Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Fano: Duomo - Interno

Fano: Duomo - Cattedra vescovile: Annuncio ai pastori

Fano: Duomo - Pulpito


Il pulpito, posto nella quarta campata centrale sulla destra, è stato realizzato nel 1940 assemblando elementi di età medioevale ed elementi moderni.
Le due lastre ad altorilievo del parapetto raffiguranti "L'annunciazione e visitazione", "L'adorazione dei Magi e il sogno di San Giuseppe" insieme al frammento di pannello con le tre teste di cavallo sono state datate agli anni Ottanta del XII secolo e attribuite ad uno degli scalpellini attivi nel portale principale della chiesa di San Clemente a Casauria (PE).
Allo stesso artefice si devono anche i tre fregi con elementi vegetali ed animali, i quattro leoni in marmo rosso di Verona che sostengono le colonne ed altri elementi scultorei presenti all'interno della chiesa.
Il terzo pannello del parapetto raffigurante "La Fuga in Egitto" è invece attribuito ad altro artista.

L'annunciazione e visitazione
L'altorilievo presenta in atteggiamento frontale e rigido, a sinistra, entro due arcatelle l'Annunciazione e a destra la Visitazione con l'abbraccio della Vergine e Santa Elisabetta.
Il pannello è stato assegnato ad uno degli scalpellini del portale principale della chiesa di San Clemente a Casauria (Pe), giunto a Fano dall'Abruzzo negli anni Ottanta del XII secolo.

L'adorazione dei Magi e il sogno di San Giuseppe
L'altorilievo raffigura a sinistra nello spazio delimitato dalle due colonne i tre Magi, nell'arcata più grande la Vergine col Bambino e a destra nell'arcata più piccola San Giuseppe e l'Angelo. La realizzazione è stata datata agli anni Ottanta del XII secolo, opera eclettica di uno degli scalpellini che lavorarono al portale principale della chiesa di San Clemente a Casauria (Pe). Il pannello, ora parte del pulpito, costituisce una delle raffigurazioni del ciclo con le storie dell'infanzia di Cristo.

La Fuga in Egitto
L'altorilievo presenta la Vergine col Bambino sull'asinello e di fianco San Giuseppe. Il gruppo è guidato da un giovane mentre un ulteriore personaggio è visibile in fondo. La struttura architettonica allude probabilmente alla città di Sotima e il personaggio a destra può essere identificato con il governatore che aspetta all'ingresso della città l'arrivo della sacra famiglia.
L'episodio, pur facendo parte del ciclo dell'infanzia di Cristo, è stato eseguito da un altro scalpellino forse attivo a fianco di quello proveniente da Casauria, a cui si devono le altre lastre utilizzate per la realizzazione del pulpito.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 15.01.2010

Nessun documento correlato.


Fano: Duomo - Interno

Fano: Duomo - Cattedra vescovile: Annuncio ai pastori