Risorse multimediali
Immagini
Galium lucidum (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Galium murale con frutti immaturi, marciapiede alla periferia di Fano, aprile 2025
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium murale con frutti immaturi, marciapiede alla periferia di Fano, aprile 2025
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium murale con frutti immaturi, marciapiede alla periferia di Fano, aprile 2025
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium murale con frutti immaturi, marciapiede alla periferia di Fano, aprile 2025
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium odoratum in frutto, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda (Apecchio), luglio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium palustre (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)
Galium palustre in frutto (esempl. seccato, legit BAI), torbiera a Cassacco (UD), agosto 2014
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium palustre, bosco ripariale della Palazzina lungo il F. Metauro a Sant'Ippolito
Foto di:
Gubellini Leonardo
Galium palustre, bosco ripariale della Palazzina lungo il F. Metauro a Sant'Ippolito, giugno 1998
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium palustre, bosco ripariale della Palazzina lungo il F. Metauro a Sant'Ippolito, giugno 1998
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium palustre, bosco ripariale della Palazzina lungo il F. Metauro a Sant'Ippolito, giugno 1998
Foto di:
Poggiani Luciano
Galium rotundifolium (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Galla del Dittero Mikiola fagi su una foglia di Fagus sylvatica, M. Catria, settembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Galla di Andricus caputmedusae di 5 cm su ghianda di Quercus pubescens, area verde di Casa Archilei allla periferia di Fano, ottobre 2023 (foto L. Poggiani); a dx: femmina asessuata (da: KARACA & KATILIMIS, 2020)
Galla di Andricus quercustozae di 3,5 cm su Quercus pubescens, Monti del Furlo, 1990 (foto L. Poggiani); a dx: femmina asessuata di 5 mm (da: KARACA & KATILIMIS, 2020)