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II
COSA SI VEDE: in primo piano la vegetazione del ciglio della falesia morta, con Robinia e Canna del Reno. In basso la ferrovia Bologna-Bari, mentre la SS Adriatica che corre parallela è nascosta dalle chiome degli alberi. Sulla spiaggia le strutture di un camping nel tratto a N.O. della foce di Fosso Sejore (da qui non visibile). La spiaggia è protetta da una scogliera foranea disposta a segmenti. Più lontano e verso destra la spiaggia di Baia del Re (in parte nascosta) e la città di Fano col suo porto.
3 - Spiaggia di Baia del Re (2007)
- Data: 8-7-2007
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: ciglio della falesia a S.E. di Fosso Sejore (coordinate geografiche: 43°52'40.27" N - 12°57'56.91" E)
- Vista: verso NordEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II
COSA SI VEDE: in primo piano la vegetazione arborea che ricopre la falesia. In basso la SS. Adriatica e la linea ferroviaria. La porzione di spiaggia di fronte e verso destra è quella dell'estremità di N.O. dell'area florisica di Baia del Re, che ospita una rada vegetazione peculiare delle spiagge marine, mentre quella a sinistra, fuori dell'Area floristica, è intensamente sfruttata per la balneazione. Si notano tuttavia strutture per la balneazione anche entro l'area floristica.
4 - Spiaggia di Baia del Re (1988)
- Data: 10-5-1988
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: spiaggia 0,7 km a S.E. della foce del Fosso Sejore (coordinate geografiche: 43°52'37.16" N - 12°58'09.48" E)
- Vista: verso Nord-NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II
COSA SI VEDE: in primo piano la battigia, con piccole onde che si frangono sull'arenile cosparso di conchiglie. La spiaggia ha assunto una forma arcuata per l'azione delle onde che entrano nello spazio tra due scogliere frangiflutti, di qui non visibile. Più lontano la spiaggia, dove non arrivano le onde a bagnare la sabbia, assume un colore più chiaro. Si vedono inoltre sulla sinistra la spiaggia più lontana dal mare coperta di vegetazione alofila e psammofila e una fila di capanni ad uso balneare accostati alla linea ferroviaria litoranea, e sulla destra le scogliere a protezione dell'erosione marina. Al di là della linea ferroviaria e della SS. Adriatica, di qui non visibili, salgono i pendii della falesia morta a NE e a SO di Fosso Sejore, coperti di boscaglia e arbusteti e culminanti col Colle Ardizio (m 139 s.l.m.) in Comune di Pesaro.
5 - Litorale dalla foce dell'Arzilla a Pesaro
- Data: 16-12-2010
- Comuni di Fano e Pesaro
- Punto di osservazione: molo alla foce del T. Arzilla (coordinate geografiche: 43°51'08.89" N - 13°00'34.07" E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 109 I S.E. e F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II
COSA SI VEDE: la foto è stata eseguita dopo una nevicata e durante una mareggiata. In primo piano le acque della foce del T. Arzilla separate quasi completamente da quelle marine da una barra di foce di ghiaia. Sulla sinistra, al limite della spiaggia lungo la linea ferroviaria litoranea, un impianto balneare e una spiaggia sabbiosa coperta dalla neve. Sulla destra una serie di scogliere foranee a difesa della costa. Sullo sfondo, da sinistra verso destra, le colline litoranee in Comune di Fano e il quartiere "Gimarra", la spiaggia di Baia del Re-Fosso Sejore e le colline in Comune di Pesaro culminanti con il M. Ardizio (141 m s.l.m.).
6 - Litorale dal Lido di Fano a Fosso Sejore
- Data: 8-7-2007
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: molo di ponente del Porto di Fano (coordinate geografiche: 43°51'10" N - 13°00'53" E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 268 sez. II e F. 269 sez. III
COSA SI VEDE: in primo piano l'acqua bassa delimitata da boe per l'attracco di piccole barche da diporto. Poi ancora acque basse con bagnanti e la spiaggia sabbiosa del Lido di Fano con le sue attrezzature balneari. Verso destra si prolunga il molo costruito in corrispondenza della foce del T. Arzilla. Al di là della spiaggia alcuni alberghi, le case di Via Simonetti e verso destra il quartiere Gimarra. Sullo sfondo le colline litoranee a 80-100 m di quota, con campi coltivati e ville circondate dal verde dei loro parchi. Verso destra le colline si interrompono brevemente e il Fosso Sejore giunge al mare.
7a - Litorale dalla ex Pista di Go-Karts a Fano (2009)
- Data: 24-12-2009
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: sommità della collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts (zona di Via del Bersaglio, 1,5 km a N.O. della foce del Metauro) (coordinate geografiche: 43°50'19.392" N - 13°02'15.684" E)
- Vista: verso NordOvest
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 269 sez. III
COSA SI VEDE: in primo piano l'area occupata dalla ex Pista Go-Karts. Sulla sinistra rimane un alto muro di quello che era il Tiro a segno (toponimo nella Carta IGM aggiornata nel 1948). Verso destra una scogliera radente per limitare i danni causati dall'erosione marina. Un pò più lontano un lungo pennello si protende in mare ed iniziano le case del lungomare (da Via del Bersaglio). Sullo sfondo la città di Fano con il campanile di S. Paterniano e la Torre di Piazza, le colline tra Fano e Pesaro e i moli del Porto di Fano. Il tratto di Spiaggia Sassonia è appena visibile, nascosto dalle case.
7b - Litorale dalla ex Pista di Go-Karts a Fano (2011)
- Data: 6-2-2011
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: sommità della collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts (zona di Via del Bersaglio, 1,5 km a N.O, della foce del Metauro) (coordinate geografiche: 43°50'19.392" N - 13°02'15.684" E)
- Vista: verso NordOvest
7c - Litorale dalla ex Pista di Go-Karts alla foce del Metauro (2009)
- Data: 24-12-2009
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: sommità della collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts (zona di Via del Bersaglio, 1,5 km a N.O. della foce del Metauro) (coordinate geografiche: 43°50'19.392" N - 13°02'15.684" E)
- Vista: verso SudEst
- Riferimento cartografico: Carta d'Italia 1:25.000 IGM, F. 110 IV S.O.; Carta d'Italia 1: 25.000 IGM, F. 269 sez. III
COSA SI VEDE: in primo piano la spiaggia ghiaiosa, una scogliera pressoché continua per contrastare l'erosione marina ed il retrospiaggia erboso. Un pò più lontano una seconda scogliera parallela alla riva, in parte soffolta ed in parte emersa. Sullo sfondo le case di Via Fratelli Zuccari ed il complesso edilizio di Baia Metauro presso la foce.
7d - Litorale dalla ex Pista di Go-Karts a Fano (2011)
- Data: 6-2-2011
- Comune di Fano
- Punto di osservazione: sommità della collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts (zona di Via del Bersaglio, 1,5 km a N.O. della foce del Metauro) (coordinate geografiche: 43°50'19.392" N - 13°02'15.684" E)
- Vista: verso SudEst
ASPETTI GENERALI
La falesia affacciata sul litorale, culminante nel M. Ardizio (Comune di Pesaro), è detta morta perché i fenomeni erosivi che hanno prodotto la scarpata sul lato mare sono attualmente inattivi. Fa parte di quella che SELLI (1954) definisce una monoclinale (dato che gli manca il fianco verso il mare) e che da Cattolica giunge sino a Fano. Vi affiorano rocce arenacee del Pliocene inferiore (Era Cenozoica).Il terreno pianeggiante che prosegue sino alla spiaggia, largo non più di 100 m, è invece formato da sedimenti marini olocenici sabbiosi e ghiaiosi; la ghiaia è quella proveniente dal Metauro.
Il tratto di arenile da Fano a Fosso Sejore presenta un maggior grado di naturalità grazie all'istituzione di un'area di tutela floristica, ma non per questo i segni dell'uomo sono meno numerosi che nel resto del litorale fanese.
La spiaggia dal Porto di Fano alla foce del Metauro è ghiaiosa e assai antropizzata.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 22.05.2007
Ultima modifica: 02.08.2014




Nessun documento correlato.