Risorse multimediali
Immagini

Ammoniti del Rosso Ammonitico (a = gen. Catacoeloceras, b = gen. Hildoceras) (da: DIDERO e MATTEUCCI 1977)

Amorpha fruticosa, massicciata ferroviaria a Baia del Re (Fano), maggio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Ampio punto di espansione di Carpobrotus acinaciformis nell'arenile consolidato a Baia del Re - Fano, maggio 2025
Foto di:
Poggiani Luciano

Anacamptis cfr. palustris, luoghi acquitrinosi presso la spiaggia di Torrette di Fano, 20 maggio 1962 (Erbario A.J.B. Brilli-Cattarini, PESA, sub Orchis cfr. laxiflora Lam. ? palustris)
Foto di:
Poggiani Luciano

Anacamptis morio, zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Anacamptis laxiflora rispetto ad A. palustris ha il lobo centrale del labello (indicato in blu) più corto dei laterali anziché uguale o più lungo; inoltre il labello è senza punti scuri e con parte centrale in genere bianchiccia e le brattee (qui non visibili) hanno lunghezza uguale o sono più corte dell’ovario, anziché più lunghe (foto 1 - J.M.I. Klaver, https://www.italiafelix.it; foto 2 - A. Berger, modif., https://floraionica.univie.ac.at, licenza CC BY-NC)