Funghi, flora e fauna
Lactarius deliciosus
Lactarius deliciosus (L. : Fr.) S.F. Gray
Nome volgare: Sanguinello, Rossella
Famiglia: Russulaceae
Descrizione: Cappello: 3-12 cm, convesso con depressione al centro e margine involuto, poi piano depresso con decorazioni concentriche, come in un mosaico, di colore arancio-carico, quasi rossastro. Imenoforo: lamelle fitte, decorrenti con dentino, presenza di lamellule, colore da giallo-arancio ad arancio; si macchiano di colore verde-rame. Spore: 8-9 x 6-7 micron, verrucoso-crestate. Color giallo-ocra. Gambo: cilindrico, tozzo e corto, quasi sempre cavo, di colore arancio con presenza di scrobili di colore più carico. Carne: consistente, cassante, di colore chiaro, virante lentamente al verdastro più o meno evidente. Sapore amarognolo. Lattice: color carota immutabile.
Commestibilità: commestibile, conosciuto ed anche apprezzato in certe zone.
Biologia e habitat: dalla tarda estate ad autunno inoltrato. Cresce esclusivamente sotto pini. Comune.
Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana, rilievo del M. Raggio-Montalto Tarugo, Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Catria, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).
Note: è un fungo che si riconosce facilmente, per il lattice color carota (immutabile) e le maggiori dimensioni tra i Lattari.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 15.03.2012




Nessun documento correlato.