Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

G.F. Ferri: Arrivo delle Reliquie dei Santi Secondo, Ag...

Serie di quattro reliquiari ad urna (legno intagliato,...

G. Boulanger: Madonna della Ghiara e S. Giorgio


Il dipinto è legato ad una delle famiglie più antiche e illustri di Pergola, quella dei Graziani che ebbero incarichi importanti presso i duchi di Modena. La loro cappella gentilizia costituisce, pur se manomessa, uno degli ambienti di maggior suggestione nella cattedrale. Disegnata da Luigi Graziani, fu voluta nel 1652 da Massimiliano e Girolamo, per adempiere il voto fatto nel 1630 dal padre Antonio (morto nel 1648) di dedicare un altare alla Vergine e a San Giorgio, per essere scampato dalla peste.

Le pareti recano otto memorie funebri con otto ritratti ad olio su tela, relativi a personaggi della famiglia, realizzati con grande vivacità ed espressività.

Il dipinto presenta nella parte superiore l'immagine della Vergine, proposta secondo la celebre iconografia della Madonna della Ghiara, esistente nella Chiesa dei Servi di Reggio Emilia. In basso è San Giorgio, inginocchiato in adorazione, con ai piedi la lancia e il drago ucciso. Sullo sfondo a destra compare la principessa. Condotta secondo uno schema convenzionale e semplificato, la composizione si avvale di accordi cromatici di rara suggestione, con fredde e intense tonalità azzurre, interrotte da note di giallo e di rosso che preludono ai rarefatti cromatismi di certa pittura del Settecento.

L'opera è stata riconosciuta a Giovanni Boulanger, pittore francese che pervenne alla scuola di Guido Reni e fu attivo dal 1630 presso Francesco I duca di Modena (Montevecchi-Benati, 1997).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 30.07.2004

Nessun documento correlato.


G.F. Ferri: Arrivo delle Reliquie dei Santi Secondo, Ag...

Serie di quattro reliquiari ad urna (legno intagliato,...