Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Rana montana - Rana temporaria

Rospo comune - Bufo bufo

Rana verde - Pelophylax lessonae/Pelophylax kl. esculentus


Rana verde - Pelophylax lessonae (Camerano, 1882)/Pelophylax kl. esculentus (Linnaeus, 1758)

Altri nomi italiani: più propriamente Rana di Lessona/Rana esculenta al posto del generico “Rana verde” per entrambe che qui usiamo per brevità. Nomi dialettali: Rèna, Ranòchia, Ranòcchia, Ragnòkkla (a Cagli); Padella (il girino) (nella zona di Cantiano)

Ordine: Anura. Famiglia: Ranidae

I due taxa (Pelophylax lessonae e P. kl. esculentus) sono assai simili tra loro e compaiono assieme in popolazioni miste: per questo motivo vengono considerati assieme anche nella presente scheda.

Note tassonomiche: CAPULA (2006) tratta le popolazioni della penisola italiana e della Sicilia come costituenti il sistema Rana bergeri/R. kl. hispanica, e quelle della Pianura Padana il sistema Rana lessonae/Rana kl. esculenta. CANESTRELLI & NASCETTI (2008) indicano invece come unica specie presente in Italia Pelophylax lessonae, con la sottospecie nominale a nord dell’Appennino settentrionale e la sottospecie P. lessonae bergeri a sud di tale linea. Egualmente LANZA et al. (2009) indicano presenti P. lessonae lessonae e P. l. bergeri, separate dalla linea immaginaria che congiunge Genova a Rimini, e considerano ancora incerta la possibilità che quest’ultima sia una buona specie (P. bergeri). KUZMIN et al. (2009) e ANDREONE et al. (2009) nelle schede della IUCN Red List considerano P. bergeri come buona specie, il sistema P. lessonae/P. kl. esculentus convenzionalmente presente nella pianura Padana a nord della linea che congiunge Genova a Rimini e il sistema P. bergeri - P. kl. hispanicus a sud di tale linea. Anche LAGHI et al., 2013, riferendosi all’Emilia-Romagna, concordano con questa scelta. Invece SILLERO et al. (2014) citano per l’Europa soltanto il sistema P. lessonae/P. kl. esculentus, con inclusi sia P. bergeri come sottospecie di P. lessonae, sia P. kl. hispanicus. ANDREONE et al. (2013) (http://www.iucn.it/) considerano P. bergeri come sinonimo di P. lessonae e Pelophylax kl. hispanicus come sinonimo di P. kl. esculentus; BELLATI & RAZZETTI (2016) fanno altrettanto, pur ricordando che alcuni studiosi ritengono valido il sistema bergeri/hispanicus, distinto dal lessonae/esculentus, e tra questi anche DUBEY & DUFRESNES (2017): in tal caso, data la posizione geografica della Provincia di Pesaro e Urbino situata a sud della linea Genova-Rimini, la nostra Rana verde dovrebbe essere ascritta al sistema P. bergeri/P. kl. hispanicus. Infine SPEYBROECK et al. (2020), ai quali ci siamo adeguati, citano per l’erpetofauna europea soltanto Pelophylax lessonae e Pelophylax kl. esculentus.

Caratteri distintivi: lunghezza del corpo di Rana di Lessona 5-7 cm nei maschi e di 6-9 cm nelle femmine, di Rana esculenta sino a 10 cm nei maschi e a 12 cm nelle femmine. La colorazione è molto variabile, dal verde al bruno, uniforme oppure con macchie nerastre; è assente la macchia temporale tipica delle Rane rosse. Parte ventrale biancastra, a volte macchiettata di scuro. L’iride è giallo-dorata e la pupilla quasi rotonda. Il maschio presenta due sacchi vocali biancastri che si estroflettono agli angoli della bocca e arti anteriori più robusti con un cuscinetto sul primo dito della mano. Girino di 6-7,5 cm, con coda acutamente od ottusamente appuntita all’apice e creste abbastanza alte specie la dorsale, dorso olivastro o brunastro marmoreggiato di scuro e ventre chiaro. Disco orale con due serie di cheratodonti nel labbro superiore, la seconda ampiamente interrotta nel mezzo, e tre in quello inferiore, la terza brevemente interrotta nel mezzo ma talora continua. Specie simili: difficilmente distinguibili a livello fenotipico dalle altre “Rane verdi” presenti in Italia: la Rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus) e la Rana dei Balcani (P. kurtmuelleri), specie alloctone assai simili tra loro e rilevate anche in Emilia-Romagna (LAGHI et al., 2013), la prima presente con popolazioni autoctone esclusivamente in Provincia di Trieste. Gli individui con colorazione bruna si distinguono dalle Rane rosse (Rana dalmatina, R. italica e R. temporaria) fra l’altro per non avere una netta macchia scura nella regione temporale.

Biologia: la nostra Rana verde è un’abile nuotatrice e sul terreno si muove a balzi. E’ attiva sia di giorno che di notte. Sverna nel terreno, più di rado nel sedimento sott’acqua. Gli adulti si nutrono soprattutto di insetti, catturati fuori dell’acqua; i girini sono onnivori ma soprattutto vegetariani. Durante il periodo riproduttivo, da marzo a giugno, si riunisce in gran numero e i maschi emettono forti gracidii grazie alle sacche vocali che fungono da cassa armonica. La femmina depone le uova raccolte in masserelle gelatinose di forma globosa. I girini nascono dopo 2-4 settimane e restano in acqua per circa 2-3 mesi prima della metamorfosi.

Distribuzione in Italia: presente ovunque, dal livello del mare a circa 800 m di quota, ma anche a quote maggiori, ad es. 1300-1400 m in Toscana (VANNI & NISTRI, 2006). In Sardegna, dove è stata introdotta, la sua distribuzione è ancora da chiarire (DI NICOLA et al., 2019).

Dati accertati nella zona di studio (Provincia di Pesaro e Urbino): diffusione (compresi dati bibliogr.): largamente diffusa. Frequenza di osservazione: comune. Distribuzione altitudinale: dal livello del mare a 1000 m (Gruppo del M. Nerone, 2018 - LELI, com. pers.). Osservazioni: dati dal 1980 al 2020. Presente in tutta la zona di studio, dalla costa alla zona appenninica interna. Habitat: strettamente legata all'acqua, frequenta tutti i tipi di acque dolci: laghetti, stagni, pozze, acquitrini, vasche, fiumi, fossi, torrenti e rive erbose.

Osservazioni anteriori al 1980: F. Metauro, T. Arzilla e loro affluenti in Comune di Fano (celle n. 13, 14, 20 e 21), nel 1965-1979 (POGGIANI).

Dati bibliografici: come Pelophylax lessonae/P. kl. esculentus: cella n.3 tra San Marino e Marche (TEDALDI et al., 2014). Cella n.5 tra Emilia-Romagna e Marche dal 1970 al 1993 (MAZZOTTI & STAGNI, 1993). Celle n.4 e 5 tra Emilia-Romagna e Marche, nel periodo a partire dal 1980 (MAZZOTTI et al., 1999). celle n.15 e 23 tra Toscana e Marche nel periodo a partire dal 1985 (VANNI & NISTRI, 2006). Monti e Gola del Furlo (cella n.27) nel 2017 e 2018, in quasi tutti gli habitat idonei, con popolazione abbondante (FABBRI, 2018 - inedito). Come Pelophylax synklepton esculentus: Parco del Sasso Simone e Simoncello (celle n.8 e 15), nel febbraio-luglio 2000 (PANDOLFI & MACCHIA, 2001). Riserva naturale del Sasso di Simone (cella n.15) in Provincia di Arezzo, Toscana (VANNI, 2001). Come Pelophylax bergeri - P. kl. hispanicus: Parco Naturale del Monte San Bartolo (celle n.1, 6 e 7), nel 2010-2011 (RISVEGLIA et al., 2011 e UNIVERSITA’ DI URBINO, 2010 - inedito); zona tra Bocca Trabaria e le Serre e zona marginale del M. Catria (RAGNI et al., 2006); celle n.21, 22, 29, 30, 35, 36, 38 e 39 tra le Province di Pesaro-Urbino e di Ancona nel periodo a partire dal 1994 (FIACCHINI, 2003).

Normative di tutela: la Rana di Lessona e la Rana esculenta sono specie protette in base alla Convenzione di Berna del 1979 (Allegato III) ed elencate rispettivamente in allegato IV e V della Direttiva Habitat 92/43/CEE del 1992.

Sono valutate come “a minor preoccupazione” (LC) (categoria della popolaz. italiana nella Lista rossa IUCN dei vertebrati italiani, RONDININI et al., 2013).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

ANDREONE F., CORTI C., SINDACO R., ROMANO A., 2009 - Pelophylax bergeri. The IUCN Red List of Threatened Species 2009: e.T58560A11803808. https://www.iucnredlist.org/species/58560/11803970, downloaded 04-7-2020.

ANDREONE F., CORTI C., FICETOLA F., RAZZETTI E., ROMANO A., SINDACO R., 2013 - Pelophylax lessonae. Liste rosse italiane. Comitato italiano IUCN. http://www.iucn.it/scheda.php?id=386406024, downloaded 04-7-2020.

 ANDREONE F., CORTI C., FICETOLA F., RAZZETTI E., ROMANO A., SINDACO R., 2013 - Pelophylax kl. esculentus. Liste rosse italiane. Comitato italiano IUCN, http://www.iucn.it/scheda.php?id=1896497126, downloaded 04-7-2020.

 BELLATI A., RAZZETTI E., 2016 - Pelophylax lessonae (Camerano, 1882) (Rana di Lessona) e P. kl. esculentus (Linnaeus, 1758) (Rana esculenta). In: STOCH F., GENOVESI P. (eds.) - Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie animali. Serie Manuali e linee guida, 141/2016, ISPRA, Roma: 238-239.

CANESTRELLI D., NASCETTI G., 2008 - Phylogeography of the pool frog Rana (Pelophylax) lessonae in the Italian peninsula and Sicily: multiple refugia, glacial expansions and nuclear-mitochondrial discordance. Journal of Biogeography, 35 (10): 1923-1936.

CAPULA M., 2006 - Rana di Lessona e Rana esculenta. In: SINDACO R., DORIA G., RAZZETTI E., BERNINI F. (eds.) - Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze: 340-345.

DI NICOLA M.R., CAVIGIOLI L., LUISELLI L., ANDREONE F., 2019 - Anfibi & Rettili d’Italia. “Le scienze” (31), Edizioni Belvedere, Latina.

DUBEY S., DUFRESNES C., 2017 - An extinct vertebrate preserved by its living hybridogenetic descendant. Scientific Reports, 7:, 12768. https://doi.org/10.1038/s41598-017-12942-y.

FABBRI R. (coord.), 2018 - Monitoraggio faunistico nella Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo” (Pesaro e Urbino, Marche), taxa: Lucanus tetraodon e/o L. cervus, Anfibi, Rettili, Mammiferi Erinaceomorfi, Soricomorfi e Roditori, 2017 - 2018. ECOSISTEMA scrl, Provincia di Pesaro e Urbino, inedito.

FIACCHINI D., 2003 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Provincia di Ancona. Assessorato all’Ambiente Provincia di Ancona, Nuove Ricerche Editrice, Ancona.

 KUZMIN S., BEEBEE T., ANDREONE F., NISTRӦM P., ANTHONY B.P., SCHMIDT B., OGRODOWCZYK A., OGIELSKA M., COGALNICEANU D., KOVA’CS T., KISS I., PUKY M., VӦRӦS J., 2009 - Pelophylax lessonae. The IUCN Red List of Threatened Species e.T58643A11818386. https://www.researchgate.net/publication/292642269_Pelophylax_lessonae_Pool_Frog, downloaded 04-7-2020.

LAGHI P., MISEROCCHI D., VALLI M., 2013 - Determinazione genetica della presenza delle rane verdi alloctone Pelophylax ridibundus e Pelophylax kurtmuelleri (Amphibia, Anura, Ranidae) in due località della Romagna. Quaderni del Museo di Storia Naturale di Ferrara, Vol. 1: 75-78.

LANZA B., NISTRI A., VANNI S., 2009 - Anfibi d'Italia. Quaderni di Conservazione della Natura n.29 - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ISPRA, Grandi & Grandi Editori, Savignano sul Panaro (MO).

MAZZOTTI S., CARAMORI G., BARBIERI C., 1999 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell’Emilia-Romagna (aggiornamento 1993/1997). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 12. Cartografica Artigiana di Ferrara.

MAZZOTTI S., STAGNI G., 1993 - Gli Anfibi e i Rettili dell’Emilia-Romagna (Amphibia, Reptilia). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 5.

PANDOLFI M., MACCHIA M., 2001- Presenza e distribuzione di anfibi e rettili nel Parco naturale regionale di Sasso Simone e Simoncello (Pesaro e Urbino), censimento dei siti riproduttivi e loro selezione da parte degli anfibi. Pianura, n.13/2001: 201-205.

RAGNI B., DI MURO G., SPILINGA C., MANDRICI A., GHETTI L., 2006 - Anfibi e Rettili dell'Umbria - Distribuzione geografica ed ecologica. Regione dell’Umbria e Università degli Studi di Perugia. Petruzzi Editore, Città di Castello.

RISVEGLIA M., MENCARELLI M., MORGANTI N., MORICI F., 2011 - Effetti della frammentazione degli habitat sulle popolazioni di anfibi e rettili del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo. In: IV Convegno Salvaguardia Anfibi, Idro (Bs),18-21 maggio 2011. Pianura, n.27/2011: 126-128.

RONDININI C., BATTISTONI A., PERONACE V., TEOFILI C. (compilatori), 2013 - Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani. Comitato Italiano IUCN, e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma, http://www.iucn.it/pdf/Comitato_IUCN_Lista_Rossa_dei_vertebrati_italiani.pdf.

SILLERO N., CAMPOS J., BONARDI A., CORTI C., CREEMERS R., CROCHET P.A., CRNOBRNJA ISAILOVIĆ J., DENOËL M., FICETOLA G.F., GONÇALVES J., KUZMIN S., LYMBERAKIS P., De POUS P., RODRIGUEZ A., SINDACO R., SPEYBROECK J., TOXOPEUS B., VIEITES D.R., VENCES M., 2014 - Updated distribution and biogeography of amphibians and reptiles of Europe. Amphibia-Reptilia, 35 (2014): 1-31.

 SPEYBROECK J., BEUKEMA W., DUFRESNES C., FRITZ U., JABLONSKI D., LYMBERAKIS P., MARTINEZ-SOLANO I., RAZZETTI E., VAMBERGER M., VENCES M., VӦRӦS J., CROCHET P., 2020 - Species list of the European herpetofauna - 2020 update by the Taxonomic Committee of the Societas Europaea Herpetologica. Amphibia-Reptilia, 41 (2020): 139-189. downloaded from Brill.com06/10/2020.

TEDALDI G., SUZZI VALLI A., CASALI S., SANTI D., BUSIGNANI G., 2014 - Anfibi e Rettili della Repubblica di San Marino. Centro Naturalistico Sammarinese, Borgo Maggiore Repubblica di San Marino.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO, 2010 - Effetti della frammentazione degli habitat sulle popolazioni di anfibi e rettili del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Relazione finale Progetto 2010. Università degli Studi di Urbino - Dipartimento di Scienze dell'Uomo, dell'Ambiente e della Natura, inedito.

VANNI S., 2001 - Note sulla fauna erpetologica di alcune riserve naturali della provincia di Arezzo. Pianura, n.13/2001: 133-135.

VANNI S., NISTRI A., 2006 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Toscana. Regione Toscana e Museo di Storia Naturale Sezione di Zoologia “La Specola”, Firenze.

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 15.01.2003
    Ultima modifica: 07.01.2025

Nessun documento correlato.


Rana montana - Rana temporaria

Rospo comune - Bufo bufo