Risorse multimediali
Immagini
Callinectes sapidus femmina di 80 mm, poco al largo di Fosso Sejore (Fano), ottobre 2018
Foto di:
Poggiani Luciano
Callinectes sapidus maschio di 100x200 mm (esempl. conservato), mezzo miglio al largo di Fano, novembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Callinectes sapidus maschio di 100x200 mm (esempl. conservato), mezzo miglio al largo di Fano, novembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Callinectes sapidus maschio di 100x200 mm (esempl. conservato), mezzo miglio al largo di Fano, novembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Callinectes sapidus maschio di 100x200 mm (esempl. conservato), mezzo miglio al largo di Fano, novembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Callinectes sapidus maschio di 100x200 mm (esempl. conservato), mezzo miglio al largo di Fano, novembre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano
Calliptamus siciliae di 18 mm, Francia (foto Vincent Derreumaux, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)
Callista chione, esemplari spiaggiati vivi sulla spiaggia a NE della foce del Metauro, ottobre 2016
Foto di:
Dionisi Virgilio
Callitriche palustris (da: COSTE H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, public domain)
Callitriche palustris, foglie sup. in rosette galleggianti, Friuli-Venezia Giulia, agosto 2003 (foto A. Moro, modif., http://dryades.units.it/floritaly, licenza CC BY-SA 4.0)
Callitriche stagnalis (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)
Calmazzo (Fossombrone) visto dal M. Pietralata (Monti del Furlo), febbraio 2008. Nel piano sulla sinistra è visibile il Recinto sepolcrale di epoca romana, protetto da una tettoia
Foto di:
Poggiani Luciano