Risorse multimediali
Immagini
Sclerochloa dura (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Sclerochloa dura (Erbario L. Poggiani, determ. Brilli-Cattarini), terreno calpestato nella zona industriale di Fano, 24-4-1987
Foto di:
Poggiani Luciano
Scleroderma cepa, Acquapartita (Serre), zona erbosa sotto cerro, settembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano
Scleroderma verrucosum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), sotto leccio, ottobre 2015
Foto di:
Polidori Luciano
Scogliera marina a poca profondità, costa del S. Bartolo (Pesaro), agosto 2007
Foto di:
Dionisi Virgilio
Scogliere di Baia del Re. Una Bavosa pavone (Lipophrys pavo) si affaccia da un foro. Il blocco è formato da tubi di sabbia cementata, costruiti da un Anellide Polichete sedentario
Foto di:
Poggiani Luciano
Scoiattolo comune con una noce, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, settembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano
Scoiattolo comune, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, gennaio 2015
Foto di:
Bai Simone Ottorino
Scoiattolo in una mangiatoia, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, febbraio 2015
Foto di:
Poggiani Luciano
Scoiattolo in una mangiatoia, Stagno Urbani lungo il F. Metauro a Fano, febbraio 2015
Foto di:
Poggiani Luciano
Scolia hirta, area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, agosto 1991
Foto di:
Poggiani Luciano
Scolia hirta, area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, agosto 1991
Foto di:
Poggiani Luciano
Scorfano di fondale di 17,5 cm, particolare della bocca. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
Scorfano di fondale di 17,5 cm, particolare della bocca. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
Scorfano di fondale di 17,5 cm, particolare della testa. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano