ItinerariItinerari

Bibliografia sugli itinerari storici a Fano (aggiornata...

L'estremità di N. E. della Gola del Furlo (itinerario g...

Itinerario geologico lungo la Gola del Furlo


ITINERARIO GEOLOGICO LUNGO LA GOLA DEL FURLO (Comuni di Fossombrone, Fermignano e Acqualagna)

Mezzo di spostamento tra le varie tappe: automobile
Lunghezza: 5-6 km
Ultima verifica: giugno 2012

CARTOGRAFIA
- Carta d'Italia 1:25.000 F. 280 sez. III - Fossombrone
- Monti del Furlo - carta turistica 1:15.000
- Carta 1:100.000 in L'Ambiente fisico delle Marche - geologia, geomorfologia, idrogeologia

L'itinerario inizia a valle della Gola del Furlo, nei pressi di S. Anna, lungo la vecchia SS 3 Flaminia; attraversa la Gola e quindi abbandona la ex statale per risalire lungo la strada minore, in parte asfaltata e agevolmente percorribile in auto, che dall'abitato del Furlo sale sul M. Pietralata.
Il percorso ha termine nel piazzale antistante la cava inferiore abbandonata.
Chi lo volesse, può recarsi alle cave alte e visitarle proseguendo lungo la medesima strada.

L'intero itinerario è percorribile in auto. Volendosi debitamente soffermare nelle varie tappe di interesse geologico è necessario spendere una mezza giornata.

L'itinerario è dedicato alla porzione della Successione umbro-marchigiana che va dalla formazione più antica affiorante (Calcare Massiccio, Giurassico inferiore) ai terreni miocenici dello Schlier.
Dal punto di vista strutturale, ricade nell'anticlinale calcarea di M. Pietralata - M. Paganuccio, struttura che è possibile riconoscere agevolmente da vedute panoramiche o osservando attentamente la disposizione spaziale (giacitura) degli strati nei vari punti del percorso.
Dal punto di vista geomorfologico, attraversa la Gola del Furlo che taglia l'anticlinale sopra menzionata trasversalmente (gola diaclinale), a sua volta corrispondente con una fascia topograficamente più rilevata (dorsale anticlinalica).
L'itinerario mette anche in risalto le bellissime forme terrazzate presenti lungo il basso Candigliano, soprattutto a valle della gola, nella zona di S. Anna del Furlo.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 15.05.2013

Nessun documento correlato.


Bibliografia sugli itinerari storici a Fano (aggiornata...

L'estremità di N. E. della Gola del Furlo (itinerario g...