Opere specialistiche
Gli Anfibi dello Stagno Urbani
Da: POGGIANI L., CAVALIERI C., DIONISI V. e FALCIONI M., 2007 - Ricerche sulla flora e fauna del Laboratorio di ecologia all'aperto Stagno Urbani e del vicino Fiume Metauro - Fano (1991-2007). In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).
Gli Anfibi dello Stagno Urbani
Lo Stagno Urbani, ampio 6 ettari tra la zona umida e l'area circostante, è ubicato in Comune di Fano lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce. La zona di studio, di circa 25 ettari, comprende incolti erbosi mesofili, xerofili e più o meno umidi, campi coltivati con alberature, siepi e un tratto di bosco ripariale. Il periodo delle osservazioni va dal 1991 al 2007.
Per la nomenclatura ci si è attenuti alla Checklist delle specie della fauna d'Italia - Vertebrata, di AMORI G. e altri (1993). Aggiornamenti sulla sistematica sono stati tratti da TRIPEPI e altri (1999).
Triturus carnifex (Laurenti, 1768)
Tritone crestato italiano
Ordine: Urodela
Presenza accertata sia per la cattura sul terreno di alcuni giovani nelle "trappole-buca" nell'estate '93, sia per l'avvistamento di adulti, sempre all'asciutto, in autunno e inverno. Negli anni successivi sino al 2004 è stato rinvenuto in Stagni, pozze, e contenitori con acqua.
Triturus vulgaris (Linnaeus, 1758)
Tritone punteggiato
Ordine: Urodela
Specie comune, si osserva in acqua a partire da febbraio, quando inizia la stagione riproduttiva. Le larve sono presenti in acqua da maggio a luglio; gli adulti a partire da luglio si incontrano sul terreno, e nei mesi invernali escono dai ripari se le giornate sono miti. Trovati numerosi individui nelle aree umide (Stagno, pozze, contenitori con acqua, acquitrino).
Bufo bufo (Linnaeus, 1758)
Rospo comune
Ordine: Anura
Specie comune che si può osservare abbastanza facilmente nello stagno durante il periodo riproduttivo mentre depone le uova, da febbraio a marzo. A fine maggio-giugno i giovani rospi cominciano ad uscire dall'acqua.
Bufo viridis Laurenti, 1768
Rospo smeraldino
Ordine: Anura
Questo rospo frequenta lo Stagno Urbani e gli acquitrini presenti nel vicino alveo del F.Metauro. Grazie al caratteristico canto è di facile identificazione e localizzazione. Si riproduce da fine marzo a luglio. Specie frequente nella periferia di Fano e presso il mare.
Hyla intermedia (Boulenger, 1882)
Raganella italiana
Ordine: Anura
In primavera, a partire da marzo, lo stagno diventa un sito di notevole importanza nella riproduzione di questi Anfibi in quanto nelle sue acque si riuniscono anche centinaia di individui. I maschi formano cori udibili a notevole distanza soprattutto di sera e di notte, da marzo a giugno e in ottobre - novembre. La Raganella è difficile da osservare perché durante il giorno resta quasi sempre immobile e possiede un colore verde che si mimetizza tra la vegetazione. Si possono invece osservare facilmente, durante la primavera e l'estate, i suoi grossi girini nelle acque dello stagno.
Rana dalmatina Bonaparte, 1840
Rana agile
Ordine: Anura
Un esemplare di questa specie, rinvenuta poco frequentemente in vicinanza della costa, è stato osservato il 18 marzo 2000 nel bosco ripariale e in una pozza dello Stagno Urbani.
Nel 2005 sono state immesse diverse ovature prelevate dal bosco ripariale lungo il Metauro a S. Ippolito.
Alla fine di febbraio 2007 sono stati osservati alcuni adulti e diverse ovature, dalle quali sono nati i girini, metamorfosati in giugno.
Rana lessonae (Camerano, 1882) e/o R. kl. esculenta (Linnaeus, 1758)
"Rana verde"
Ordine: Anura
Specie comune soprattutto nel periodo riproduttivo da aprile a giugno. Non sempre facile da osservare, mentre si può di frequente ascoltare il suo gracidio durante la primavera e la prima parte dell'estate.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 11.07.2007




Nessun documento correlato.