Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Entoloma saudersii var. hiemalis

Entoloma sinuatum

Entoloma sericeum


Entoloma sericeum var. sericeum (Bull.) Quélet (= Agaricus sericeus Bull.)

Famiglia: Entolomataceae

Descrizione: Cappello: 2-6 cm, emisferico, conico-convesso poi piano, occasionalmente papillato o con depressione centrale, striato per trasparenza, cuticola igrofana, liscia, sericea in vecchiaia, color bruno seppia, bruno grigiastro. Margine sottile, inizialmente ricurvo poi piano, lobato,  striato. Imenoforo: lamelle smarginate, libere o decorrenti con dentino, fitte, color bruno pallido, grigiastre poi bruno-rosate di colore più carico in vecchiaia. Microscopia: spore 6,5-3 x 8,5-7 µ, isodiametriche (di forma arrotondata), a 5-6 angoli; basidi tetrasporici; giunti a fibbia presenti. Gambo: cilindrico, con solcature evidenti striate longitudinalmente ed argentee, concolore al cappello, apice pruinoso e base tomentosa, robusto, sodo, pieno, ingrossato alla base, pruinoso nella parte apicale. Biancastro con sfumature gialline. Carne: esigua, brunastra, con odore e sapore farinoso rancido.

Commestibilità: non commestibile.

Biologia e habitat: prati e pascoli, parchi, in autunno, tardo autunno. Comune, in gruppi numerosi sui pascoli montani del nostro Appennino.

Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (M. Nerone).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 09.02.2015
    Ultima modifica: 09.02.2015

Nessun documento correlato.


Entoloma saudersii var. hiemalis

Entoloma sinuatum