Motori di ricerca
Bibliografia
[ 1481-1500 di 1845 bibliografia ]
- Prima inchiesta sulla produzione italiana di piante officinali di maggior importanza per il commercio erboristico CIAFFI, B. (1936)
- Prima relazione sulla situazione ambientale del Paese, vol 2 TECNECO (1973)
- Prima segnalazione in Umbria di Procambarus clarkii (Girard), Orconectes limosus (Rafinesque) e Astacus leptodactylus Eschscholtz (Crustacea Decapoda). Riv. Idrobiol., 40, 2-3, 2001 DÖRR, A.J.M.; PODICILLO G.; LORENZONI, M. (2001)
- Prima valutazione sulla consistenza degli Uccelli acquatici e di zone umide nella bassa valle del Metauro (PS) (pagg. 230 - 235). In: Atti I Sem. Ital. Censimenti Faunistici POGGIANI, Luciano; DIONISI, Virgilio (1988)
- Primi dati sulla microteriocenosi della valle del Foglia (Pesaro) attraverso la dieta di Tyto alba In: Riv. Ital. Orn., Milano, 57 (3-4) PANDOLFI, Massimo; SANTOLINI, Riccardo (1987)
- Primi dati sulla situazione e la salvaguardia degli Anfibi in Provincia di Trieste. Atti Primo Convegno Nazionale 'Salvaguardia degli Anfibi' (I). Quaderni della Civica Stazione di Idrobiologia di Milano 19 [1992]: 93-100. BRESSI, N. e DOLCE, S. (1993)
- Primo accertamento della nidificazione della Nitticora, Nycticorax nycticorax, nelle Marche (pp. 91-93) In: Riv. Ital. Orn., 60 (1-2): 15-VI-1990 FURLANI, Mauro (1990)
- Primo ritrovamento di Triturus alpestris apuanus (Bonaparte, 1839) nelle Marche (pagg. 101-102). In: Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, vol.6, 2003 DIONISI, Virgilio; POGGIANI, Luciano; FAGNANI, Flavio (2003)
- Problemi della preistoria delle Marche. In: Atti e Mem. Dep. Storia Patria per le Marche, (V) IV RELLINI, U. A. (1941)
- Problemi di tutela e gestione dell'erpetofauna laziale. In: BOLOGNA, M. A.; CAPULA, M.; CARPANETO, G. M. (eds), 2000 - Anfibi e Rettili del Lazio. 133-141. SCALERA, R.; CAPULA; M.; CARPANETO, G. M.; BOLOGNA, M. A. (2000)
- Produttività e ciclo annuale del fitoplancton nel medio Adriatico occidentale. In: Quaderni Lab. Tecnologia Pesca' SOLAZZI, A.; ANDREOLI, C. (1971)
- Progetto di parco naturale nell'area dei Monti Catria e Nerone TECNECO (1977)
- Proposta per la costituzione della riserva naturale dei boschi di Sasso Simone e Simoncello (Appennino Tosco-Emiliano). In: Atti del III Simposio Nazionale sulla Conservazione della Natura, Vol. II, Bari. PANDOLFI, M., ROSSI PISA, P. e UBALDI, D. (1973)
- Prospezione geologica e geofisica del petrolio in Italia. In: R. Acc. Naz. Lincei, Cl. Sc. Mat. Fis. e Nat., Problemi e Discussioni, fasc. 1 FABIANI, R.; SOLER, E. (1937)
- Provincia di Pesaro e Urbino. Storia, Arte, cultura, Geografia. Guida per il visitatore BUCCI, Piero (a cura di) (1998)
- Putting declining Amphibian population in perspective: natural fluctuations and human impacts. Herpetologica, 50 (1): 65-84. PECHMANN, J. H. K.; WILBUR, H. M. (1994)
- Quader VOLPE, Gianni (1997)
- Quadrante solare di Casa Archilei BERNACCHIA, Flavio (1998)
- Quadreria 'Cesarini'. Catalogo e itinerario di visita ROSSI, F. (a cura di) (1988)
- Quando Fano era romana DE SANCTIS, Luciano (1998)