Funghi, flora e fauna
Melanargia galathea
Melanargia galathea (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Galatea
Famiglia: Satyridae
Caratteri distintivi: ala anteriore 21-30 mm. Sessi simili, con femmina in genere più grande del maschio. Nella parte superiore e inferiore delle ali anteriori la cellula discale è biancastra nei 2/3 prossimali, nera nel resto e non attraversata da una linea nera.
Si può confondere con Melanargia russiae, che nelle ali anteriori ha la cellula biancastra attraversata da una fascia nera e nelle parti inferiori delle ali posteriori la fascia discale bruna non interrotta in corrispondenza della cellula, e con Melanargia arge (Italia centro-meridionale), che è più bianca e ha la cellula attraversata da una linea nera non del tutto completa.
Biologia: una sola generazione annuale, con sfarfallamento in giugno-luglio. Il bruco si nutre di graminacee quali Brachypodium sylvaticum, Bromus erectus, Dactylis glomerata e Poa trivialis.
Distribuzione in Italia: specie segnalata in tutta Italia esclusa la Sardegna e l'Isola d'Elba.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: foto, esemplari in collezione. Frequenza di osservazione: frequente. Distribuzione altimetrica: 400-1600 m s.l.m. Periodo di presenza: da giugno ad agosto. Segnalazioni di presenza: medio bacino: Monti del Furlo, Monti della Cesana, rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo a Fossombrone. Zona appenninica interna: Alpe della Luna-Bocca Trabaria, Gruppo del M. Nerone, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, M. Petrano, Gruppo del M. Catria, Serre. Habitat: praterie montane e alto-collinari, radure boschive.
Una femmina della forma leucomelas è stata osservata sul M. Paganuccio nel giugno 2012 e un'altra sui Monti della Cesana nel luglio 2013.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 09.08.2004
Ultima modifica: 05.08.2024




Nessun documento correlato.