Risorse multimediali
Immagini
Schedonorus arundinaceus (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, agosto 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Schedonorus arundinaceus (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, agosto 1986
Foto di:
Poggiani Luciano
Schema dei depositi terrazzati delle pianure alluvionali dei fiumi Metauro (A) e Tronto (B) (da CENTAMORE et al. 1986)
Schema del capo di un Gobide con indicati da lettere dell'alfabeto greco i pori dei canali mucosi. I due pori sigma sono posizionati presso le narici e il poro lambda tra gli occhi (da: KOVAČIĆ, 2008)
Schema del disegno addominale del maschio: 1 - Coenagrion ornatum, 2 e 3 - C. pulchellum, 4 - C. puella (da: CONCI e NIELSEN 1956)
Schema del disegno addominale del maschio: 1 - Enallagma cyathigerum, 2 - Erythromma lindenii, 3 - Coenagrion mercuriale mercuriale, 4 - C. mercuriale castellanii, 5 - C. scitulum, 6 - C. caerulescens (da: CONCI e NIELSEN 1956)
Schema del disegno addominale della femmina: 1 - Coenagrion ornatum, 2 - C. pulchellum, 3 e 4 - C. puella (da: CONCI e NIELSEN 1956)
Schema del capo di un Gobide. COa = canale oculo-scapolare anteriore, COp = canale oculo-scapolare posteriore; CP = canale preopercolare; pori in lettere dell'alfabeto greco (quelli lambda e x, posti tra gli occhi, non visibili nel disegno, i sigma davanti agli occhi) (da TORTONESE 1975, modificato)