Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Haminoea navicula

Helix cf. ligata

Helicodonta obvoluta


Helicodonta obvoluta (O.F. Müller, 1774)

Classe Gastropoda, Famiglia Helicodontidae

Caratteri distintivi: 9-15 mm. Conchiglia appiattita, un po’ concava superiormente, coperta di numerosi peli del periostraco in esemplari freschi; labbro riflesso nell’adulto, con due ondulazioni in corrispondenza di altrettante protuberanze più o meno sviluppate. Helicodonta angigyra ha un aspetto simile ma è indicata per il Nord Italia; i giovani di Campylaea planospira non sono concavi superiormente.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, segnalazioni di collaboratori. Fascia altitudinale: da 125 a 1100 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 2005 al 2017. Specie poco frequente. Basso bacino: diversi esempl. lungo il Metauro alla Palazzina (Sant’Ippolito) nel 2005 e 2006, in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene). Medio bacino: presso Calmazzo di Fossombrone nel luglio 2005, Monti del Furlo (M. Paganuccio nella faggeta e nell’ornieto presso Case i Fabbri nell’agosto 2005). Zona appenninica interna: Alpe della Luna (M. Maggiore in Comune di Sansepolcro - AR, Toscana a 1100 m di quota nel dicembre 1993 - CIANFANELLI, com. pers.), Gruppo del M. Nerone (Fosso del Presale a 600 m di quota nell’aprile 2017 e i Ranchi a 1050 m nel giugno 2017 - legit DIONISI), Gruppo del M. Catria (M. Campifobio; Costa delle Calecchie a 1000 m di quota nell’ottobre 2009 - legit DIONISI; valle del T. Sentino - affluente dell’Esino presso Isola Fossara - PG, Umbria nell’agosto del 1990 e del 2017). Habitat: boschi freschi e radure, nella lettiera e sotto il legno marcescente.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 05.08.2005
    Ultima modifica: 05.08.2024

Nessun documento correlato.


Haminoea navicula

Helix cf. ligata