Funghi, flora e fauna
Inocybe pyriodora
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) Kummer (= I. fraudans (Britzelmayr) Saccardo)
Famiglia: Inocybaceae
Descrizione: Cappello: sino a 8-9 cm di diametro, conico-campanulato, convesso poi piano con umbone centrale. Cuticola ricoperta da fibrille radiali, asciutta, color crema, crema-biancastro, paglierino, nocciola-rossastro , scurisce con l’età. Margine involuto, lobato, fibrilloso con lacerazioni. Imenoforo: lamelle smarginate, tronche, fitte con lamellule biancastre poi scuriscono in bruno-rossastro con filo lamellare sempre biancastro. Microscopia: spore 9-11x5-6,5 µ, amigdaliformi, lisce, color fulvo, tabacco, cheilocistidi e leucocistidi muricati (1). Gambo: cilindrico, sodo, pieno, appena ingrossato alla base, ricurvo, pruinoso, striato, biancastro all’apice, bruno-rossastro alla base. Carne: bianco-crema, arrossante sotto la cuticola e alla base del gambo: Odore di frutta matura (pera), di liquore di pera, di frutta cotta, e sapore dolce.
Commestibilità: non commestibile.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie e di conifere, solitaria o a gruppi, fine estate - tardo autunno.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica interna (Serre).
Note
(1) Cistidio muricato: quando l'apice è incrostato da cristalli di varia natura (es. ossalato di calcio)
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 25.02.2013
Ultima modifica: 01.03.2019




Nessun documento correlato.