Funghi, flora e fauna
Pero corvino - Amelanchier ovalis
Amelanchier ovalis Medik. subsp. ovalis
Nome volgare: Pero corvino
Famiglia: Rosaceae
Arbusto alto sino a 4 m, a foglie caduche, alterne, peloso-lanose inferiormente da giovani e glabre da adulte, con base spesso cordata e 9-13 paia di nervature secondarie. Rami giovani peloso-lanosi. Fiori bianchi (a) a petali stretti, lunghi 2-3 volte il calice, lanosi all'esterno, in aprile-maggio. Frutti di 6-10 mm di diametro (b), nero-bluastri a maturità, dolci e commestibili, in agosto-settembre.
Nel bacino del Metauro (PU) è specie rara: cresce in boschi radi, arbusteti e zone rocciose, con suolo arido e calcareo della zona appenninica interna (M. Nerone a Fondarca, osservaz. agosto 1984 - POGGIANI; M. Catria, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982 e BARBADORO, com. pers.; Gola del Burano presso Ponte Alto sul lato del M. Petrano, nel luglio 2012 - CAVALIERI, com. pers.) e dei Monti del Furlo (in GUBELLINI, 1990 e GUBELLINI & PINZI, 2019; Gola del Furlo, in BRILLI-CATTARINI, 1957).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 06.01.2025




Nessun documento correlato.