Funghi, flora e fauna
Xantho granulicarpus
Xantho granulicarpus Forest, 1953
Ordine: Decapoda, Famiglia: Xanthidae
Caratteri distintivi: lunghezza-larghezza del carapace 25x41 mm (ZARIQUIEY ALVAREZ, 1968, riferite a X. incisus granulicarpus). Bordo frontale diritto, con una piccola incavatura mediana. Carapace ovale più largo che lungo, con regioni granulose, rilevate e limitate da marcate depressioni; suo bordo antero-laterale provvisto di 4-5 denti più o meno sviluppati (escludendo l’orbitario esterno, poco evidente), gli ultimi 2 senza frangia di peli sulla loro superficie ventrale (carattere distintivo rispetto Xantho pilipes), il V con bordo posteriore arrotondato. Chelipedi robusti, leggermente diversi tra loro. Carpo e propodio dei pereiopodi scarsamente pelosi; carpo del II e IV pereiopodio con margine superiore e chiglia laterale tubercolata (da: MAVIDIS et al., 2008). Colore bruno; dita delle chele scure.
Si distingue da Xantho poressa per le regioni del carapace granulose, rilevate e limitate da marcate depressioni (anziché lisce, debolmente sporgenti e limitate da depressioni poco profonde), ultimo dente del margine antero-laterale con bordo posteriore arrotondato (anziché tagliente) e carpo del II e IV pereiopodio con margine superiore e chiglia laterale tubercolati (anziché lisci o granulati); Xantho pilipes è molto peloso, in particolare sulle zampe. Vedi anche la scheda di Dyspanopeus sayi.
Distribuzione in Italia, biologia e habitat: segnalata in tutti i mari italiani FROGLIA, 2010).
Vive da pochi metri sino a 30 m e oltre di profondità su fondali con rocce, pietre e sedimenti grossolani. Nell’Adriatico nord-occidentale è segnalato come presente a profondità superiori a 10 m (RINALDI, 2017).
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): tipo di dati: esame esemplari conservati. Frequenza di osservazione: specie rara. Un esemplare di 17x25 mm rinvenuto spiaggiato a Fano nel marzo 2010 (legit BAI).
ALTRE PUBBLICAZIONI:
MAVIDIS M., TÜRKAY M. & KOUKOURAS A., 2008 -The genera Atergatis, Microcassiope, Monodaeus, Paractea, Paragalene and Xantho (Decapoda, Xanthidae) in the Mediterranean Sea. Crustaceana, Vol. 81, n. 9: 1035-1053.
ZARIQUIEY ALVAREZ R., 1968 - Crustàceos Decàpodos ibéricos. Investigacion Pesquera, 32, Barcellona: 510 pp.
RINALDI A., 2017 - Atlante della fauna e flora marina dell’Adriatico nord-occidentale. Il mare, le lagune e le dune costiere. La Mandragora, Imola: 718 pp.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 18.03.2011
Ultima modifica: 01.08.2024




Nessun documento correlato.