Risorse multimediali
Immagini

Campi coltivati e Roverella tra le Ripe di Ferriano e S. Angelo e il Metauro (Fano), giugno 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Campo d'Aviazione di Fano, giugno 1982. Sullo sfondo i rilievi appenninici del M. Catria-M. Acuto e i Monti del Furlo
Foto di:
Poggiani Luciano

Campo d'Aviazione di Fano, giugno 2013. A sinistra la recinzione dell'Aeroporto, sullo sfondo la collina di Monte Giove
Foto di:
Poggiani Luciano

Campo d'Aviazione di Fano, giugno 2013. sullo sfondo le strutture dell'Aeroporto
Foto di:
Poggiani Luciano

Campo d'Aviazione di Fano. Carta top. Reg. Marche 110 III (dati cartogr. numerici dell'I.G.M. - Autorizz. n. 4877 del 2-11-1998; autorizz. Uff. Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999)

Campo d'Aviazione di Fano: industria litica e frammento di ceramica (autorizzaz. Soprintendenza Archeologica delle Marche n.139, del 5.1.1999)
Foto di:
Foto Eusebi

Campo di gioco del pallone al bracciale o Gioc del palòn in Viale XII Settembre a Fano (foto d'epoca). In fondo la Palestra Venturini

Campo di gioco del pallone al bracciale o Gioc del palòn a Fano, infossato rispetto al piano stradale (da AMADUZZI 1981). Sulla sinistra le mura malatestiane (rialzate), sulla destra un muretto di recinzione lungo Viale XII Settembre con un'alberatura di ailanti. Gli spettatori sono disposti su gradonate. In fondo non c'è ancora la Palestra Venturini, costruita negli anni Trenta del XX secolo. Il campo di gioco è stato interrato intorno al 1954 e nello spazio ricavato sono sorti i capannoni per la costruzione dei carri del carnevale

Campolungo, poco a Sud del paese di Mercatello sul Metauro (da: rivista Pesaro Urbino, a. III, n.2 del 15-6-1983)