Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Scheggia e Pascelupo: Ponte a Botte o della Scheggia

Serrungarina e Fossombrone: traghetti e passerelle sul...

Serrungarina (Tavernelle): Ponte di S. Cipriano


- Comune di Colli al Metauro, Frazione di Serrungarina

- Corso d'acqua attraversato: Rio Maggiore

- Strada che lo percorre: Via Flaminia

- Ultimo sopralluogo: marzo 1998

- Riferim. carta: 1:25.000 IGM 109 II S.E.

Detto attualmente anche Ponte della Fida (BELOGI e FINAURI 1995)

NOTIZIE STORICHE

Ha lo stesso nome del Monastero di S. Cipriano, oggi scomparso, che per antica tradizione si pone nei pressi.

La Città di Fano ricostruì più volte questo ponte. Da una lettera del 1597 del Governatore di Fano, rivolta al Cardinale Aldobrandino, si apprende che il ponte "minaccia roina, e perchè s'andasse a terra come sta in pericolo, non basterebbono tre o quattromila scudi a rifarlo" (S.A.S.Fa., Sez.3 - Depositeria - Strade, Fonti, Ponti, IX -1) (MARIOTTI 1889). Nel 1611 venne rifatto dalle fondamenta, dopo che una piena del fosso omonimo (oggi Rio Maggiore) distrusse il ponte precedente. Era questo allora il confine tra il territorio del Contado di Fano e quello di Fossombrone. Nel 1641 era già "in cattivissimo stato".

In un documento del 21 settembre 1796, a firma di Giuseppe Fabri di S.Ippolito, si legge di un ennesimo rifacimento del ponte per riattare la Via Flaminia, su disegno dell' Architetto della Sacra Congregazione del Buon Governo Verginio Bracci, la cui opera avrebbe dovuto eseguirsi metà dalla Provincia di Urbino, metà dalla Città di Fano (S.A.S.Fa., A.S.C., 1796, Protocolli Cancellieri, vol.50, c.317).

Altri lavori per l'ampliamento del ponte vennero iniziati nell'agosto 1879; il transito nel frattempo aveva luogo mediante due calate attraversando a guado il Rio Maggiore (S.A.S.Fa., A.S.C., 1879, titolo XIX, rub.4, art.7, busta 736).

Il Ponte di S.Cipriano è descritto dal MONTECCHINI (1879) come formato di tre archi semicircolari, dei quali quello di mezzo aveva la corda di metri 8,90 e i due laterali di metri 6,75 ciascuno.

Il ponte attuale è stato ricostruito dopo la seconda guerra mondiale.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 20.01.2018

Nessun documento correlato.


Scheggia e Pascelupo: Ponte a Botte o della Scheggia

Serrungarina e Fossombrone: traghetti e passerelle sul...