Comuni del bacino
Il territorio comunale di Urbania
Il Comune di Urbania si estende per circa 77 kmq lungo il medio Metauro, nel tratto compreso tra Fermignano e Sant'Angelo in Vado, e nelle alture circostanti la valle; una piccola parte del suo territorio giunge sino al Candigliano. Il rilievo principale è il Monte di Montiego, situato in riva destra, di cui Urbania occupa le pendici sino a 700-800 m di quota.
Il territorio è prevalentemente agricolo, con boschi nelle zone più impervie; nella vallata, attraversata dalla Strada Statale 73 bis, si trova una zona industriale.
Interessante per il valore naturalistico il M. di Montiego, protetto da una Foresta demaniale regionale e da un'oasi faunistica, e la Gola di Gorgo a Cerbara, ricadente però nel Comune di Urbania solo in misura marginale.
Urbania presenta numerose attrezzature sportive tra le quali un maneggio e alcune strutture agrituristiche da cui partire, anche a cavallo, per raggiungere il vicino massiccio del Monte Nerone.
Ad appena un chilometro da Urbania, in direzione Sant'Angelo
in Vado, si arriva al Barco Ducale, residenza di caccia e villeggiatura
dei duchi di Urbino.
Prendendo la SS. 73 in direzione Urbino e imboccando il
bivio per Peglio, sulla sinistra della strada, accanto al Metauro, si trova il
Mulino la Ricavata, non più funzionante ma ben conservato e interessante per la
tipologia edilizia.
Proseguendo e svoltando a destra, si giunge al Santuario
del SS. mo Crocifisso di Battaglia, dove si conserva un dipinto del Crocifisso
ritenuto miracoloso.
Tornando alla SS. 73 in direzione Urbino, sul Colle dei Cappuccini sorge il Convento delle Clarisse.
A un chilometro da Urbania, in località Muraglione, si trova una zona archeologica di età romana; cospicui
sono i ritrovamenti: medaglie, monete, vasi, tombe e pavimenti a mosaico, ecc.
Frazioni e località di Urbania sono Campi Resi, Muraglione, Orsaiola, S. Lorenzo in Torre, San Vincenzo di Candigliano, Santa Maria del Piano, Santa Maria in Spinateci e Villa Montiego.
BIBLIOGRAFIA:
PAOLI e CLERI 1989, p. 20
BUCCI (a cura di) 1998, p. 110
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 21.11.2009




Nessun documento correlato.