Funghi, flora e fauna
Galba truncatula
Galba (Galba) truncatula (O.F. Müller, 1774)
(= Lymnaea truncatula)
Classe Gastropoda, Famiglia Lymnaeidae
Caratteri distintivi: 5-9 (12) mm. Conchiglia di colore brunastro, traslucida, con 5-6 giri a suture molto profonde e altezza dell’apertura meno della metà dell’altezza totale. Corpo di colore grigio scuro e tentacoli appiattiti. Si può confondere con gli esemplari più piccoli di Radix labiata (12-20 mm), che ha altezza dell’apertura più della metà dell’altezza totale e suture tra i giri meno profonde.
Biologia e habitat: vive in acque ferme o debolmente correnti.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, osservazioni e fotografie in natura, segnalazioni di collaboratori. Fascia altitudinale: da 370 a 1050 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 2010 al 2017. Specie poco frequente. Basso bacino: 2 juv. nel Metauro presso la foce nell’aprile 2017, in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene) (BODON & CIANFANELLI, com. pers.); 1 juv. a valle del ponte di Calcinelli (Saltara e Montemaggiore) nell’aprile 2012, in posature (M. BODON & E. BODON, com. pers.). Medio bacino: M. Savina (dorsale a SO rispetto al M. Paganuccio) in Comune di Cagli a 525 m di quota nella vasca di una fontana, nel maggio 2010 (legit BAI). Zona appenninica interna: M. Petrano (a 1050 m di quota in due fonti con abbeveratoio nel giugno 2017), Gruppo del M. Catria (valle del T. Bevano presso Cantiano, Chiaserna e valle del Mandrale da 370 a 585 m di quota in vasche di fonti nel maggio 2010).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 08.08.2024




Nessun documento correlato.