Geologia e climaGeologia e clima

Tettonica giurassica

Geomorfologia del bacino del Metauro - aspetti generali...

Bibliografia sulla geologia del bacino del Metauro (aggiornata al 1998)


AA.VV. (1952) Carta geologica d'Italia, Foglio 116 Gubbio
AGAMENNONE, G.; CAVASINO, A. (1911) Sulla presunta periodicità dei terremoti che colpiscono la costa delle Marche e delle Romagne (pagg. 9-53). In: B. S. Sismol., 15
AGRESTINI, A. (1890) Sulle acque minerali di Vallezangona
AGRESTINI, A. (1892) Dell'acqua sulfurea e del fango della valle del Gallo, nel circondario di Urbino
AGRESTINI, A.; PASSERINI, M. (1919) Analisi chimica dell'acqua minerale sulfureo-salina del castello di Schieti (Urbino)
ALBARELLO, D.; BERARDI, R.; MARGOTTINI, C.; MUCCIARELLI, M. (1995) Macroseismic estimates of magnitude in Italy (pp. 1122-1137). In: Pageoph, n. 145, vol. 2
ALBARELLO, D.; MUCCIARELLI, M. (1989) Relazioni empiriche fra magnitudo ed intensità per la regione italiana (pp. 225-235). In: Atti dell'8° Convegno G.N.G.T.S., vol. 1
ALBARELLO, D.; MUCCIARELLI, M.; MANTOVANI, E. (1990) Empirical magnitude-intensity relationships: a non-parametric approach (pp. 871-874). In: Proceedings XXI ESC General Assembly
ALESSIO, M.; ALLEGRI, L.; AZZI, G.; CALDERONI, G.; CORTESI, C.; IMPROTA, S.; NESCI, O.; PERRONE, V.; SAVELLI, D. (1987) Successioni alluvionali terrazzate nel medio bacino del Metauro (Appennino Marchigiano). Datazione con il 14C. (pp. 307-312). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 10
ALFANI, G. (1916) Note ed osservazioni sui terremoti della regione litoranea adriatica nell'agosto del 1916. In: Pubbl. Oss. Ximeniano, n. 122
ALIPPI, T. (1902) I "bonniti" del M. Nerone (pagg. 229-236). In: B. S. Sism., 8
ALIPPI, T. (1903) Bonniti e bombiti sull'Alto Appennino marchigiano in relazione coi fenomeni sismici della regione (pagg. 99-114). In: B. S. Sism., 91
ALIPPI, T. (1911) Nuovo contributo all'inchiesta sui Brontidi e contributo alla cronistoria dei terremoti dell'Urbinate (pagg. 65-80). In: B. S. Sism., 15
ALLEN, J. A.; HANNAH, F.J. (1986) A reclassification of the recent genera of the subclass protobranchia (Mollusca: Bivalvia) (pp. 225-249). In: J. Conch., 32
ALMAGIA', R. (1910) Studi geografici sulle frane in Italia. Vol. II. L'Appennino centrale e meridionale, conclusioni generali (pagg. 44-47). In: Mem. Soc. Geogr. XIV
ANONIMO (1938) I gas naturali in Italia. Composizione ed utilizzazione
ANTONELLI, G. (1890) Bradisismi di una parte della costa adriatica (pagg. 119-131). In: B. S. Geol. It., 9
ARDANESE, L.R.; CAPUANO, N.; CHIOCCHINI, U.; DINI,A.; MARTELLI, G.; TONELLI,G.;VENERI,F. (1983) Petrografia delle torbiditi carbonatiche della Marnoso-arenacea tra Mercatello sul Metauro (Pesaro) e Gubbio(Perugia). In: Giorn. Geol., n.25, pagg.101-126
ARDANESE, L.R.; CAPUANO, N.;CHIOCCHINI U.; CIPRIANI, N; MARTELLI,G.; TONELLI, G.; VENERI, F. (1987) Studio delle arenarie di Urbania e di Serraspinosa come contributo alla conoscenza dell'evoluzione paleogeografica del margine adriatico durante il Miocene medio-superiore (pagg.127-144). In: Giorn. Geol., n. 49
ARDANESE, L.R.; MARTELLI, G. (1986) Peculiarità geologico-strutturali ed evidenze sedimentologiche, chimiche e petrografiche del bacino evaporitico di Pietrarubbia-Peglio-Monte Santo (Marche settentrionali-Italia). In: Boll. Serv. Geol. d'It.
ARTINI, E. (1896) Intorno alla composizione mineralogica di due sabbie del litorale adriatico (pagg. 800-804). In: Rend. Ist. Lombardo Sc. Lett. (II), XXIX
BALDINI, U. (1941) Sugli allineamenti delle manifestazioni di Metano. II L'Appennino centrale
BALOGH, Kadosa; DELLE ROSE, Marco; GUERRERA, Francesco; RAVASZ-BARANYAI, Livia; VENERI, Francesco (1994) New data concerning the inframiocenic "Bisciaro volcaniclastic event" (Umbro-Marche Apennines) and comparison with similar occurrences (pp. 83-104). In: Giornale di Geologia, vol.55
BANI, Marco (1984) La Grotta dei Cinque Laghi - biospeleologia
BANI, Marco (1989) Monte Nerone
BARATTA, M. (1894) Sui centri sismici della Romagna e delle Marche (pagg. 19-22). In: B. S. Geol. It., 13
BARATTA, M. (1896) Sul terremoto di Cagli del 3 giugno 1881 (363-383). In: Mem. S. Geogr. It., 5, pt. 2
BARATTA, M. (1901) I terremoti d'Italia
BARATTA, M. (1917) ll periodo sismico di Pesaro-Rimini del maggio 1910 (pagg. 283-291). In: La Geografia
BARATTA, M. (1936) I terremoti d'ltalia. In: R. Acc. d'Italia, Pubbl. Comm. It., studio dei problemi del soccorso alle popolazioni, vol. VI
BARTOLINI (1992) I fattori geologici delle forme del rilievo
BEHRMANN, R.B. (1936) Die Faltenbogen des Apennins und ihre palaogeographischte Entwicklung. Abh. Gesell. Wiss. Göttingen, mat-phys. Klasse, III, 15
SACCO, F. (1891) I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria (1-112, 2 tavv.). Reale Accad. Sc., Torino, Vol. 3, Parte 8
BELLARDI, I. (1882) I molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria (pp. 1-253). Vol. 2, parte 3, 12 tavv.
BELLENGHI, A. (1813) Riflessioni sul granito e sul gneiss osservato da Filippo Bellenghi di Forlì nella valle del Catria
BELLENGHI, A. (1819) Fossili del Catria e monti adiacenti
BELLENGHI, A. (1821) Di alcuni oggetti rinvenuti nel Monte del Catria
BELLINI, C. (0) Brevi cenni sulle località ammonitifere dell'Umbria In: Riv. It. Sc. Nat., a. XVII
BERRETTONI, C.;TOLOMEO, L.;VENERI, F. (1986) Strontium isotopic composition and contests in gypsum from tare Upper Miocene evaporitic basins of the Umbria-Marche-Romagna series (Italy). Per. Mineral, nr. 55, pagg. 255-259
BIZZARINI, F.; COCCIONI, R. (1989) I Livelli Selli e Bonarelli nell'area umbro-marchigiana e gli Scisti Neri coevi delle Alpi meridionali (pp. 75-80). Catalogo Mostra "Pesci fossili italiani, scoperte e riscoperte". NewInterlitho
BOCCALETTI, M.; TORTORICI, L (1987) Appunti di geologia strutturale
BOCCI, Roberto (1982) Lineamenti climatici delle Marche
BONARELLI, G. (1891) Il territorio di Gubbio
BONARELLI, G. (1893) Osservazioni sul Toarciano e l'Aaleniano dell'Appennino centrale (pagg. 195-254). In: B. S. G. It., 12
BONARELLI, G. (1895) Gen. Paroniceros Bonar. (1893) (pagg. 225-239). In: Boll.Soc. Malac. It., XIX
BONARELLI, G. (1896) Nuovi affioramenti aaleniani dell'Appennino centrale (pagg. 277-280). In: centrale B. S. G. It., 15
BONARELLI, G. (1896) Osservazioni geologiche sui Monti del Furlo presso Fossombrone (prov. Pesoro-Urbino) (pagg. 415-422). In: B. S. G. It., 15
BONARELLI, G. (1896) Sulla presenza del Calloviano nell'Appennino Centrale (pagg. 85-88). In: Riv. It. Paleont., 2
BONARELLI, G. (1899) Cefalopodi sinemuriani dell'Appennino centrale (pagg. 55-84). In: Paleont. It., V
BONARELLI, G. (1899) Le ammoniti del Rosso Ammonitico descritte e figurate da C. Meneghini (pagg. 198-22O). In: Boll. Soc. Malac. It., XX
BONARELLI, G. (1941) 1) Un primo orientamento per la ricerca del metano e d'altri idrocarburi gassosi nella regione marchigiana. 2) Manifestazioni superficiali di idrocarburi gassosi nella regione marchigiana. In: Il Metano, agosto-settem. 1941
BONARELLI, G. (1930) Le regioni petrolifere italiane, II parte Le Marche (pagg. 1-7). In: La Min. It., 14
BONARELLI, G. (1948) Discordanze tra Miocene e Pliocene nell'Appennino settentrionale (pagg. LXXVII-LXXX). In: Boll. Soc. Geol. It., 1, X
BONARELLI, G.; MORENA, T. (1898) Perizia sulle condizioni delle cave di Pontalto, del Furlo e di Montevecchio
BONCIO, P.; BROZZETTI, F.; PONZIANI, F.; BARCHI, M.; LAVECCHIA, G.; PIALLI, G. (1998) Seismicity and extensional tectonics in the Northern Umbria-Marche Apennines (pp. 539-555). In: Memorie della Società Geologica Italiana, vol. 52
BONARELLI, G.; SACCO, F. (1935) Carta geol. d' Italia al 1OO.OOO. Foglio Pesaro 109
BONOMI, I. (1896) Contributo alla conoscenza dell'Ittiofauna miocenica di Mondaino(pagg. 199-239, t. V). In: Riv. It. Pal., II
BORSETTI, A.M.; SAVELLI, C.; CATI, F.; MEZZETTI, R. (1979) Evidence of explosive volcanic activity at the Oligocene-Miocene boundary from the Tyrrhenian Sea area. In: Rapp. Comm. Int.Mer. Medit. 25/26 pag.57-59
BOSCHI, E. (a cura di) (1984) I terremoti. In: Le Scienze - Quaderni, n. 24
BOSCHI, E. (a cura di) (1990) Il rischio sismico. In: Le Scienze - Quaderni, n. 59
BOSCHI, E.; PANTOSTI, D.; VALENSISE, G. (1994) L'identificazione geologica delle faglie sismogenetiche (pagg. 36-46). In: Le Scienze, n. 310, giugno 1994, anno XXVII, vol. LII
BRIGNOLE; BODRI (1813) Alcuni cenni sulle produzioni naturali del dipartimento del Metauro
BROCCHI, G. (1814) Conchiologia fossile subappennina. Vol.1 e 2: 1- 677
BROCCHI, G. (1814) Conchiologia fossile subappennina con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente
BROCCHI, G. (1817) Catalogo ragionato di una raccolta di rocce disposte con ordine geografico per servire alla geognosia d'ltalia
BULI, U. (1947) Le spiagge marchigiane da Gabicce ad Ancona (pagg. 1-91). In: Ricerche sulle variazioni delle spiagge italiane a cura del CNR, Vol. VI, Le spiagge marchigiane
BURATTINI, F.; NESCI, O.; SAVELLI, D. (1989) Late quaternary slope movements in the north Marche Apennine. Example from the lower Candigliano and Middle Metauro River basins (pp. 61-70). Ateneo Parmense Acta Nat. 25
CACCIAMAIALI, G. B. (1898) Appennino umbro-marchigiano. Comm. Ateneo di Brescia per l'anno 1898
CALAMITA, F.; COLTORTI, M.; DEIANA, G.; DRAMIS, F.; PAMBIANCHI, G. (1984) Neotectonic evolution and geomorphology of the Cascia and Norcia depression (Umbria-Marche Apennines) (pp. 263-276). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 9
CALDERONI, G.; NESCI, O.; PERGOLINI, C.; SAVELLI, D. (1994) Wurm terrace alluvium in the Metauro River Basin: new radiometric dates for the beginning of the aggradation stage (pp. 607-612). In: Il Quaternario, 7
CANAVARI, M. (1880) I Brachiopodi degli strati a Terebratula aspasia Mgh. nell'Appennino Centr. (pagg. 3-34, Tavv. I-IV). In: R. Acc. Lincei, Mem. Sc. fis. mat. e nat., (3), VIII
CANAVARI, M. (1880) La Montagna del Suavicino (pag. 58). In: Boll. R. Com. Geol. It., XI
CANAVARI, M. (1880) Sulla presenza del Trias nell'Appennino centrale (pag. 37). In: Atti R. Acc. Lincei, (3), IV
CANAVARI, M. (1881) Gli scisti a fucoidi e gli scisti bituminosi che spesso li accompagnano nell'Appennino Centrale (pagg. 6-7). In: P. V. Soc. Tosc., 3
CANAVARI, M. (1881) Nuovi Brachiopodi degli Strati a Ter. aspasia nell'Appennino centrale (pagg. 176-188). In: Mem. Soc. Tosc., 5 e F. V. Soc. Tosc., 2, p. 197
CANAVARI, M. (1883) Sulla presenza degli Strati a Posid. alpina nell'Appennino Centrale (pag. 221). In: P. V. Soc. Tosc., 3
CANAVARI, M. (1884) Di alcuni interessanti fossili mesozoici dell'Appennino centrale (pagg. 55-56). In: P. V. Soc. Tosc., 4
CANAVARI, M. (1885) Sui fossili del Lias inferiore dell'Appennino centrale (pagg. 141-169 con 1 tav.). In: Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., V
CANAVARI, M. (1891) Notizie paleontologiche (pag. 250). In: P. V. S. Tosc., 7
CANAVARI, M. (1891) Un nuovo esempio di discordanza tra il Titoniano e il Lias osservato nell'Appennino centrale (pag. 8). In: Atti Soc.Tosc. Sc. Nat., Proc. verb., VIII
CANAVARI, M. (1892) I terreni del Terziario inf. e quelli della Creta Sup. nell' Appennino Centrale (pagg. 158-160). In: P. V. Soc. Tosc., 8
CANAVARI, M. (1894) Ancora sull' eocenicità della parte superiore della scaglia delI'App. Centr. (pagg. 43-44). In: P. V. Soc. Tosc., 90
CANAVARI, M. (1899) Hopliti titoniani dell'Appennino centrale (pagg. 95-103). In: Mem. S. Tosc., 17
CANAVARI, M. (1910) I ciottoli erratici nel calcare marnoso da cemento di Fabriano. In: P. V. Soc. Tosc.
CANAVARI, M.; DE BOSIS (1881) Les provinces d'Ascoli-Piceno, Macerata, Pesaro, Urbino e Ancona (pagg. 405-416). In: Bibliog. Geol. et Pal. d'lt.
CANCANI, A. (1890) Periodicità dei terremoti adriatico-marchigiani, loro velocità di propagazione a piccole distanze (pagg. 76-79). In: Rend. Lincei (5), 8
CANCANI, A. (1898) Il terremoto dell'Adriatico marchigiano del 21 settembre 1897 (pagg. 202-221). In: B. S. Sism. It., IV
CANCANI, A. (1901) Sulla periodicità dei grandi terremoti che colpiscono la costa delle Marche e delle Romagne (pagg. 205-209). In: B. S. Sism. It., Vll
CAPEDER, G. (1907) Sulla esistenza di una componente orizzontale nei movimenti di emersione delle coste picene sull'Adriatico (pagg. 189-228). In: B. S. Geol. It., 26
CAPUANO, N.; TONELLI, G.;VENERI, F. (1987) Significato paleogegrafico delle intercalazioni ciottolose nella Marnoso-arenacea feltresca (Marche settentrionali). In: Boll. Soc. Geol. It., n.106 pag.13-18
CARDINALI, F. (1880) Cenni geologici sui dintorni di Pesaro, Strati a Congerie e piccoli Cardi, Conglomerato poligenico
CARDINALI, F. (1881) La geologia del M. S. Bartolo
CARDINALI, F. (1886) Sopra un masso di gneiss rivenuto nelle argille plioceniche dei dintorni di Appignano (pagg. 316-320). In: B. S. Geol. It., 5
CARLINI, N.; MARTELLI,G.; VENERI,F. (1995) Stratigrafia della formazione Marnoso-arenacea nell'area di Borgo Pace (Appennino umbro-marchigiano): analisi composizionali di alcune torbiditi di provenienza sud-orientale. In: Miner. Petrogr. Acta, n. 38, pagg. 265-283
CARPINE, C. (1970) Ecologie de l'étage bathyal dans la Mèditerranée occidentale (p. 146). In: Mèm. Inst. Océan., Monaco, 2
CASSETTI, M. (1911) Cenni geologici sul bacino solfifero del Peglio presso Fossombrone (Marche) (pagg. 189-199 con carta geol.). In: Boll. Com. geol., 42
CASSETTI, M. (1919) Il passo del Furlo (Fossombrone) (pagg. 289-295). In: Boll. Com. Geol., 47
CASTELLI, G. (1926) Le miniere di M.Nerone (Urbino) (pag. 93). In: Rass. Min., LXIV, Aprile 1926
CASTENETTO, S.; REBUFFAT, M.; ROMEO, R.; TRANFAGLIA, G. (1991) Banca dati dei più forti terremoti italiani del XX secolo (pp. 335-358). In: Atti del 10° Convegno G.N.G.T.S., vol. I
CASTRACANE, Francesco (1874) Le Diatomee in relazione alla geologia a proposito di scoperta fattane in una lignite del territorio di Urbino. In: Atti Acc. Pont. N. Lincei, XXVII
CASTRACANE, Francesco (1886) I Tripoli marini della Valle metaurense (345-349). In: B. S. Geol. It., 5
CAVALLINI, F.; REBEZ, A. (1996) Representing earthquake intensity-magnitude relationship with a nonlinear function (pp. 73-78). In: Bull. Seism. Soc. Am., vol. 86, n. 1A
CAVASINO, A. (1926) Il terremoto sulla costa marchigiana del 2 gennaio 1924 (pagg. 17-34). In: B. S. Sism., 26
CECALUPO, A. (1988) Rinvenimento di specie rare al largo della Sardegna (Contributo IV) (pp. 33-39). In: Boll. Soc. It. Malacol., 24 (1-4)
CECCA, F.; COCCIONI, R.; CRESTA, S.; MORETTI, E.; NESCI, O.; SAVELLI, D.; TRAMONTANA, M., VENERI, F.; WEZEL, F.C. (1994) Itinerario n° 3: Da Cagli a Piobbico attraverso le Gole del Burano e del Bosso (pp. 119-128). In: Guide Geologiche Regionali, Appennino umbro-marchigiano
CECCONI, Giacomo (1892) Sphodrus Capellinii, nuova specie di coleottero fossile del tripoli di Mondaino
CECILIANI, G.; NEGRI, P. (1991) Il terremoto del '30, immagini e testimonianze
CENCETTI, C. (1988) Evoluzione del reticolo idrografico di un tratto Umbro-Marchigiano dello spartiacque principale dell'Appennino; Geografia fisica e dinamica Quaternaria (pp. 11-24). In: Comitato Glaciologico Italiano, Torino, Vol. 11, n. 1
CENTAMORE, E.; CHIOCCHINI, U.; CIPRIANI, N.; DEIANA, G.; MICARELLI, A. (1979) Analisi dell'evoluzione tettonico-sedimentaria dei "bacini minori" torbiditici del Miocene medio-superiore nell'Appennino umbro-marchigiano e laziale abruzzese: 5) Risultati degli studi in corso. In: Mem.Soc.Geol.It. n.18 pag.135-170
CENTAMORE, E.; CHIOCCHINI,U.; MICARELLI, A. (1977) Analisi dell'evoluzione tettonico-sedimentaria dei "bacini minori" torbiditici del Miocene medio-superiore dell'Appennino umbro-marchigiano e laziale-abruzzese:3) Le Arenarie di Monte Vicino, un modello di conoide sottomarina affogata (Marche sett.).
CENTAMORE, E.; DEIANA, G. (1986) Carta Geologica delle Marche
CENTAMORE, E.; MICARELLI, A. (1991) Stratigrafia. In: L'ambiente fisico delle Marche - geologia, geomorfologia, idrogeologia
CENTAMORE, Ernesto; DEIANA, Giovanni (1986) La geologia delle Marche. In: Studi Geol. Camerti, volume speciale
CERULLI; IRELLI, S. (1914) Fauna malacologica mariana (pp. 183-277, tavv. 15-23). In: Paleont. It., 20
CHELUSSI, I. (1905) Note di geologia marchigiana (pagg. 268-300). In: Atti S. It. Sc. Nat., 44
CHELUSSI, I. (1907) Nuove note di Geologia marchigiana. In: Atti Congr. Naturalisti It., Milano 15-19 sett. 1906
CHELUSSI, I. (1908) Appunti petrografici sopra alcune rocce dell'Italia Centrale (pagg. 225-251). In: B. S. Geol. It., XXVII
CHELUSSI, I. (1911) Contribuzione alla psammografia dei litorali italiani. l. Sabbie dell'Adriatico da Ravenna a Bari (pagg. 183-202). In: B. S. Geol. It., 30
CICCO, L.; ELMI, C.; FANUCCI, F.; NESCI, O.; PIGNOCCHI, A. (1996) Evoluzione geomorfologica della costa nord-marchigiana (pp. 393-400). Atti del XXVI Congresso Geografico Italiano, Ist. Enciclopedia Italiana Treccani
CICCACCI, S.; D'ALESSANDRO, L.; DRAMIS, F.; FREEDI, P.; PAMBIANCHI, G. (1985) Geomorfological and neotectonic evolution of the Umbria-Marche Ridge, northern sector (pagg. 7-15). In: Studi geologici Camerti, X
CNR-GNDT (1997) Effetti di superficie indotti dal sisma del 26.09.1997 e successive repliche (Umbria-Marche). Rapporto preliminare al 19.10.1997
CNR-GNDT (1998) D.O.M.: Database delle osservazioni macrosismiche. Internet: http://emidius.itim.mi.cnr.it/DOM/home.html.
CNR-GNDT (1998) NT4.1, un catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno, versione NT4.1.1 luglio 1997, con aggiornamenti 1981-1992 (marzo 1998). Internet: ttp://emidius.itim.mi.cnr.it/NT/home.html.
CNR-GNDT (1998) Zonazione sismogenetica del territorio nazionale e zone limitrofe. Internet: http://emidius.itim.mi.cnr.it/GNDT.
CNR-PFG (1985) Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980
COCCIONI, R.; FRANCHI, R.; NESCI, O.; WEZEL, F.C., BATTISTINI, F.; PALLECCHI, P. (1989) Stratigraphy and mineralogy of the Selli Level (Early Aptian) at the base of the Marne a Fucoidi in the Umbro-Marchean Apennines, Italy (pp. 563-584). In:
WIEDMANN J. (Ed.), Cretaceous of the Western Tethys, Tübingen 1987
COCCIONI, R.; FRANCHI, R.; NESCI, O., WEZEL, F.C.; BATTISTINI, F.; PALLECCHI, P. (1989) Stratigraphy and Mineralogy of the Selli Level (Early Aptian) at the base of the Marne a Fucoidi in the Umbro-Marchean Apennines, Italy. In: WIEDMANN J. (ed.) Cretaceous of the Western Tethys. Proceedings 3rd International Cretaceous Symposium,Tubingen
COCCIONI, R.; FRANCHI, R.; NESCI, O.; PERILLI, N.; WEZEL, F.C.; BATTISTINI, F. (1990) Stratigrafia, micropaleontologia e mineralogia delle Marne a Fucoidi delle sezioni di Poggio le Guaine e del Fiume Bosso (Appennino umbro-marchigiano) (163-201). Atti 2° Convegno Internazionale "Fossili, Evoluzione, Ambiente", Pergola, 25-30 ottobre 1987
COCCIONI, R.; MORETTI, E.; NESCI, O.; SAVELLI, D.; TRAMONTANA, M.; VENERI, F.; WEZEL, F.C. (1994) Itinerario n.10: Da Ancona a Numana. Assetto stratigrafico e morfostrutturale del M. Conero. In: Guide geologiche regionali. Appennino Umbro-Marchigiano.
COCCIONI, R.; MORETTI, E.; NESCI, O.; SAVELLI, D.; TRAMONTANA, M.; VENERI, F.; WEZEL, F.C. (1994) Itinerario n.1: Da Urbino a Pesaro. Le successioni neogeniche dell'area nord-marchigiana. In: Guide geologiche regionali. Appennino Umbro-Marchigiano
COCCIONI, R.; NESCI, O.; TRAMONTANA, M.; WEZEL, F.C.; MORETTI, E. (1987) Descrizione di un livello-guida "radiolaritico-bituminoso-ittiolitico" alla base delle Marne a Fucoidi nell'Appennino umbro-marchigiano (pp. 183-192). In: Boll. Soc. Geol. It., 106(1)
COCCIONI, R.; MORETTI, E.; NESCI, O.; SAVELLI, D.; TRAMONTANA, M.; VENERI, F.; WEZEL, F.C.; CECCA, F.; CRESTA, S.; PASSERI, L. (1994) Itinerario n. 2: Da Sansepolcro a Fossombrone. Assetto stratigrafico e strutturale della Successione umbro-marchigiano-romagnola. In: Guide geologiche regionali. Appennino Umbro-Marchigiano. A cura della Società Geologica Italiana
COCCIONI, Rodolfo (1986) Carta geologica delle Marche, scala 1: 250.000 (a cura di CENTAMORE, E.)
COCCIONI, Rodolfo; GALEOTTI, S. (1994) K-T boundary extinction: Geologically instantaneous or gradual event? Evidence from deep-sea benthic foraminifera (pp. 779-782). In: Geology, 22
COCCIONI, Rodolfo; GALEOTTI, S. (1998) What happened to small benthic foraminifera at the Cretaceous/Tertiary boundary? (pp. 271-279). In: Bull. Soc. géol. France, 169, 2
COCCIONI, Rodolfo; MONTANARI, A. (1994) L'orizzonte del Bisciaro. In: Guide Geologiche Regionali, Appennino umbro-marchigiano (pp. 36-38).
COCCIONI, Rodolfo; MONTANARI, A.; ODIN, G.S. (eds.) (1994) Miocene stratigraphy of Italy and adiacent regions. in. Giorn. Geol., 56(1)
COCCIONI, Rodolfo; MORANDI, N.; TATEO, F. (1994) The "Livello Raffaello" (early Miocene) in the Umbria-Marche Apennines, Italy: stratigraphy, paleontology, mineralogy, and geochemistry (pp. 55-78). In In: COCCIONI R., MONTANARI, A.; ODIN, G.S. (eds.), Miocene stratigraphy..., Giorn. Geol., 56(1)
COCCIONI, Rodolfo; SAVELLI, Daniele (1983) Osservazioni stratigrafiche sul limite K-T della sezione di Coldorso (Serra S. Abbondio, Appennino umbro-marchigiano) (199-212). Ateneo Parmense, Acta Nat., 19
COCCONI, G. (1873) Enumerazione sistematica dei Molluschi miocenici e pliocenici delle province di Parma e Piacenza (pp. 1-372, 11 tavv.). Mem. R. Acc. Sc. Ist. Bologna, s. 3, vol. 3
COLOM, G. (1950) Sobre la extersion e importancia de las calizas con "Nannoconus" en el Apenino Central (Italia). In: Inst. Geol. Min. Espana, Libro Jubilar, I
COLTORTI, M. (1991) Modificazioni morfologiche oloceniche nelle piane alluvionali marchigiane: alcuni esempi nei fiumi Misa, Cesano e Musone (pp. 73-86). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 14
CONTI, S. (1994) La geologia dell'alta Val Marecchia (Appennino tosco-marchigiano) Atti Tic. Sc. Terra, n. 37, pagg. 51-98
CORSI, Ernesto (1937) Il villaggio di Metaurilia e la Variazione della linea di costa lungo il litorale di Fano
D'ALESSANDRO, A.; DE MARCO, A. (1993) Bionomic analysis of two Upper Pliocene communities from southern Italy (pp. 109-137). In: Beringeria, 8
DE ANGELIS D'OSSAT, G. (1900) I ciottoli esotici del Miocene del Monte Deruta (Umbria) (pagg. 40-44). In: Rend. R. Acc. Lincei, (5) IX
DE ANGELIS D'OSSAT, G. (1902) Scisto bituminoso, ad ittiolo, nell'Appennino Centrale (pagg. 49-52). In: Rass. Min., 30
DE BOSIS, F. (1861) I minerali utili delle Marche. Proposta di Studi (pagg. 327-333). In: Atti Soc. It. Sc. Nat., III
DE BOSIS, F. (1863) La collezione Baroni dei minerali fossili e testacei marini del Dipartimento del Metauro
DE BOSIS, F. (1875) Le ricerche industriali delle Marche
DE CUPPIS, Pompilio (1866) Sulla fisica generale del bacino di Fano (pagg. 545-566 e 699-717, con 3 tavv.). In: Suppl. della Rivista delle Marche ed Umbria
DE FEYTER, A.J.; MOLENAAR, N.; PIALLI, G.; MENICHETTI, M.; VENERI, F. (1990) Palaootectonic significance of gravity displacement structures in the Miocene turbidite series of the M Pollo Syncline (Umbro-Marchean Apennines Italy). Geol.Mijn. Nr.69, pagg. 69-86
DE SIMONI, B.; PIRRO, M.; ROMANINI, R.; SALVATORI, S. (1988) Analisi preliminare per la zonazione sismica del centro storico di Cagli (prov. di Pesaro) in relazione al terremoto del 3 giugno 1781 (pp. 383-394). Atti del 7° Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, 30 novembre - 2 dicembre 1988
DE STEFANI, C. (1908) Geotectonique des deux Versants de l'Adriatique (pagg. 193-278). In: Ann. Soc. geol. de Belgique, Mem. XXXIII
DE STEFANI, C. (1923) I due versanti dell'Adriatico (pagg. 76-106 con 1 tav.). In: Atti VIII Congr. Geogr. It., Vol II
DEMANGEOT, J. (1965) Géomorphologie des Abruzzes adriatiques
D'ERASMO, G. (1929) Studi sui pesci neogenici d'Italia. II, L'Ittiofauna fossile di Senigallia. In: Atti Acc. Sc. fis. mat., Napoli, (2) XVIII
DI GERONIMO, I.; BELLAGAMBA, M. (1985) Malacofaune dei dragaggi BS 77-1 e BS 77-2 (Sardegna nord orientale) (pp. 111-129). In: Boll. Soc. Paleont. It., 24 (2-3)
DI GERONIMO, I.; LA PERNA, R., (1997) Pleistocene bathyal molluscan assemblages from southern Italy (pp. 389-426). In: Riv. It. Paleont. e Strat., 103 (3)
DI MARO, R.; TERTULLIANI, A. (1990) The relation between intensity and magnitude for Italian earthquakes (711-718). In: Pure Appl. Geophys, n. 132
DI NAPOLI ALLIATA, E. (1944) Esame paleontologico di alcuni campioni della formazione marnoso arenacea umbro-romagnola (pagg. XLIV-XLVI). In: Boll. Soc. Geol. It., LXII
DIDERO, Mariano; MATTEUCCI, Mirto (1977) Geologia (pp.25-60) In: TECNECO: Progetto di parco naturale nell'area dei Monti Catria e Nerone
DONATI (1869) Fossili microscopici dell'Urbinate (pag. 571). In: Riv. Urbinate, I
ELMI, C. (1991) Anomalie del reticolo idrografico nell'Appennino centro-settentrionale: evoluzione geomorfologica e neotettonica (pp. 81-92). In: Giorn. Geol., ser. III, 53
ELMI, C.; FANUCCI, F.; NESCI, O.; BEER, G.; PIGNOCCHI, A. (1994) Evoluzione olocenica della linea di riva adriatica dal F. Reno al F. Potenza (pp. 305-310). In: "Il Quaternario", 7
ELMI, C.; GABBIANELLI, G.; NESCI, O.; COLANTONI, P.; FANUCCI, F.; PIERGIOVANNI, A. (1997) Late Quaternary Shorelines in the Central Adriatic Coast (Italy). International Congress on Geomorphology, Bologna (Italia), August 29/8-3/9,1997. In: FANUCCI, F., MORETTI, E. e altri (1996): Tipologia dei terrazzi vallivi ed evoluzione del rilievo
ERUNAL- RENTOZ, L. (1958) Mollusques du Néogène des Bassins de Karaman, Adana et Hatay (Turquie) (pp. 1-232, , 36 tavv.). In: Publ. Inst. Etud. et Rech. Min. de Turquie, sér. C, n. 4
FABIANI, R.; SOLER, E. (1937) Prospezione geologica e geofisica del petrolio in Italia. In: R. Acc. Naz. Lincei, Cl. Sc. Mat. Fis. e Nat., Problemi e Discussioni, fasc. 1
FANUCCI, F.; NESCI, O. (1997) Variazioni recenti della morfologia sottomarina nel tratto di costa tra Gabicce e Pesaro (Monte San Bartolo, Marche Settentrionali). In: Convegno nazionale sulla difesa dei litorali, Pisa, 23-24 ottobre 1997 (riassunto)
FERRETTI, Alberto (1991) Il Catria: atlante geologico
FOSSA-MANCINI, E. (1921) Geologia e idrologia della Gola del Sentino nella Marca di Ancona (pagg. 37-76). In: Giorn. Geol. Pratica, XVI
FOSSA-MANCINI, E. (1921) Sifonee verticillate triassiche e liassiche dell'Appennino umbro-marchigiano. In: Atti Soc. Toscana Sc. Nat. Proc. verb. XXX
FOSSA-MANCINI, E. (1924) Il probabile meccanismo di alcune dislocazioni dell'Appennino marchigiano( pagg. 326-335). In: Mem. Soc. Tosc., 31
FOSSA-MANCINI, E. (1924) Il significato geologico delle anomalie della gravità riscontrate nell'Emilia, nelle Marche e nella Sicilia. In: Atti Soc. Tosc. Sc. Nat, Pr. verb., XXXIII
FRANCAVILLA, F. (1976) Alvei paralleli del Fiume Metauro a S. Lazzaro di Fossombrone (Marche settentrionali) (pp. 107-112). In: St. Geol. Camerti, 2
FRANCESCHI, R. (1921) Descrizione di alcuni Brachiopodi del Lias Medio dell'Appennino centr. (pagg. 214-133). In: Mem. Soc. Tosc., 33
FUCINI, A. (1899) Ammoniti del Lias medio dell'Appennino Centrale esistenti nel Museo di Pisa (pagg. 145-186, 6, pagg.17-78). In: Paleont. It., 5
FREZZOTTI, F. (1997) Ancona '72: il terremoto
GALANOPOULOS, A.G. (1961) On magnitude determination by using macroseismic data. Ann. Geofis., 14.
GASPARINI, C.; MARAMAI, A. (1989) Analisi della sismicità del Montefeltro (pp. 15-20). In: Geologia Tecnica, n. 2/1989
GIANNINI, E.; PEDRESCHI, L. (1949) Considerazioni sullo sviluppo dell'idrografia in relazione alle più recenti teorie sull'orogenesi appennipica. In: Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem., LVI, A
GIGNOUX, M. (1915) L'étage Calabrien sur le versant NE de l'Apennin entre le Monte Gargano e Plaisance (pagg. 324-348). In: B. S. Geol. de France, (4) XIV
GINANNI FANTUZZI, M. (1848) Sulle arene primitive dell'Appennino. Brano di discorso
GIORGI, N. (1881) Lungo la vallata del Metauro (provincia di Pesaro). Appunti di geologia pratica (pagg. 114-125). In: B. Com. geol., 12
GLIBERT, M. (1952) Faune malacologique du Miocène de la Belgique (pp. 1-197, 10 tavv.). Mém. Inst. Royal Sc. Nat. Belgique, n. 121
GORTANI, M. (1938) Le acque sotterranee in Italia. Bibliografia generale. Pubblicaz. N. 18 del Servizio Idrografico, fasc. II
GUALTIERI, R. (1950) La genesi dello zolfo italiano: nuovi orientamenti per le ricerche (pagg. 92-102, 8 figg.). In: L' Industria mineraria, I, n. 3
GUERRERA, F.; RAINERI, B.; WEZEL, F. C. (1978) Eventi neotettonici quaternari nell'area nord-marchigiana (pp. 589-595). In: Mem. Soc. Geol. It., 19
GUERRERA, F.; TONELLI, G.; VENERI, F. (1986) Caratteri lito-sedimentologici e mineralogico-petrografici di vulcanoclastiti mioceniche presenti nella successione umbro-marchigiana. In: Boll. Soc. Geol. It. n.105, pag.107-325
GUIDI, L. (1862) Catalogo dei prodotti inviati all' esposizione di Londra del 1862 della Provincia di Pesaro e Urbino
GUTENBERG, B.; RICHTER, C.F. (1956) Magnitude and energy of earthquakes (pp. 1-15). In: Ann. Geof., vol. IX, n. 1
HAQ, B.U.; BOESMA, A. (1978) Introduction to Marine Micropaleontology.
HICKMAN, C. S. (1984) Composition, structure, ecology, and evolution of six cenozoic deep-water Mollusk communities (pp. 1215-1234). In: Journ. Paleont., 58 (5)
ING-SSN-GNDT (1997) Rilievo macrosismico degli effetti dei terremoti del settembre/ottobre 1997, aggiornamento al 20 ottobre 1997. Rapporto preliminare al 20.10.1997
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA-SGA (1997) Catalogo dei forti terremoti italiani dall'anno 461 a.C. al 1990. Testo + CD-Rom
JERVIS, G. (1874) I tesori sotterranei dell'ltalia, Parte seconda. Regione dell'Appennino
KARNIK, V. (1969) Seismicity of European area. In: Reidel Publishing Company, 1
KRAMER, S.L. (1996) Geotechnical earthquake engineering. Prentice-Hall Int. Series in Civil Engineering and Engineering Mechanics
LAGHI, G.F. (1984) Nucula pusio PHILIPPI, 1844 (Paleotaxodonta, Bivalvia): studio critico e proposte (pp. 155-195). In: Atti e Mem. Accad. Naz. Sc., Lett. e Arti, Modena, ser. 7, Vol.1
LANDINI, Walter (1995) Museo Paleontologico- guida catalogo
LIPPARINI, T. (1935) Il Paleolitico inferiore sui terrazzi fuviali del torrente Tarugo presso Isola di Fano (Marche) (pagg. 89-96). In: Giorn. Geol., 2, IX bis
LIPPARINI, T. (1939) I terrazzi fluviali delle Marche (pagg. 5-22). In: Giorn. di Geol., 2, XIII
LIPPS, J.H. (1993) Fossil Prokeryotes and Protists
LOTTI, B. (1924) Sugli scisti bituminosi dell'Appennino marchigiano (pagg. 367-70). In: La Min. It., 8
MAMIANI, G. (1845) Opuscoli scientifici del conte G. Mamiani della Rovere con prefazione di Terenzio suo fratello.
MARASTI, R.; RAFFI, S. (1976) Osservazioni biostratigrafiche e paleoecologiche sulla malacofauna del Piacenziano di Maiatico (Parma, Emilia occidentale) (pp. 189-214). In: Boll. Soc. Paleont. It. 15 (2)
MARCHESINI, E. (1946) Studio geologico del Monte Conero (Ancona) (pagg. 5-28 con 4 tavv.). In: Giorn. Geol., (2), XVIII
MARINELLI, O. (1926) La maggiore discordanza tra orografia e idrografia nell'Appennino. In: Riv. Geogr. it., XXXIII
MARTELLI, A. (1909) Il porfido quarzifero del conglomerato pliocenico di Fano (245-253). In: B. S. Geol. lt., 28
MASSALONGO, N.; SCARABELLI, G. (1858) Studi sulla flora fossile e geologia stratigrafica del Senigalliese (504 pagg., 45 tavv. e una carta geol.)
MATTEUCCI, D. (1893) Il Monte Nerone e la sua flora
MATTEUCCI, D. (1894) Bibliografia scientifica delle province di Ancona, Pesaro-Urbino e limitrofe. Geologia e scienze affini
MATTEUCCI, D. (1909) I terreni geologici dell'Appennino marchigiano (pagg. 26-32). In: L'Appennino centr., Boll. sez. Jesi del C.A I., VI-VII
MAZZANTI, R.; TREVISAN, L. (1978) Evoluzione della rete idrografica nell'Appennino centro-settentrionale (pp. 55-62). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 1
MAZZETTI, A. (1931) Le irrigazioni della Romagna - Marche. In: Le irrigazioni in Italia, Serv. Idrog. Puhbl., n. 8, 2° ed., 76 pagg.
MENCARELLI, N. (1866) Studi sommari di uno schisto bituminoso nella provincia di Pesaro e Urbino
MENEGHINI, G. (1867) Monographie des fossiles appartenans au calcaire rouge ammonitique de Lombardie e de l'Apenin de l'ltalie centrale. Paléontologie lombarde de Stoppani
MENEGHINI, G. (1884) Nuove specie di Ammoniti dell'Appennino centrale (pag. 75). In: P.V. Soc. Tosc., 4
MENEGHINI, G. (1885) Nuove Ammoniti dell'Appenn. centr. (pagg. 363-382). In: Pr. V. Soc. Tosc., e Mem., 6
MERLA, G. (1933) Ammoniti giuresi dell'Appennino centrale. I Hildoceratidae. II Hammatoceratidae. In: Palaeont. It., XXXIII (1932), pagg. 1-54, tt. I-VIII e XXXIV (1933), pagg.1-29, tt.I-IV
MERLA, G. (1938) Geologia e permeabilità dei terreni del bacino. In: Il Tevere Monografia idrologica, vol.1, p. 2a, Min. Lav. Pubbl., Servizio idrograf., 129 pagg., 16 ff., 2 tt., fuori t.
MERLA, G. (1952) Geologia dell'Appennino settentrionale (pagg. 95-382,tavv. I-V, 11 ff.). In: Boll. Soc. Geol. It., LXX
MICHELOTTI, G. (1847) Description des fossiles des terrains miocènes de l'Italie septentrionale (pp. 1-408, 17 tavv.).
MICI, F. (1873) I terreni dell'Urbinate. Discorso inaugurale dell'anno acc. 1872-73 della Univers. di Urbino
MIN. DELL'INDUSTRIA E COMMERCIO, DIR. GEN. DELLE MINIERE (0) Rivista del Servizio Minerario. Divenuta dopo il 1926 Relazione sul Servizio Minerario e sulle Industrie estrattive ecc. Attualmente pubblicata dal Min. dell'Industria e Commercio, Dir. Gen. delle Miniere
MINETTI (1924) Le irrigazioni agrarie possibili dalla foce del Metauro a quella del Musone
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, SERV. IDROGR. (0) Carta delle irrigazioni marchigiane. Pubbl. 19, vol. II
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDROGRAFICO, SEZ. AUT. DEL GENIO CIVILE DI BOLOGNA (1918) Bacini con foce al litorale Adriatico dal Reno al Tronto. In: Annali idrologici (Con qualche lacuna sono stati pubblicati i voll. dal 1918 al 1949)
MINISTERO LAVORI PUBBLICI, SERV. IDROGR. (1929) Risorse idrauliche per forza motrice utilizzate e ancora disponibili. Bacini con foce al litorale di Romagna e Marche. In: Pubbl. 12, fasc. 5
MONACHESI, G. (1990) Distribuzione delle intensità massime nel territorio marchigiano (pagg. 279-295). In: Atti del convegno GNDT, Pisa 25-27 giugno 1990
MONACHESI, G.; CASTELLI, V.; VASAPOLLO, N. (1991) Historical earthquakes in Central Italy: case histories in the Marche area (pp. 95-107). In: Tectonophysics, vol. 193
MONTANARI, A.; ODIN, G.S. (eds.) (0) Miocene stratigraphy of Italy and adjacent regions (pp. 55-78). In: Giorn. Geol., 56(1)
MONTANARO, E. (1939) Studi monografici sulla malacologia miocenica modenese. Parte I°, I Molluschi tortoniani di Montegibbio (pp. 77-92, tav.4 e 101-142, tav. 7-9). In: Palaeont. It., vol. 39, ser.9
MORELLI, C. (1946) La rete geofisica e geodetica in Italia nel suo stato attuale e nei suoi rapporti con la struttura geologica superficiale e profonda, Parte I, Stato attuale della rete geofisica e geodetica in Italia. In: Istituto Geogr. Trieste. Pubbl. 122 fuori t.
MORENA, T. (1892) Sulla condizione idraulica di Cantiano
MORENA, T. (1897) Il Sinemuriano negli strati a Tereb. Aspasia Men. dell'Appennino centr. (pagg. 183-186). In: B. S. Geol. It., 16
MORENA, T. (1899) Le formazioni eoceniche fiancheggianti il gruppo del Catria nell'Appennino Centr. (pagg. 471-483). In: Boll. Soc. geol. It., 18
MOROSINI, Modesto (1855) Allocuzione intorno alla montagna del Furlo
NANNI, T.; VIVALDA, P. (1987) Influenza della tettonica trasversale sulla morfogenesi delle pianure alluvionali marchigiane (pp. 180-192). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 10
NANNI, T.; RAINONE, M.L.; PENNACCHIONI, E. (0) Guida all'escursione sul bacino pleistocenico marchigiano. Atti Riunione Gruppo Sedimentologia CNR, pag.45-79
NESCI, Olivia; MORETTI, Elvio; LALLI, R. P. (1983) Ricerche preliminari sulle paleosuperfici sommitali delle Marche settentrionali (pp. 67-72). In: C.N.R., Prog. Fin. Geodinamica, Pubbl. n. 506
NESCI, Olivia; MORETTI, Elvio; SACCHI, G. (1978) Studio neotettonico della zona compresa tra i fiumi Foglia e Metauro (Marche settentrionali (pp. 635-640). In: Memorie della Società Geologica Italiana, vol. 19
NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele (1986) Cicli continentali tardo-quaternari lungo i tratti vallivi mediani delle Marche settentrionali (pp. 192-211). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 9
NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele (1990) Valley terraces in the North-Marche Apennine (Central Italy): cyclic deposition and erosion (pp. 189-195). In: Giorn. Geol., 52
NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele (1991) Lineamenti geomorfologici delle unità terrazzate fluviali del "terzo ordine" nel bacino del Metauro (Marche Settentrionali) (pp. 141-148). In: Atti 2° Convegno "Pianure minori italiane". Geogr. Fis. Dinam. Quat., 14
NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele; CALDERONI, G.; ELMI, C.; VENERI, Francesco (1995) Le antiche piane di fondovalle nell'Appennino Nord-Marchigiano. "Assetto fisico e problemi ambientali delle pianure italiane" (pp. 293-312). In: Mem. Soc. Geogr. It., 53
NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele; MENGARELLI, D. (1990) I terrazzi vallivi del 1° ordine nei bacini dei fiumi Foglia e Metauro (Appennino Marchigiano) (pp. 63-73). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 13
NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele; TRAMONTANA, M.; FATTORI, D. (1994) Evoluzione tardo-Pleistocenica delle dorsali calcaree nord-marchigiane: un esempio dai Monti della Cesana (pp. 139-144). In: Il Quaternario", 7
NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele; VENERI, Francesco (1992) Terrazzi vallivi e superfici di spianamento nell'evoluzione del rilievo dell'Appennino nord-marchigiano (pp. 175-180). In: St. Geol.Camerti, Volume speciale
NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele; VENERI, Francesco (1994) Alluvioni terrazzate, depositi di versante e travertini (Quaternario). In: Guide geologiche regionali. Appennino Umbro-Marchigiano. A cura della Società Geologica Italiana
NICCIOLI, E. (1894) Sui giacimenti solfiferi della Romagna e delle Marche. In: Studi sulle condiz. di sicurezza di miniere e cave in Italia, Minist. Agr.
ODDONE, E. (1929) Sul terremoto delle Province Ancona e Pesaro avvenuto il di 30 ottobre 1930 (pagg. 115-140). In: B. S. sism. It. XXIX
PAGANI, U. (1907) Linea di faglia e terremoti nel Pesarese (175-188). In: B. S. Geol. it., 26
PANTANELLI, G. (1894) Zona miocenica a Radiolari dell'App. centr. e settentr. (pagg. 161-173). In: Atti Soc. Nat. Modena (3), 12
PAOLI, D. (1838) Del sollevamento e dell'avvallamento di alcuni terreni
PAOLI, D. (1842) Fatti per servire alla storia di mutamenti avvenuti sulla costa d'Italia da Ravenna ad Ancona per gl'interrimenti e considerazioni sul moto radente. 3a Sez. Scienziati Italiani in Firenze, Sez. Geol. Min. Geogr.
PARISCH, C.; VIALE, C. (1906) Contribuzione allo studio delle ammoniti del Lias superiore (pag. 141, tavv. VII-XL). In: Riv. It. Paleont., XII
PASSERI, G. (1759) Dell'istoria di fossili del Pesarese e di altri luoghi vicini (pagg. 1-120). Nuova raccolta opusc. scient. e filolog. del Calogerà, V
PASSERI, G. (1775) Dell'istoria di fossili dell'Agro Pesarese e di altri luoghi vicini. Tomo I
PATACCA, E.; SCANDONE, P. (1989) Post-Tortonian mountain building in the Appennines. The role of passive sinking of a relic lytospheric slab. In: The Litosphere in Italy, Advances in Earth Science Research. It. Nat. Comm. Int. Lith. Progr., Mid-term Conf., Rome, 5-6 May 1987.
PERGOLINI, Claudio (1990) Le marmitte dei giganti a Fossombrone. Nascita ed evoluzione del canyon di S. Lazzaro
PELOSIO, G. (1966) La malacofauna dello stratotipo del Tabianiano (Pliocene inferiore) di Tabiano Bagni (Parma) (pp. 101-183, tavv. 35 - 47). In: Boll. Soc. Paleont. It., 5 (2)
PERES, J. M.; PICARD, J. (1964) Nouveau manuel de bionomie benthique de la Mer Méditerranèe. Recueil des Travaux de la Station Marine d'Endoume (pp. 1-137). Bull. 31, fasc. 47
PERONACI, M. (1973) Annali di Geofisica. Vol. XXVI
PERRONE, E. (1910) Reno Lamone, Fiumi Uniti, Savio, Marecchia, Foglia, Esino, Potenza, Chienti, Tenna, Aso ed altri minori In: Mem. Ill. Carta idrogr. It., n.35
PICCININI, R. (1869) Studi geologici dell'Appennino centrale. In: Riv. Urbinate Sc. lett. e Arti, II
PHILIPPI, R. A. (1836) Enumeratio Molluscorum Siciliae
PINNA, Giovanni (1985) Enciclopedia illustrata dei fossili
PINNA, Mario (1969) Le variazioni del clima in epoca storica e loro effetti sulla vita e le attività umane. In: Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie IX, Volume X, Fascicolo 4-6
PINZANI, E. (1922) Stabilimento Fonti di Carignano Marche
PINNA, Mario (1970) Contributo alla classificazione del clima in Italia (pp. 129-152). In: Rivista Geografica Italiana, Annata LXXVII, Fascicolo II, giugno 1970
PINZANI, E. (1933) Stabilimento Fonti di Carignano Marche (32 pagg., 7 ff.)
PRINCIPI, P. (1921) Ammoniti del Lias medio e sup. del gruppo del Monte Catria (pagg. 19-32). In: Riv. It. Paleont., XXVII
PRINCIPI, P. (1921) La geologia del gruppo del Monte Catria e del M. Nerone (pagg. 51-84). In: B. S. geol. It., 40
PRINCIPI, P. (1922) Il Miocene nella regione compresa fra i rilievi mesozoici eugubini e la Catena del Catria (pagg. 217-220). In: Rend. Acc. Lincei (5) 31
PRINCIPI, P. (1923) Classificazione dei terreni mesozoici dell'Umbria centrale (pagg. 107-118 con una tav.). Atti Soc. Ligust.
RELLINI, U. A. (1941) Problemi della preistoria delle Marche. In: Atti e Mem. Dep. Storia Patria per le Marche, (V) IV
PRINCIPI, P. (1924) Studio geologico dei terreni ad est della catena del Catria (pagg. 37-47). In: B. S. geol. It., 42
PRINCIPI, P. (1925) I terreni miocenici della regione Urbinate (pagg. 28-32). In: B. S. geol. It., 44
PRINCIPI, P. (1927) Intorno alla suddivisione dei terreni del Terziario inf. e medio dell'Italia centr.(pagg. 31-50). In: B. S. geol., 46
PRINCIPI, P. (1927) Relazione sul Rilevamento geologico del quadrante al 50.000 "Cagli" del foglio 116 della Carta d'It. In: B. Com. geol., 52
PRINCIPI, P. (1926) Fenomeni di idrologia sotterranea nel M. Nerone (App. marchigiano) (pagg. 269-280). In: L'Universo, v.7
PRINCIPI, P. (1928) Relazione sul rilevamento geologico dei quadranti al 50.000 "Città di Castello" e " Monterchi" In: Boll. R. Uff. geol. Italia, LIII
PRINCIPI, P. (1930) Relazione sul rilevamento geologico del quadrante al 50.000 "Sansepolcro"  del foglio 115 carta d'Italia. In: Boll. Com. geol., 54
PRINCIPI, P. (1931) Relazione al rilevamento geologico del quadrante al 5o.ooo " S. Angelo in Vado" del foglio 115 carta d'Italia. In: Boll. Com. geol., 56
PRINCIPI, P. (1933) Intorno all'età della scaglia cinerea dell'Appennino centr. (pagg. 231-233). In: Rend. Acc. Lincei (6) XVII
PRINCIPI, P. (1934) Relazione al rilevamento geologico del quadrante al 5o.ooo "Pennabilli" appartenente al foglio 108 della Carta d'It. In: B. Com. geol., 59
PRINCIPI, P. (1939) Carta geol. d'Italia al 100.000, Foglio Mercato Saraceno 108
PRINCIPI, P. (1939) Carta geologica d'Italia al 100.00, Foglio Città di Castello, 115
PRINCIPI, P. (1939) Sulla estensione del Miocene inferiore e medio nell'Appennino centrale (pagg. 1-30, t. 1). In: Boll. R. Uff. geol. It., LXIV
PROCACCINI RICCI, V. (1830) Memoria sopra alcuni minerali di una porzione del distretto dell'Accademia agraria di Pesaro (pagg. 169-173). In: Esercitaz. Acc. Agraria di Pesaro, I
PROCACCINI RICCI, V. (1833) Sopra alcuni minerali nelle adiacenze di Fossombrone
PULLE', G. (1942) I Gruppi montuosi del Nerone e del Catria (pagg. 233-250, con 10 figg. nel testo e 1 carta fuori testo). In: L'Universo, XXII
PURGOTTI, S.; MAZZOLINI, F. (1884) Studi chimici sulle acque minerali di Valle Zangona
AA. VV. (1991) L'Ambiente fisico delle Marche - geologia, geomorfologia, idrogeologia
RELLINI, U. A. (1909) Materiali neolitici ed eneolitici della Marca Alta. In: Boll. Paletn. It. XXXV, pagg. 45-65 e XXXIV, pagg. 1-251
RENZ, O. (1932) Osservazioni stratigrafiche nella scaglia cinerea dell'Appennino umbro-marchigiano (pagg. 139-143) In: Giornale di Geol., (2), VII
RENZ, O. (1936) Stratigraphische und mikropaleontologische Untersuchung des Scaglia (Obere Kreide-Tertior) im zentralen Apennin (pagg. 1-149, tav. I-XV e 14 figg. nel testo). In: Ecl. geol. Helvetiae, 29
RICCI, E. (1909) A quali cause è dovuta la perennità dei fiumi marchigiani pur mancando nevi perpetue nell'Appennino marchigiano (pagg. 8-13). In: L'App. Centr. Boll. Sez. Jesi del C.A.I., VI-VII
RICCI, E. (1929) Le Marche
RICCI LUCCHI, F. (0) Miocene paleogeography and basin analysis in the Periadriatic Apennines In "Geology of Italy) nr.2 pag.129-236, PESL.
RICCI, E. (1937) XI Escursione Geografica interuniversitaria in Romagna e nelle Marche
RICHTER, C.F. (1958) Elementary Seismology
ROSSI, M. (1938) Il passo del Furlo (pagg. 839-854, con 10 figg. e 1 tav. fuori testo). In: L'Universo, XIX
ROBBA, E. (1981) Studi paleoecologici sul Pliocene ligure. IV. Malacofaune batiali della Liguria occidentale (pp. 93-164). In: Riv. It. Paleont., 37
ROBBA, E. (1987) Comments on the taxonomic structure of some neogene molluscan communities (pp. 417-438). Atti Congr. Soc. It. Malacol. Sorrento
ROVERETO, G. (1924) Trattato di Geologia morfologica, 2 voll.
RUTILI GENTILI, A.; ORSINI; SPADA-LAVINI, A. (1847) Lavori geologici intorno alle Marche inseriti nella Relazione sulla eseguita revisione dell'estimo rustico delle provincie componenti la Sezione delle Marche
RUGGIERI, G.; BRUNO, F.; CURTI, G. (1959) La malacofauna pliocenica di Altavilla (Palermo) (pp. 1-91, 19 tavv.). Ist. Geol. Univ. Palermo, Parte I°
SACCO, F. (1904) L'Appennino settentrionale e centrale. Studio geologico
SACCO, F. (1933) Carta geologica d'Italia al 100.000. Foglio Senigallia 110
SACCO, F. (1936) Note illustrative della Carta geologica d'Italia. Fogli Ancona, Jesi, Fermo e Macerata. In: R. Uff. Geologico
SACCO, F. (1937) Note illustrative della Carta geologica d'Italia. Fogli Pesaro e Senigallia. In: R. Uff. Geologico
SACCO, F. (1937) Schema paleogeografico dell'Appennino settentrionale (pagg. 293-307, con 1 tav. fuori t.). In: Atti R. Acc. Sc. di Torino, 73
SALMOIRAGHI, F. (1903) Osservazioni mineralogiche sul calcare di S. Marino con riferimento all'ipotesi dell'Adria e alla provenienza delle sabbie adriatiche. In: Rend. R. It. Lomb., (Il), XXXVI
SAVELLI, Daniele; BALLERINI, L.S. (1991) Alluvioni pedemontane terrazzate fra Cagli e Frontone (Appennino marchigiano): un esempio di conoidi alluvionali confinate (pp. 179-181). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 14
SAVELLI, Daniele; BARTOLE, R.; MORETTI, Elvio (1984) Caratteristiche litostratigrafiche con l'ausilio del sismografo di un terrazzo alluvionale del F. Metauro a Fossombrone (Marche settentrionali) (pp. 63-79). Ateneo Parmense, Acta Nat., 55
SAVELLI, Daniele; NESCI, Olivia; BASILI, M. (0) Evidenze di un apparato glaciale pleistocenico sul Massiccio del Catria (Appennino Marchigiano) (pp. 331-335). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat.,18 (2)
SCACCINI, Andrea (1947) Il fondo del mare dalle foci del Conca a quelle dell'Esino (pagg. 9-16, con 1 fig.). In: Note Lab. Biol. Marina, Fano, I
SAVELLI, Daniele; WEZEL, F.C. (1978) Schema geologico del Messiniano del Pesarese (pp. 165-188). In Boll. Soc. Geol. It., 97(1-2)
SCANDONE, P.; PATACCA, E.; MELETTI, C.; BELLATALLA, M.; PERILLI, N.; SANTINI, U. (1990) Struttura geologica, evoluzione climatica e schema sismotettonico della penisola italiana (pagg. 119-135). Atti del convegno GNDT, Pisa 25-27 giugno 1990
SCARABELLI, G. (1850) Sur la formation miocene du versant NE de l'Apennin de Bologne - Senigaglia (pagg. 234-251, con 1 tav.). In: Bull. Soc. Géol. France, (2), VIII
SCARABELLI, G. (1880) Descrizione della Carta geologica del versante settentrionale dell'Appennino fra il Montone e il Foglia
SCARSELLA, F. (1947) Di un motivo tettonico dell'Appennino Centrale umbro-marchigiano (pagg. 21-23). In: Boll. Soc. geol. It., LXV
SCARSELLA, F. (1950) Sui rapporti stratigrafici del "calcare massiccio" (calcare di scogliera hettangiano) con i soprastanti piani stratificati della serie giura-liassica nell'Appennino umbro-marchigiano (pagg. 96-98). In: Boll. Soc. geol. It., 69
SCARSELLA, F. (1952) Un aggruppamento di pieghe dell'Appennino umbro-marchigiano (pagg. 309-320, 3 tt.). In: Boll. Serv. geol. It., LXXIII
SEGRE?, C. (1881) Note sul bacino sulfureo d'Urbino
SELLI, Raimondo (1949) Le conoscenze geologiche sul Quaternario gassifero del Polesine e del Ferrarese settentrionale. Atti VI Congr. Metano
SELLI, Raimondo (1951) I caratteri geologici della regione marchigiana (99-125, t. III). In: Giorn. Geol., XXI
SELLI, Raimondo (1952) La Geologia marchigiana nei riguardi degli idrocarburi (pagg. 199-206). Atti VII Conv. naz. Metano, 1
SELLI, Raimondo (1952) La limite plio-pleistocene dans les environs d'Ancona. XIX Congr. Geol. Inter.
SELLI, Raimondo (1952) Su un livello guida nel Messiniano Romagnolo-marchigiano (pagg.199-206). Atti VII Conv. naz. Metano, 1
SELLI, Raimondo (1954) Il Bacino del Metauro (pp. 1-268). In: Giorn. Geol., ser. I, 24
SELLI, Raimondo; RUGGIERI, G. (1950) Il Pliocene e il Postpliocene dell'Emilia (pagg. 85-93). Int. Geol. Congr. XVIII Session, Great Britain 1948, Report part IX
SELLI, Raimondo (1954) Il bacino del Metauro - descrizione geologica, risorse minerarie, idrogeologia (con annesse 13 tavole)
SENSIDONI, F. (1934) Il trasporto solido nei corsi d'acqua italiani. Alto bacino del Savio. Ministero Lavori Pubblici, Serv. Idrogr., Pubbl. 15, f. I
SERVIZIO SISMICO NAZIONALE (1997) Massime intensità macrosismiche osservate nei Comuni italiani. Internet: http://www.dstn.pcm.it/ssn
SIBOL, M.S.; BOLLINGER, P.A.; BIRCH, J.B. (1987) Estimation of magnitudes in Central and Eastern North America using intensity and felt area (pp. 1635-1654). In: Bull. Seism. Soc. Am., vol. 77, n. 5
SETTEPASSI, F. (1971) Atlante malacologico dei Molluschi marini viventi nel Mediterraneo, vol.2
SIEBERG, A. (1930) Geologie der Erdbeben (pp.550-555). In: Handbuch der Geophysik, 2, 4
SIGNORINI, R. (1942) Struttura dell'Appennino tra la Val Tiberina e l'Urbinate (pagg. 17-29, 2 tavv.). In: Giorn. Geol., (2), XVI
SIGNORINI, R. (1944) Sull'età della formazione, marnoso-arenacea umbro-romagnola (pagg. XLII-XLIV). In: Boll. Soc. geol. It., LXII
SIGNORINI, R. (1948) Trasgressioni postmioceniche sul bordo esterno dell'Appennino (pagg. 8-13). In: Boll. Soc. geol. It., LXVI
SORI, E. (a cura di), STUCCHI, M.; PACIARONI, R.; ANSELMI, S.; ZEDDE, T. et alii (1984) Geodinamica e storia sismica: le Marche In: Proposte e ricerche della Sezione di Storia dell'Agricoltura e delle società rurali del centro di ricerca e studio dei beni culturali marchigiani (pp. 53-107). Università degli Studi di Urbino
SPADA LAVINI, A. (1851) Taglio dell'Appennino da Arezzo a Fano
SPADA LAVINI, A.; ORSINI (1855) Quelques observations sur les Appennins de l'Italie centrale (pagg. 1202-30, tav. XXXII). In: Bull. Soc. geol. France, (2) XII
TINTI, S.; VITTORI, T.; MULARGIA, F. (1986) Regional intensity-magnitude relationships for the Italian territory (pp. 129-154). In: Tectonophysics, vol. 127
TABANELLI, C. (1993) Osservazioni ed ipotesi sulle malacofaune plioceniche della Romagna (pp. 1-20). Quad. Studi Nat. Romagna, 2
TOSCHI, U. (1929) Studi sul litorale adriatico della penisola italiana: III La collina littoranea fra Cattolica e Fano
TERRENI, G. (1981) Molluschi conchiferi del mare antistante la costa toscana (pp. 1-106)
TRAVERSO, S.; NICCOLI, E. (1896) Sull'esistenza di un massiccio di roccie cristalline nel bacino dell'Adriatico (pagg. 139-141). Atti S. Ligust. Sc. Nat. geogr., VII
UGHI (1925) L'acquedotto della città di Fano dal 31 dicembre 1912 al 31 dicembre 1924. Relazione
UGOLINI, R. (1908) Sui pozzi minerari di Canneto Marche e sulle loro condizioni in rapporto alla ricerca di zolfo (pagg. 137-147). In: Giorn. Geol. Pratica, VI
UGOLINI, R. (1924) L'Appennino camerinese, gruppo occidentale.
VANNI, V. (1853) Sull'acqua salino-iodata di Urbino analizzata da Pietro Camici (p. 130). In: Bull. Soc. med. Bologna, XXIII
VENERI, Francesco; NESCI, Olivia; COLANTONI, P. (1991) Segnalazione di depositi continentali in corrispondenza di lembi di antiche superfici nell'urbinate (Marche Settentrionali) (pp. 247-250). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 14
VENERI, Francesco (1986) La colata gravitativa della Val Marecchia (pp. 83-87). In: Studi Geol. Camerti, volume speciale "La Geologia delle Marche"
VESCOVALI, A. (1858) Memoria sui minerali di ferro dello stato pontificio e sui vantaggi della sua lavorazione. In: Giorn. arcadico, N. S., VIII
VILLA, G. M. (1942) Nuove ricerche sui terrazzi fluviali delle Marche (pagg. 5-73). In: Giorn. di geol. (2), XVI
VILLA, G. M. (1942) Nuove ricerche sui terrazzi fluviali delle Marche (pp. 5-75). In: Giorn Geol., ser. II, 16
VILLA, G.B. (1873) Gita geologica sugli Appennini centrali della provincia di Pesaro ed Urbino (pag. 81 con 1 tav.). In: Soc. It. Sc. Nat., XVI
VINAJ G. S.; PINALI, R. (1916) Le acque minerali e gli Stabilimenti termali, idropinici ed idroterapici d'Italia. 2 voll. A cura della Soc. Wasserrnann
ZAMBONINI, T. (1853) Ricerche chimico-fisiche sull'acqua del Tufo nel territorio fanese
ZAMBONINI, T. (1858) Ricerche chimiche sull'acqua del Tufo presso Fano
WAREN, A. (1989) Taxonomic comments on some protobranch bivalves from the northeastern Atlantic (pp. 223-259). In: Sarsia, 74
ZITTEL, K. A. (1869) Geologische Beobachtuizgen aus den Central-Apenninen (pagg. 91-178). In: Geogn-Paleont, Beitrage v. Benecke, II
ZITTEL, K. A. (1870) Die Fauna der aeltern cephalopodenfuehrenden Tithonbild-ungen. Pal. Mitt. Mus. bayr. Staat., II
ZUBER, S. (1940) Manifestazioni e prospettive petrolifere dell'Italia alla luce degli accertamenti dell'ultimo trentennio. A cura dell'A.G.I.P.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 24.07.2004
    Ultima modifica: 12.11.2012

Nessun documento correlato.


Tettonica giurassica

Geomorfologia del bacino del Metauro - aspetti generali...