Funghi, flora e fauna
Scazzone - Cottus gobio
Cottus gobio Linnaeus, 1758
Nome volgare: Scazzone
Nome dialettale: Capisciòtt
Famiglia: Cottidae
Caratteri distintivi: possiede muso grande e largo, bocca larga con labbra grosse, barbigli assenti, preopercolo con prominenza spiniforme corta ed ottusa, linea laterale presente, squame disposte in modo irregolare e sporadico, pinna dorsale doppia, pettorali ampie, ventrali separate e corte. Colorazione del dorso da bruno-verdastra a grigio-nerastra con macchie e fasce trasversali, fianchi più chiari, ventre bianco. Presenta dimorfismo sessuale: il maschio ha il capo più largo, le pinne ventrali più lunghe e la livrea, soprattutto nel periodo riproduttivo, con colori e ornamentazioni più marcate. Lunghezza fino a 12 cm.
TORTONESE (1975) ne ha esaminato 8 esemplari provenienti da Cagli.
Biologia e habitat: vive in acque veloci, pulite ed ossigenate, solitamente nella zona delle trote. Pesce solitario dalle abitudini notturne, predatore delle larve di Insetti ed avannotti. E' certamente specie in via di rarefazione per la progressiva distruzione del suo habitat, venendo sempre più costretto nell'alto corso dei nostri fiumi e ruscelli.
Distribuzione: presente in Italia settentrionale e centrale.
Presenza nella zona di studio (bacino del Metauro): risulta presente nell'alto corso (T. Tenetra, affluente del T. Burano sul Gruppo del M. Catria (GABUCCI et al., 1990); T. Giordano e suo tributario Fosso Pian dell'Acqua, affluente del T. Bosso sul Gruppo del M. Nerone; T. Burano al Ponte Grosso tra Cagli e Cantiano, luglio 2004 (BAI, com. pers.). Rilevata da GIBERTINI & DUCHI, 2007 nel Sito Natura 2000 Monte Catria e Acuto. Osservata nel F. Bosso a monte di Secchiano, 14 settembre 2021 (KLAVER, com. pers.).
E' presente anche nell'alto corso del vicino F. Cesano (zona verso le sorgenti, sul M. Catria).
Protezione: specie di interesse comunitario che richiede zone speciali di conservazione (Allegato II) in base alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE del 21-5-1992.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.07.1999
Ultima modifica: 18.11.2024




Nessun documento correlato.