Motori di ricerca
Bibliografia
[ 1681-1700 di 1845 bibliografia ]
- Studio sulla efficienza delle draghe turbosoffianti e loro effetto sulle comunità bentoniche. Bollettino Malacologico, Milano, 30 (1-4) VACCARELLI, R. ; PASTORELLI, A.M. & MARANO, A. (1994)
- Studio sulla presenza e distribuzione di molluschi terrestri e d'acqua dolce alieni nel territorio della Provincia di Pistoia - Relazione finale 2007 LORI, Elisabetta; CIANFANELLI, Simone (2007)
- Su alcune Carex nuove per le Marche o per il versante adriatico della penisola italiana (pagg. 189-205). In: Giorn. Bot. Ital., vol. 72 BRILLI-CATTARINI, Aldo J.B. (1965)
- Su alcune larve planctoniche di Molluschi raccolte nell'alto e medio Adriatico (pagg. 225-248). In: 'Note Lab. Biol. Mar. e Pesca di Fano', Vol.II, n.9 POGGIANI, Luciano (1970)
- Su e giù per le valli - percorso storico naturalistico BOCCAROSSA, Stefano; FRAGOMENO, Francesco; CAMPAGNOLI, Marco (1997)
- Su recenti reperti di età neolitica a Fano in: 'Fano' supplemento al n.4 del 1967 DE SANCTIS, Luciano (1967)
- Su un livello guida nel Messiniano Romagnolo-marchigiano (pagg.199-206). Atti VII Conv. naz. Metano, 1 SELLI, Raimondo (1952)
- Successione umbro-marchigiana - rilevamento geologico dei settori Bosso, Burano e Monte Nerone: nuove ricostruzioni litostratigrafiche e strutturali GALLI, Massimo (2007)
- Successioni alluvionali terrazzate nel medio bacino del Metauro (Appennino Marchigiano). Datazione con il 14C. (pp. 307-312). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 10 ALESSIO, M.; ALLEGRI, L.; AZZI, G.; CALDERONI, G.; CORTESI, C.; IMPROTA, S.; NESCI, O.; PERRONE, V.; SAVELLI, D. (1987)
- Successioni alluvionali terrazzate nell’Appennino nord-marchigiano. Atti 2° Convegno “Pianure minori italiane” (pp. 149-162). In: Geogr. Fis. Dinam. Quat., 14 NESCI, Olivia; SAVELLI, Daniele (1991)
- Sugli allineamenti delle manifestazioni di Metano. II L’Appennino centrale BALDINI, U. (1941)
- Sugli scisti bituminosi dell’Appennino marchigiano (pagg. 367-70). In: La Min. It., 8 LOTTI, B. (1924)
- Sui centri sismici della Romagna e delle Marche (pagg. 19-22). In: B. S. Geol. It., 13 BARATTA, M. (1894)
- Sui fossili del Lias inferiore dell'Appennino centrale (pagg. 141-169 con 1 tav.). In: Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., V CANAVARI, M. (1885)
- Sui fossili del Lias inferiore nell’Appennino centrale (pagg. 1-31, tav. XI). In: Atti Soc. Tosc. Scienze Nat., IV CANAVARI, M. (1879)
- Sui giacimenti solfiferi della Romagna e delle Marche. In: Studi sulle condiz. di sicurezza di miniere e cave in Italia, Minist. Agr. NICCIOLI, E. (1894)
- Sui pozzi minerari di Canneto Marche e sulle loro condizioni in rapporto alla ricerca di zolfo (pagg. 137-147). In: Giorn. Geol. Pratica, VI UGOLINI, R. (1908)
- Sui rapporti stratigrafici del « calcare massiccio » (calcare di scogliera hettangiano) con i soprastanti piani stratificati della serie giura-liassica nell'Appennino umbro-marchigiano (pagg. 96-98). In: Boll. Soc. geol. It., 69 SCARSELLA, F. (1950)
- Sul colera del 1855 a Fano (pagg. 69-83). In: Fano, suppl. al n.5, 1971 del 'Notiziario di informazione sui problemi cittadini' CAPALOZZA, Enzo (1971)
- Sul lavoro motore dei principali corsi d'acqua della Provincia di Pesaro e Urbino (pp.119-132) In: ORSINI, N. e altri: Monografie storiche e scientifiche - R. Istituto Tecnico Bramante Pesaro SINISTRARIO, E. (1893)